Il 10 febbraio apre al Science Museum di Londra la mostra Leonardo da Vinci: The Mechanics of Genius, realizzata grazie alla collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano e l'Universcience di Parigi e curata da Claudio Giorgione, curatore del Dipartimento Leonardo Arte e Scienza del museo milanese, e da Eric Lapie, curatore della Cité des sciences et de l’industrie di Parigi.
L'esposizione mostra le macchine che il genio italiano ha disegnato, reinterpretandole in maniere scenografica e in forma tridimensionale; presenti anche 13 postazioni interattive e 10 installazioni multimediali che racconteranno il metodo di lavoro di Leonardo e il legame con il contesto storico e tecnologico del suo tempo.
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia ha deciso di contribuire prestando 39 modelli storici della propria collezione, incluse macchine volanti e subacquee, realizzati nel 1952 a Milano per celebrare il 500° anniversario della nascita dell'artista. Queste opere verranno esposte in 6 sezioni tematiche e faranno parte di un percorso espositivo di 800 mq.
Le sezioni saranno:
- Trasformare il movimento, che racconta l'apprendistato fiorentino presso il Verrocchio;
- Prepararsi alla guerra, per approfondire l'attività di ingegnere militare presso la corte di Ludovico Sforza;
- Ispirarsi alla natura, incentrata sulla natura e le sue forme come fonte d'ispirazione;
- Immaginare il volo, che mostra come Leonardo abbia osservato gli esseri vivente per perfezionare i suoi progetti;
- Migliorare la produzione, focalizzata sull'automatizzazione di alcune attività della produzione tessile;
- Unificare il sapere, che rivela la capacità dell'artista di unificare diverse discipline.
Non mancherà poi lo spazio per raccontare l'influenza del genio italiano sul contemporaneo biomimetismo, indagando le interazioni della sua ricerca con i moderni campi della robotica e dell'aeronautica.
"Leonardo da Vinci è uno dei più grandi pensatori indipendenti della storia, la cui determinazione ad immaginare il mondo in modo nuovo ha ispirato l'umanità per generazioni e continuerà a farlo per quelle a venire. – commenta Ian Blatchford, direttore del Science Museum, – Ci auguriamo che questa mostra unica aiuti i nostri visitatori a comprendere meglio il suo approccio qualificato e innovativo all'ingegneria e li ispiri a guardare in modo nuovo il mondo che li circonda."
La mostra, ospitata dal piano B del Science Museum, sarà aperta fino al 4 settembre e sarà visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 18. Il costo del biglietto è di 10 sterline.
Per saperne di più vi invito a visitare la pagina dedicata alla manifestazione.