fbpx
AttualitàCulturaMusicaSpettacoli

Tutto su Sanremo 2025: artisti, canzoni, duetti, cover e ospiti di tutte le 5 serate

La Bibbia di Sanremo 2025

Sta per aprirsi il sipario del Teatro Ariston per la settantacinquesima edizione del Festival di Sanremo, il primo dell’era Carlo Conti (che comunque ne ha già presentati tre in carriera), che raccoglie lo scottante testimone lasciato da Amadeus. E siccome il festivàl è alle porte (e le domande sono tante), ecco una guida completa su date, conduttori, ospiti, regolamento, votazioni, partecipanti, duetti e canzoni in gara di Sanremo 2025.

Sanremo 2025: date, conduttori, ospiti e dove guardarlo in TV e in streaming

La 75ª edizione del Festival si terrà presso la consueta location del Teatro Ariston di Sanremo, da martedì 11 a sabato 15 febbraio 2025 (giorno della finale). Rai1 trasmetterà l’evento in diretta ogni sera, seguito dal DopoFestival condotto da Alessandro Cattelan. Sarà possibile seguire le serate anche su Radio2 e in streaming su RaiPlay.

Conduttori, co-conduttori e ospiti (internazionali e non)

Come anticipato, Carlo Conti sarà il master of ceremonies, svolgendo il ruolo di conduttore e direttore artistico. Nel corso delle varie serate sarà affiancato da diversi co-conduttori e co-conduttrici, che si passeranno il testimone. In particolare nella prima serata vedremo Antonella Clerici e Gerry Scotti, mentre nella seconda ci saranno  Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica.

Apple Music da questo link, oltre 100 milioni di brani gratis per 1 mese!

Nel corso della terza serata sarà il turno di Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa. I co-conduttori della serata cover e duetti di venerdì saranno Mahmood e Geppi Cucciari. Per la grande finale di sabato sono state promesse grandi sorprese (non ancora annunciate), ma per ora sappiamo per certo che ci saranno Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi.

Chi saranno gli ospiti di Sanremo 2025? E chi si esibirà dal Suzuki Stage?

Nella prima serata, martedì 11 febbraio, l’unico ospite annunciato è Lorenzo Jovanotti, che torna al Festival dopo la sua partecipazione nel 2023 accanto a Gianni Morandi. All’esterno del teatro, sul Suzuki Stage in Piazza Colombo, si esibirà Raf, cantautore che ha lasciato il segno al Festival con brani come Inevitabile Follia (1988) e Cosa resterà degli anni ’80 (1989).

La seconda serata, mercoledì 12 febbraio, vedrà come ospite all’Ariston Damiano David, frontman dei Måneskin, band vincitrice del Festival e dell’Eurovision nel 2021 con Zitti e buoni. Nel frattempo, sul Suzuki Stage, salirà BigMama, rapper che ha già calcato il palco dell’Ariston nella scorsa edizione con La rabbia non ti basta.

Nella terza serata, giovedì 13 febbraio, spazio ai riconoscimenti: Iva Zanicchi riceverà il Premio “Città di Sanremo” alla carriera, celebrando la sua lunga storia con il Festival, che l’ha vista vincere per tre edizioni (1967, 1969, 1974). Inoltre, torneranno dopo 40 anni dalla loro prima partecipazione a Sanremo i Duran Duran, tra le band più iconiche della scena musicale internazionale. Sul Suzuki Stage, il pubblico potrà assistere all’esibizione di Ermal Meta, vincitore del Festival nel 2018 insieme a Fabrizio Moro con Non mi avete fatto niente.

La quarta serata, dedicata alle cover e ai duetti, non prevede ospiti all’interno dell’Ariston, ma all’esterno, sul Suzuki Stage, si esibirà il duo Benji & Fede, che tentò di entrare a Sanremo nel 2015 attraverso le selezioni delle Nuove Proposte, per poi calcare il palco della serata cover nel 2016 accanto ad Alessio Bernabei.

Infine, nella serata finale, sabato 15 febbraio, ci saranno due esibizioni speciali in collegamento: i Planet Funk si esibiranno dalla Costa Toscana, mentre dal Suzuki Stage in Piazza Colombo si collegherà Tedua, che già lo scorso anno aveva partecipato al Festival con una performance trasmessa dalla Costa Toscana.

Artisti, duetti, cover e canzoni in gara di Sanremo 2025

Gli artisti e i titoli delle canzoni in gara a Sanremo 2025

Di seguito l’elenco in ordine alfabetico dei 29 artisti in gara con le rispettive canzoni. In origine avrebbero dovuto essere 30, ma a due settimane dall’inizio del Festival abbiamo appreso del ritiro di Emis Killa (che avrebbe dovuto concorrere con il brano Demoni) a causa delle vicende legali che lo vedono coinvolto nell’ambito dell’inchiesta sulle tifoserie.

  1. Achille Lauro – Incoscienti giovani
  2. Bresh – La tana del granchio
  3. Brunori Sas – L’albero delle noci
  4. Clara – Febbre
  5. Coma_Cose – Cuoricini
  6. Elodie – Dimenticarsi alle 7
  7. Fedez – Battito
  8. Francesca Michielin – Fango in Paradiso
  9. Francesco Gabbani – Viva la vita
  10. Gaia – Chiamo io chiami tu
  11. Giorgia – La cura per me
  12. Irama – Lentamente
  13. Joan Thiele – Eco
  14. Lucio Corsi – Volevo essere un duro
  15. Marcella Bella – Pelle diamante
  16. Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
  17. Modà – Non ti dimentico
  18. Noemi – Se t’innamori muori
  19. Olly – Balorda nostalgia
  20. Rkomi – Il ritmo delle cose
  21. Rocco Hunt – Mille volte ancora
  22. Rose Villain – Fuorilegge
  23. Sarah Toscano – Amarcord
  24. Serena Brancale – Anema e Core
  25. Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento – La mia parola
  26. Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
  27. The Kolors – Tu con chi fai l’amore
  28. Tony Effe – Damme ‘na mano
  29. Willie Peyote – Grazie ma no grazie

I duetti e le cover di Sanremo 2025

La grande novità della serata cover e duetti di Sanremo 2025 – che andrà in scena durante la quarta serata di venerdì 14 febbraio – è che tutti gli artisti in gara potranno duettare con altri concorrenti. Occasione colta al balzo da Achille Lauro ed Elodie, che metteranno da parte la gara per cantare insieme A mano a mano di Rino Gaetano (scritta da Riccardo Cocciante) e Folle città di Loredana Bertè. Stesso discorso per Noemi e Toni Effe, mentre Lucio Corsi promette il duetto più assurdo della settantacinquesima edizione: quello con Topo Gigio.

Ecco l’elenco completo delle cover e dei duetti di Sanremo 2025:

  • Achille Lauro con Elodie – A mano a mano (di Riccardo Cocciante, cantata da Rino Gaetano) e Folle città (Loredana Bertè)
  • Bresh con Cristiano De André – Crêuza de mä (Fabrizio De André)
  • Brunori Sas con Riccardo Sinigallia e Dimartino – L’anno che verrà (Lucio Dalla)
  • Clara con Il Volo – The Sound of Silence (Paul Simon e Art Garfunkel)
  • Coma_Cose con Johnson Righeira – L’estate sta finendo (Johnson Righeira e Michael Righeira)
  • Fedez con Marco Masini – Bella stronza (Marco Masini)
  • Francesca Michielin con Rkomi – La nuova stella di Broadway (Cesare Cremonini)
  • Francesco Gabbani con Tricarico – Io sono Francesco (Francesco Tricarico)
  • Gaia con Toquinho – La voglia, la pazzia (Ornella Vanoni)
  • Giorgia con Annalisa – Skyfall (Adele)
  • Irama con Arisa – Say Something (Ian Axel e Chad King)
  • Joan Thiele con Frah Quintale – Che cosa c’è (Gino Paoli)
  • Lucio Corsi con Topo Gigio – Nel blu dipinto di blu (Domenico Modugno)
  • Marcella Bella con i Twin Violins – L’emozione non ha voce (Adriano Celentano)
  • Massimo Ranieri con i Neri per Caso – Quando (Pino Daniele)
  • Modà con Francesco Renga – Angelo (Francesco Renga)
  • Noemi e Tony Effe – Tutto il resto è noia (Franco Califano)
  • Olly con Goran Bregović e la Wedding & Funeral Band – Il pescatore (Fabrizio De André)
  • Rocco Hunt con Clementino – Yes I Know My Way (Pino Daniele)
  • Rose Villain con Chiello – Fiori rosa, fiori di pesco (Lucio Battisti)
  • Sarah Toscano con gli Ofenbach – Overdrive (Ofenbach e Norma Jean Martine)
  • Serena Brancale con Alessandra Amoroso – If I Ain’t Got You (Alicia Keys)
  • Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento con Neffa – Amor de mi vida (Sottotono) e Aspettando il sole (Neffa)
  • Simone Cristicchi con Amara – La cura (Franco Battiato)
  • The Kolors con Sal Da Vinci – Rossetto e caffè (Sal Da Vinci)
  • Willie Peyote con Tiromancino e Ditonellapiaga – Un tempo piccolo (Franco Califano)

Come si svolgeranno le 5 serate? Chi vota?

Le 5 serate della settimana sanremese saranno così suddivise:

  • Prima serataMartedì 11 febbraio: esibizione di tutti e 29 gli artisti in gara. Voterà unicamente la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web. Al termine della serata verranno comunicati solo gli artisti della Top 5 (ma senza svelare l’ordine di piazzamento).
  • Seconda serata – Mercoledì 12 febbraio: esibizione di 15 dei 29 artisti in gara (la scaletta e la suddivisione non è stata ancora rivelata). Voteranno la Giuria delle Radio (con un peso del 50%) e il pubblico attraverso il televoto (50%). Al termine delle votazioni verranno comunicati solo gli artisti della Top 5 della serata appena conclusa (ma senza svelare l’ordine di piazzamento).
  • Terza serata – Giovedì 13 febbraio: esibizione degli altri 14 artisti in gara. Anche in questo caso voteranno la Giuria delle Radio (50%) e il pubblico attraverso il televoto (50%). Verranno comunicati solo gli artisti della Top 5 della serata appena conclusa (ma senza svelare l’ordine di piazzamento).
  • Quarta serata, cover e duetti Venerdì 14 febbraio: si esibiranno tutti i 29 artisti (con i loro rispettivi ospiti di duetto) in cover appartenenti al repertorio italiano e internazionale. Voteranno le tre giurie, vale a dire Televoto (34%), Sala Stampa, Tv e Web (33%) e Radio (33%). Al termine della serata i conduttori renderanno nota la classifica delle 30 cover, proclamando il vincitore della serata cover.
  • Serata finale – Sabato 15 febbraio: esibizione di tutti e 29 gli artisti in gara. Voteranno Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa, Tv e Web (33%) e Giuria delle radio (33%). Questi voti andranno a sommarsi alle votazioni delle prime due serate, dando così vita alla prima classifica definitiva dalla ventinovesima alla sesta posizione.
    Verranno quindi svelati i 5 artisti più votati (senza ordine di piazzamento).
    Questi 5 finalisti si esibiranno nuovamente dando vita ad una nuova votazione in cui conteranno nuovamente Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa, Tv e Web (33%) e Giuria delle radio (33%). Le nuove votazioni andranno a sommarsi a tutte le precedenti (prima serata, seconda e terza serata e primo round di voti della finale) generando così la classifica definitiva della Top 5.
    Il primo classificato sarà proclamato vincitore di Sanremo 2025
Echo Show 5 (Ultimo modello) | Schermo touch intelligente e...
  • ALEXA PUÒ MOSTRARTI MOLTE COSE: Echo Show 5 è dotato di uno schermo da 5,5", per controllare a colpo d’occhio il...
  • PICCOLE DIMENSIONI, MIGLIORI PRESTAZIONI AUDIO: ascolta la tua musica o i tuoi podcast preferiti, guarda le serie TV che...
  • LA TUA CASA GESTITA IN TUTTA COMODITÀ: controlla i dispositivi per Casa Intelligente, come lampadine e termostati,...

Ultimo aggiornamento 2024-10-06 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Autore

  • Marco Brunasso

    Scrivere è la mia passione, la musica è la mia vita e Liam Gallagher il mio Dio. Per il resto ho 30 anni e sono un musicista, cantante e autore. Qui scrivo principalmente di musica e videogame, ma mi affascina tutto ciò che ha a che fare con la creazione di mondi paralleli. 🌋From Pompei with love.🧡

    Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button