fbpx
AttualitàCulturaNews

Tutti gli occhi su Rafah: l’immagine che ha fatto il giro del mondo su Instagram

L’immagine di una gigantesca tendopoli a Rafah, nella Striscia di Gaza, sta facendo il giro del mondo su Instagram, con una scritta che recita: “All Eyes on Rafah“, tutti gli occhi (e quindi l’attenzione) su Rafah. La foto, che ritrae dall’alto il campo profughi dopo i recenti bombardamenti israeliani, è diventata virale in pochissimo tempo, raccogliendo 40 milioni di condivisioni al momento della stesura di questo articolo.

All Eyes on Rafah, l’immagine diventa virale su Instagram

La foto, quasi certamente generata con l’intelligenza artificiale, sta attirando l’attenzione di milioni di persone comuni sulla tragica situazione a Rafah. L’invito a “tenere gli occhi puntati” su quanto sta accadendo nella Striscia di Gaza sta raggiungendo un pubblico vastissimo grazie alla condivisione su Instagram.

Cliccando su Tocca a te, gli utenti possono facilmente condividere nelle proprie Storie l’immagine, oltre che risalire all’autore.

Secondo quanto riporta Repubblica, l’autore dell’immagine sarebbe un fotografo malese noto online come Chaa. Fino a martedì aveva poche migliaia di follower, ma dopo la pubblicazione della foto ne ha superati 25mila. Chaa ha fissato la storia su Rafah tra quelle in evidenza sul suo profilo, che successivamente è stato reso privato, probabilmente a causa dell’impennata di popolarità.

La viralità dell’immagine non deve stupire: contrariamente a quanto sostengono molti sui social, non sono questi i contenuti politici di cui Instagram e Facebook stanno limitando la diffusione.

L’immagine di Rafah diventata virale su Instagram dimostra come i social media possano ancora amplificare messaggi e contenuti di grande impatto, coinvolgendo milioni di utenti in tutto il mondo. Il messaggio sembra chiaro, specie dopo i recenti bombardamenti che hanno coinvolto gli accampamenti nella Striscia di Gaza.

Resta da vedere, tuttavia, se questa mobilitazione avrà effetto sulla politica. E se, a sua volta, i leader occidentali avranno la volontà e la capacità di intervenire per limitare le vittime civili del conflitto. L’immagine ha coinvolto tantissime persone sui social, ma bisogna capire se riuscirà ad avere un impatto anche nel mondo reale, oltre che in quello digitale.

Offerta

Da non perdere questa settimana su Techprincess

📸La prova fotografica di HUAWEI Pura 70 Pro
🍎Apple Intelligence: l’AI arriva su iPhone, iPad e Mac 
— ma con calma
🚤Abbiamo portato la Instax WIDE 400 sui Navigli
💳Mastercard ci racconta il futuro:
biometria, AI e integrazione (e un sacco di wearables)
 
🎧 Ma lo sai che anche Fjona ha la sua newsletter?! Iscriviti a SuggeriPODCAST!
 
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
 
💌 Risolviamo i tuoi problemi di cuore con B1NARY
 
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
 
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!

Source
Repubblica

Autore

  • Stefano Regazzi

    Il battere sulla tastiera è la mia musica preferita. Nel senso che adoro scrivere, non perché ho una playlist su Spotify intitolata "Rumori da laptop": amo la tecnologia, ma non fino a quel punto! Lettore accanito, nerd da prima che andasse di moda.

    Visualizza tutti gli articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button