
Apple ha ufficialmente presentato il suo primo modem 5G proprietario inserito all’interno del nuovissimo iPhone 16E, segnando un’importante svolta tecnologica per l’azienda. Il nuovo chip è stato sviluppato internamente e rappresenta un passo cruciale per ridurre la dipendenza da Qualcomm, fornitore storico dei modem per iPhone.
Un passo atteso da tempo: Apple si libera di Qualcomm
Apple utilizza modem Qualcomm dal 2019, dopo un lungo contenzioso legale risolto con un accordo miliardario. Tuttavia, l’azienda ha sempre cercato di sviluppare una propria tecnologia per i modem e, dopo anni di ricerca, ha ora raggiunto un traguardo significativo.
Il nuovo modem 5G sarà integrato anche nei futuri dispositivi della mela, probabilmente a partire dagli iPhone 17 previsti per la fine di quest’anno. L’obiettivo è controllare meglio l’hardware e ottimizzare le prestazioni energetiche, come già fatto con i processori Apple Silicon per Mac e i chip della serie A per iPhone e iPad.
Secondo fonti interne, il primo modello del chip Apple non sembra che sia in grado di eguagliare le prestazioni dei modem Qualcomm (ma per maggiori informazioni attendiamo le prime recensioni e i primi test), che continueranno a essere utilizzati su alcuni modelli di iPhone almeno fino al 2026, per garantire una transizione graduale.
Sfida tecnologica: Apple punta sull’efficienza
Lo sviluppo di un modem 5G è una delle sfide più complesse dell’industria dei semiconduttori. Apple ha dovuto affrontare problemi legati alla gestione del calore, alla compatibilità con le reti globali e all’ottimizzazione energetica.
L’azienda ha sfruttato le risorse acquisite nel 2019 con l’acquisto della divisione modem di Intel, investendo miliardi di dollari per portare avanti il progetto. Il nuovo chip sarà progettato interamente in-house, ma verrà probabilmente prodotto da TSMC, il principale partner di Apple per la realizzazione dei suoi processori.
Qualcomm perde il suo principale cliente
L’addio graduale di Apple rappresenta un duro colpo per Qualcomm, che ha sempre avuto Cupertino come uno dei suoi principali clienti. Nonostante Qualcomm abbia siglato un accordo triennale con Apple nel 2023, la progressiva riduzione degli ordini porterà a una significativa diminuzione delle entrate per il colosso americano dei semiconduttori.
Qualcomm continuerà comunque a rifornire altri produttori di smartphone Android e a sviluppare modem sempre più avanzati, puntando su settori emergenti come connessioni satellitari e reti private 5G.
L’inizio di una nuova era per l’azienda di Cupertino
Con il lancio del suo primo modem 5G, Apple compie un altro passo verso l’indipendenza tecnologica. Dopo aver eliminato Intel dai suoi Mac con i chip M-series, ora l’azienda mira a sostituire Qualcomm nei suoi dispositivi mobili.
Nei prossimi anni, Apple continuerà a migliorare il proprio modem, con l’obiettivo di offrire maggiore autonomia e prestazioni di rete superiori rispetto alle soluzioni attuali. La sfida è appena iniziata, ma Cupertino ha dimostrato di saper rivoluzionare il mercato quando decide di sviluppare internamente il proprio hardware.
- CONTROLLO FOTOCAMERA. PRENDI TUTTO E SCATTA – Grazie a Controllo fotocamera puoi accedere al volo agli strumenti per...
- NIENTE È TROPPO PICCOLO. O TROPPO GRANDE. – L’ultra-grandangolo migliorato con autofocus regala dettagli...
- STILI FOTOGRAFICI – Con gli Stili fotografici di nuova generazione hai più possibilità creative per rendere ogni...
Ultimo aggiornamento 2024-10-06 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API