Site icon Techprincess

Lanciato EarthCARE: il satellite monitorerà il cambiamento climatico dallo spazio

Lanciato EarthCARE: il satellite monitorerà il cambiamento climatico dallo spazio thumbnail

Il satellite EarthCARE, realizzato da Airbus, ha iniziato con successo la sua missione dalla base militare di Vandenberg in California. 

Questo ambizioso progetto, frutto della collaborazione tra le agenzie spaziali europea (ESA) e giapponese (JAXA), si propone di studiare le dinamiche delle nuvole e degli aerosol, elementi chiave nella riflessione della radiazione solare e nel ritenimento della radiazione infrarossa, con impatti significativi sul riscaldamento o raffreddamento dell’atmosfera terrestre.

EarthCARE: come opererà il satellite?

Con il suo carico di strumenti avanzati, EarthCARE traccerà i profili verticali di aerosol sia naturali che antropogenici. Non solo, il satellite monitorerà la distribuzione di gocce d’acqua e cristalli di ghiaccio all’interno delle nuvole e analizzerà il loro trasporto atmosferico

Questi dati saranno fondamentali per affinare i modelli climatici attuali e per migliorare la precisione delle previsioni meteorologiche. La misurazione degli aerosol, in particolare, fornirà nuove intuizioni sul bilancio energetico del nostro pianeta. Tra gli avanzatissimi strumenti di bordo, spicca il lidar atmosferico ATLID, progettato per rilevare i profili verticali di aerosol e nuvole sottili.

Il satellite è inoltre dotato di un radiometro a banda larga, un imager multispettrale e un radar per la profilazione delle nuvole. Tecnologie sviluppate rispettivamente da ESA, Surrey Satellite Technology Limited (filiale di Airbus) e JAXA. Questa suite di strumenti, unica nel suo genere, permetterà agli scienziati di valutare con precisione l’impatto delle nuvole e degli aerosol sul bilancio radioattivo della Terra, contribuendo a ridurre le incertezze esistenti.

La missione EarthCARE rappresenta inoltre un esempio virtuoso di cooperazione internazionale, con il contributo di esperti provenienti da 15 paesi europei (oltre a Giappone e Canada). In particolare il team di Airbus a Friedrichshafen, in Germania, ha guidato lo sviluppo e il test del satellite.

In orbita polare sincrona con il Sole, a un’altitudine di 400 km, il satellite EarthCARE attraverserà l’equatore nel pomeriggio per massimizzare l’efficacia delle osservazioni alla luce del giorno. Con un peso di 2,3 tonnellate e una lunghezza di 18 metri, il satellite, una volta operativo con il pannello solare e lo strumento CPR dispiegati, continuerà a fornire dati preziosi per almeno tre anni.

Echo Dot (5ª generazione, modello 2022) | Altoparlante...
  • IL NOSTRO ECHO DOT CON IL MIGLIORE AUDIO DI SEMPRE - Goditi un’esperienza audio migliorata rispetto ai precedenti Echo...
  • LA TUA MUSICA E I TUOI CONTENUTI PREFERITI - Ascolta musica, audiolibri e podcast da Amazon Music, Apple Music, Spotify,...
  • ALEXA È SEMPRE PRONTA AD AIUTARTI - Chiedi ad Alexa le previsioni del tempo e imposta dei timer con la voce, ricevi...
Exit mobile version