Site icon Techprincess

L’hotel galleggiante di lusso che si alimenta da solo

L'hotel galleggiante di lusso che si alimenta da solo thumbnail

hotel di lusso galleggiante sostenibile

Negli ultimi anni sono stati costruiti molti hotel galleggianti di lusso in tutto il mondo, soprattutto a Dubai e nel Qatar, dove regna l’avanguardia con strutture sempre più innovative e stravaganti. Ma il nuovo concept del team di progettazione turco Hayri Atak Architectural Design Studio (HAADS) porta una grande novità in termine di eco-sostenibilità.

Il concept dell’hotel di lusso galleggiante che genera l’energia per alimentarsi

Photo Credits: Hayri Atak Architectural Design Studio

L’hotel di lusso, con ben 152 camere, genera da solo elettricità per potersi alimentare, ma raccoglie e riutilizza anche l’acqua piovana e gli scarti alimentari. Adottando il motto “minima perdita di energia e zero sprechi”, il team HAADS ha lavorato con numerosi esperti, tra cui ingegneri navali e architetti, per ideare il progetto che è in lavorazione da marzo 2020. Se realizzata, la struttura galleggiante funzionerà come una dinamo: si utilizzerà la corrente dell’acqua che, attraverso delle turbine eoliche, convertirà il tutto in elettricità.

L’hotel oltre ad essere galleggiante, sarà completamente ruotabile su se stesso, poiché – attraverso un sistema computerizzato – bisognerà posizionare le turbine a seconda della corrente e della marea. Nonostante ciò, gli ospiti non si accorgeranno praticamente di nulla: l’hotel ci mette 24 ore per effettuare una rotazione di 360 gradi. Il suo tetto a forma di vortice, invece, serve a raccogliere l’acqua piovana che verrà riutilizzata per vari scopi, come l’irrigazione. L’hotel mira anche a trattare l’acqua usata in modo che “non danneggi l’ambiente”; nonché a sviluppare unità di separazione dei rifiuti “per il riciclaggio di sostanze come i rifiuti alimentari”.

Una superficie immensa

Photo Credits: Hayri Atak Architectural Design Studio

L’hotel, progettato per essere realizzato in Qatar, copre oltre 35.000 metri quadrati e la struttura è accessibile tramite un molo galleggiante collegato alla terra ferma, oppure via elicottero o barca. (Se puoi permetterti di soggiornare in un hotel del genere, molto probabilmente possiedi uno dei due mezzi). I servizi, al pari degli altri hotel galleggianti a cinque stelle, includono piscine interne ed esterne, un centro benessere, un campo da minigolf e una palestra.

Il progetto è ancora alle fasi iniziali del processo di progettazione e non è ancora stato ufficializzato il costo finale stimato. Ma il team è speranzoso e ha fissato come data di completamento il 2025. Il team, infatti, ha affermato di aver già riscontrato un forte interesse da parte degli investitori e di essere “fiducioso” che l’hotel galleggiante sarà operativo in tempo.

Il Qatar si sta preparando per una Coppa del Mondo eco-sostenibile

Se realizzata, la struttura seguirà la scia del progetto che vedrà 16 lussuosi hotel galleggianti costruiti in occasione dei mondiali di calcio del 2022. Anche la Coppa del Mondo sarà 100% eco-sostenibile: il Qatar, infatti, ha assicurato che tutte le costruzioni realizzate per ospitare l’evento avranno impatto zero. Tra le altre cose, al momento si stanno costruendo 8 stadi a zero emissioni di carbone, dotati di sistemi di generazione dell’energia rinnovabile.

Lo stato del Qatar sta collaborando con l’Organizzazione del Golfo per la ricerca e lo sviluppo (GORD), per ottenere il GSAS. Si tratta di un sistema di valutazione della sostenibilità ambientale, per i suoi stadi costruiti per i mondiali di calcio.

Exit mobile version