Site icon Techprincess

Alla Milano Fashion Week arriva lo Showroom virtuale

In occasione della Milano Fashion Week fa il suo debutto il Multibrand Virtual Showroom di Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI). 

In cosa consiste il progetto del Multibrand ?

Il progetto si inserisce tra le novità del Digital Fashion Hub. La piattaforma esperienziale realizzata da Accenture e Microsoft per CNMI, è stata concepito e realizzata sotto la guida di Accenture, con la collaborazione di Hevolus Innovation. Quest’ultima ha curato l’ideazione del concept architettonico e l’implementazione tecnologica web/XR. Sono state sfruttate tutte le potenzialità delle soluzioni Cloud e dell’Intelligenza Artificiale di Microsoft.

Da un punto di vista tecnico, il progetto si basa su un alto livello di architettura digitale in 3d, cloud computing e un efficace utilizzo della tecnologia di realtà mista. D’altra parte, la piattaforma AR/VR, infatti, garantisce un’esperienza fluida e coinvolgente.  Si tratta di una piattaforma leggera, sicura e sin da subito fruibile su tutti i tipi di device, fissi e mobili.

Nasce per essere utilizzata anche con Microsoft HoloLens2, in modo da sfruttare tutte le funzionalità più avanzate delle piattaforme Cloud e AI di Microsoft. Agevole e intuitiva l’interazione con gli outfit esposti: in pochi clic è possibile cambiare l’outfit sul manichino e apprezzarne i dettagli da ogni punto di vista circostante. Come è stato detto, all’interno dello spazio architettonico digitale ci si può muovere liberamente scoprendo informazioni sui designer.

La camera Nazionale della Moda, insieme ad Accenture, Hevolus e Microsoft offre oggi un nuovo ambiente virtuale che arricchisce la presentazione della MFW. Questo è un momento storico di grande cambiamento che vede il settore moda aprirsi al digitale per aumentare le occasioni di engagement. Ricapitolando, la Camera Nazionale della Moda Italiana punta a innovare i format di presentazione delle collezioni, facendo leva per la prima volta sulla virtualizzazione di outfit e showroom espositivi.

Milano Fashion Week: le caratteristiche del virtual showroom

Il virtual showroom vanta due contenitori espositivi accessibili dalla piattaforma digitale di CNMI: Fashion Hub Market e Designers for the Planet.

Il primo showroom, declinato sul tema di una nuova artigianalità nella moda è volto a promuovere sette brand emergenti del Made in Italy: Gentile Catone, Salvatore Vignola, DassùYAmoroso, Daniele Carlotta, Roni Studios,  C’est la V e Francesca Marchisio. Il secondo showroom, invece, celebra sei designer impegnati sul tema della moda sostenibile. Ci riferiamo a Fantabody, Flavia Larocca, Tiziano Guardini, BavTailor, Yatay e Silvia Giovanardi.

Entrambe le esposizioni virtuali sono immerse in spazi architettonici fotorealistici dall’atmosfera metafisica. Un ambiente elegante, virtuale all’interno del quale muoversi dove scoprire le collezioni in forma di riproduzione digitale 3D ad altissima definizione. Un connubio perfetto tra progettazione architettonica digitale e implementazione tecnologica innovativa.

Offerta

Ultimo aggiornamento 2024-10-06 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Exit mobile version