Ideata per i bambini tra i 6 e gli 11 anni, Missione Futuro è la nuova esposizione di Mercedes-Benz per spiegare come ci muoveremo nei prossimi anni. Dopo aver conquistato i tedeschi, la mostra della nota casa automobilistica sbarca oggi al Mercedes-Benz Center di Milano (in Via Gallarate, 450) dove sarà visitabile fino al 24 aprile e offrirà una finestra sulla mobilità del futuro, le energie alternative, l’impiego di materie prime rigenerabili nella progettazione di automobili e il collegamento in rete di auto e infrastrutture.
I visitatori avranno la fortuna di vedere anche il concept dell'auto del futuro, la Mercedes-Benz BIOME, un prototipo realizzato con materiale organico e ispirato alla natura. A questi materiali è per altro dedicata la sezione sulla materie prime rigenerabile che vengono impiegati oggi nell'industria automobilistica; accanto ad essa troviamo anche un'area tematica sull'elettromobilità dove adulti e bambini possono acquisire informazioni sulla produzione di energia, sul suo immagazzinamento e, naturalmente, sull'utilizzo.
Spazio anche alla tecnologia più avanzata grazie alla sezione dedicata al collegamento in rete e alla sensoristica dove sarà possibile capire come le nuove vetture possano tenere sotto controllo l'ambiente circostante, comprese le altre auto.
Non manca infine un'area espositiva riservata al design dove è possibile imparare le dieci fase che portano a realizzare un veicolo Mercedes-Benz.
Non solo spazi espositivi in Missione Futuro. Genius, la giovane knowledge community di Daimler, propone anche workshop pensati per le scolaresche e divisi per fasce d'età in modo da permettere a tutti di mettere in pratica ciò che hanno imparato durante la visita. Si va dai moduli Design e Materiali, rivolti ai bambini delle classi dalla prima alla quarta della scuola primaria, ai workshop Elettromobilità e Guida sicura ideati per gli allievi delle classi quinte della scuola primaria e delle classi prime della scuola secondaria di primo grado.
Un'opportunità unica di imparare qualcosa di nuovo e magari di formare gli ingegneri del futuro. Perché quindi non portare bambini e ragazzi al Mercedes-Benz Center di Milano?