
Non preoccupatevi: non c’è nessun obbligo di targa e assicurazione per le e-Bike, se non per quelle veloci. Le voci che dicono il contrario sono state solo un pesce d’aprile. L’Unione Europea ha sì stabilito nuove regole per le biciclette elettriche, ma il Consiglio e il Parlamento Europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio che esclude le e-Bike tradizionali dall’obbligo di targa e assicurazione. La decisione pone fine ai dubbi normativi e traccia un confine netto tra velocipedi a pedalata assistita e veicoli a motore.
Nessun obbligo targa e assicurazione per le e-Bike tradizionali, solo quelle veloci
L’accordo stabilisce che le biciclette elettriche con potenza massima di 250 watt e velocità limitata a 25 km/h mantengono lo status di velocipedi. Questi mezzi continueranno a circolare senza necessità di targa o copertura assicurativa obbligatoria. La norma riconosce la natura fondamentalmente diversa di questi veicoli rispetto ai mezzi motorizzati tradizionali.
S-Pedelec: le e-Bike veloci richiedono targa e assicurazione
Diverso il discorso per le S-Pedelec o Speed Pedelec, che possono raggiungere i 45 km/h. Questi mezzi, a causa della maggiore velocità e potenza, vengono equiparati a veicoli a motore e dovranno essere dotati di targa e assicurazione obbligatoria. La regolamentazione tiene conto del potenziale rischio associato alla maggiore velocità di queste biciclette elettriche avanzate.
La distinzione normativa solleva qualche preoccupazione riguardo alle possibili manomissioni delle e-Bike. Alcuni utenti potrebbero essere tentati di modificare i propri mezzi per aumentarne potenza e velocità, pur senza obbligo di targa. I produttori stanno sviluppando sistemi anti-manomissione per impedire la modifica delle bici depotenziate — anche se già oggi alterare le caratteristiche tecniche di una e-Bike costituisce un’infrazione della legge.
Le nuove regole portano chiarezza in un settore in rapida evoluzione, bilanciando l’innovazione tecnologica con le necessità di sicurezza stradale. I pesce d’aprile, invece, generano sempre un po’ di confusione. Noi stessi abbiamo trovato diverse news online (anche se non da fonti che consideriamo attendibili) che riportavano la notizia come una legge vera e propria. Ma abbiamo scherzato in redazione sul fatto che, se fosse stato vero, lo avranno senza dubbio scoperto dalle decine di video-denunce dagli account social dei politici.
Se la pedalata è solo assistita e la potenza inferiore a 250W, una bici resta una bici — e non ha bisogno di targa. Almeno fino al prossimo primo aprile.
- EBIKE NILOX J1 Plus: Il moderno che si mescola con il classico, la eBike Nilox J1 Plus combina perfettamente il...
- CON PEDALATA ASSISTITA: Ecologica e adatta ai percorsi urbani, con pedalata assistita attivabile dal comando sul...
- IL MASSIMO DEL COMFORT: Affronta ogni viaggio al massimo della comodità grazie al telaio ripiegabile, al cesto...
Ultimo aggiornamento 2025-04-20 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API