Samsung Galaxy S25 come ogni anno, a gennaio lancia i suoi nuovi top di gamma, la famiglia Galaxy. Lo ha fatto di nuovo a San Jose, nel cuore della Silicon Valley, con la voglia di “far tremare” la concorrenza. Ci sarà riuscita? Noi abbiamo provato Galaxy S25 Ultra per qualche settimana e siamo pronti a raccontarvi tutto nella nostra video recensione.
Ormai è un po’ di tempo che sono fermamente convinta che il software sia sempre più, il fulcro, l’anima di uno smartphone moderno, e che fa la differenza tra un dispositivo “intelligente” e uno semplicemente “performante”? Beh, con il Galaxy S25 Ultra, Samsung ha alzato l’asticella, portando il concetto di “smartphone agentico” a un livello superiore. Ma cosa significa esattamente? E come cambia la nostra interazione con la tecnologia?
Oltre l’hardware, l’intelligenza
Immaginate di essere nel 2025 (🥶): gli smartphone top di gamma hanno raggiunto la perfezione ingegneristica. Non c’è più molto da migliorare in termini di processori o fotocamere. Dove si concentreranno i produttori per reinventarsi? La risposta è ovvia: nel software. Quella che oggi chiamiamo “intelligenza artificiale” diventerà presto una parte integrante del sistema operativo, un elemento talmente scontato che non ci faremo nemmeno più caso.
Galaxy S25 Ultra diciamo che sta prendendo questa direzione. Sotto una scocca dalle linee semplici e pulitissime, batte un cuore pulsante “intelligente”, pronto ad anticipare le nostre esigenze e a semplificarci la vita. Certo, l’hardware è importante: il nuovo processore Snapdragon 8 Elite for Galaxy, realizzato con tecnologia a 3 nanometri, è un mostro di potenza ed efficienza. Ma è il software a fare la differenza.
One UI 7: l’orchestratore dell’intelligenza
One UI 7 è il direttore d’orchestra di questa sinfonia di intelligenza. Samsung è stata tra le prime a dare enfasi a questo aspetto durante il suo evento di lancio a San Francisco. Oggi, gli smartphone vengono raccontati per ciò che sanno fare, non solo per come sono. E One UI 7 è un vero e proprio ecosistema di funzioni intelligenti, che spaziano dall’assistenza personale all’analisi dei contenuti multimediali.
Gemini: il tuo assistente personale (quasi) perfetto
Giusto una precisazione. Gemini è l’intelligenza artificiale di Google ed integrata a livello di sistema operativo in molti smartphone top di gamma. Samsung è tra i primi a offrirla, grazie alla sua partnership speciale con Google. Tra le funzioni più avanzate di Gemini – su questo Samsung Galaxy S25 Ultra – troviamo: Gemini Live che permette di ottenere informazioni in tempo reale su ciò che stai guardando o ascoltando o semplicemente di chiacchierare con l’assistente vocale ottenendo informazioni in modo molto naturale. L’analisi dei video di YouTube è una vera e propria rivoluzione: puoi chiedere a Gemini di riassumere un video, di trovare informazioni specifiche o di tradurre i dialoghi.
Da questo link Samsung Festival – Tutte le offerte riservate a te!
Funzioni agentiche: quando le app collaborano
Ma è la parte “agentica” di One UI 7 a stupire davvero. Questa funzionalità permette di far interagire diverse app tra loro (attualmente app di Samsung, Google e alcune terze parti come WhatsApp e Spotify), creando un flusso di lavoro fluido e intelligente.
Immagina di poter chiedere al tuo smartphone di cercare “cose da fare a Tokyo” e poi di creare una nota con i risultati. Oppure di cercare il prossimo concerto dei Coldplay a Milano e di aggiungerlo al calendario. O ancora, di cercare le migliori pizzerie di una data città e di inviare i risultati a un amico su WhatsApp. Ecco le ho provate tutte queste funzioni, vanno molto bene, l’unica che mi ha fatto un po’ storcere il naso è l’invio su Whatsapp perché quando si tratta di mandare messaggi a persone con nomi “strani” – tipo il mio – Google va un po’ in palle.
Ci sono quindi ancora margini di miglioramento. Il riconoscimento dei nomi, ad esempio, potrebbe essere più preciso ma sono certa che con il corso del tempo verrà migliorato. Ma la strada è tracciata, e il futuro dell’interazione con gli smartphone è sempre più orientato all’intelligenza e all’automazione.
Chiamate, foto, accessibilità: tutto più facile
One UI 7 semplifica anche altre attività quotidiane. La registrazione delle chiamate con trascrizione e riassunto è un’ottima soluzione per prendere appunti o per rivedere una conversazione importante. La ricerca delle foto è diventata ancora più intuitiva: basta descrivere ciò che cerchi, e il tuo smartphone troverà l’immagine giusta in un batter d’occhio.
L’accessibilità è un altro punto di forza di One UI 7. Le impostazioni sono spesso complesse e difficili da navigare. Con One UI 7, puoi semplicemente chiedere al tuo smartphone di “non far soffrire gli occhi”, e lui ti guiderà alle funzioni appropriate.
Audio e video: un passo avanti
One UI 7 migliora anche la gestione dell’audio e dei video. Grazie all’AI è possibile rimuovere i rumori di fondo dai video, isolando la voce o la musica che interessa. La gomma magica è stata potenziata, e ora è in grado di ricostruire le immagini in modo ancora più efficace, rimuovendo ombre e riconoscendo automaticamente le persone. Queste due funzioni sono davvero super, praticamente senza sbavature.
Recensione Samsung Galaxy S25 Ultra: comparto fotografico, alto livello (come sempre)
Il comparto fotografico del Galaxy S25 Ultra è sempre al top. Le ottiche versatili e potenti ti permettono di scattare foto e video di alta qualità in qualsiasi situazione. Rispetto al modello precedente, ci sono alcuni miglioramenti, soprattutto nelle foto notturne e nei video. Ma la vera differenza la fa il nuovo processore, che elabora le immagini in tempo reale, migliorandole e ottimizzandole.
Per vedere le foto, vi consiglio di guardare la rivdeo recensione che trovate in testa a questo articolo.
Conclusioni: che faccio, compro?
Se hai un Galaxy S24 Ultra, probabilmente non vale la pena passare al S25 Ultra. Le differenze non sono così marcate da giustificare un cambio di generazione, soprattutto perchè S24 Ultra continua a rimanere un “signor telefono”. Ma se stai pensando di passare a Samsung da un altro smartphone Android o addirittura da un iPhone, il Galaxy S25 Ultra è un’ottima scelta. Non solo per il comparto fotografico, che è di altissimo livello, ma soprattutto per le funzioni intelligenti e agentiche, che ti semplificheranno la vita e ti apriranno le porte a tantissimi casi d’uso nuovi e poco considerati.
Recensione Samsung Galaxy S25 Ultra: prezzi e disponibilità
Il Galaxy S25 Ultra è disponibile a partire da 1499 euro per il modello base da 128 GB. Sono disponibili sette colori, alcuni dei quali esclusivi del sito di Samsung.
- Garanzia produttore per 3 anni: non è necessaria nessuna attivazione, oltre ai 2 anni di garanzia produttore, hai a...
- Galaxy AI: entra nella nuova era degli smartphone con un compagno AI capace di rispondere ad ogni tua esigenza; lasciati...
- Design: le linee più arrotondate di Galaxy S25 Ultra, la struttura in titanio elegante e robusta unita alla S Pen...
Ultimo aggiornamento 2024-10-06 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API