Keewifi è diverso da qualsiasi altro router voi abbiate mai visto. Non a caso è stato finanziato su Kickstarter con più di 130,000 dollari di donazioni.
Ma cos'è che lo rende così speciale? Tanto per iniziare, la tradizionale password è stata eliminata. Avete capito bene: i dispositivi, invece di connettersi al router tramite un codice di accesso, si collegano solo se posizionati vicino ad esso, con un semplice tap. E successivamente vengono gestiti attraverso applicazioni iOS e Android che permettono di aggiungere altri devices o di programmare il tempo del loro collegamento.
Keewifi non ha bisogno di particolari configurazioni: è facilissimo da utilizzare ma allo stesso tempo impossibile da violare, rendendo vani tutti i possibili tentativi di indovinare la vostra (inesistente) password.
C'è poi lo Zen Button: una sorta di pulsante di emergenza da premere per risolvere i problemi più comuni che interessano la connessione WiFi (come ad esempio le interferenze con i segnali dei vicini). Grazie a questa funzionalità, il router può passare automaticamente ad un canale meno occupato.
Keewifi, che offre una velocità fino a 867Mbps e sfrutta la standard 802.11ac, sarà pronto per la prossima estate 2015 al costo di 69 dollari.