Site icon Techprincess

Vertice sull’AI a Seul: le aziende tech si impegnano per la sicurezza

Vertice sull'AI a Seul: le aziende tech si impegnano per la sicurezza thumbnail

Si è aperto martedì a Seul il vertice sulla sicurezza dell’intelligenza artificiale, co-ospitato da Gran Bretagna e Corea del Sud. L’incontro, che fa seguito al primo summit globale tenutosi a Bletchley Park sei mesi fa, vede riuniti funzionari governativi e dirigenti delle principali aziende tech per concordare misure di sicurezza elementari in un settore in rapida evoluzione.

A Seul, leader e aziende tech si impegnano per la sicurezza dell’AI

Il governo britannico ha annunciato un nuovo accordo tra 10 paesi e l’Unione Europea per creare una rete internazionale di istituti sulla sicurezza dell’AI, sul modello dell’AI Safety Institute del Regno Unito. L’obiettivo è accelerare il progresso della scienza della sicurezza dell’AI, promuovendo una comprensione comune e allineando il lavoro su ricerca, standard e test.

Durante il vertice, i leader globali hanno concordato la Dichiarazione di Seul, che sottolinea l’importanza di una maggiore collaborazione internazionale per sviluppare un’AI “incentrata sull’uomo, affidabile e responsabile”. Come riporta TechCrunch, il primo ministro britannico Rishi Sunak ha dichiarato: “Sono lieto che oggi abbiamo raggiunto un accordo per una rete di AI Safety Institutes“.

Naviga in sicurezza – Ottieni da questo link il 71% di Sconto con NordVPN

Inoltre, 16 delle principali aziende tech mondiali, tra cui Amazon, Google, Meta, Microsoft e OpenAI, hanno accettato i primi impegni al mondo per la sicurezza dell’AI. Queste aziende, provenienti da Stati Uniti, Cina, Emirati Arabi Uniti e altri paesi, si sono impegnate a “non sviluppare o implementare un modello o un sistema se le misure di mitigazione non riescono a mantenere i rischi al di sotto delle soglie”.

Il vertice di Seul segna un passo importante verso una maggiore cooperazione internazionale per garantire uno sviluppo sicuro e responsabile dell’intelligenza artificiale. La nascita di una rete globale di istituti dedicati alla sicurezza dell’IA e l’impegno delle principali aziende tech sono segnali incoraggianti. Tuttavia, la sfida resta complessa e richiederà un dialogo costante tra governi, industria e società civile per affrontare le implicazioni di una tecnologia in rapida evoluzione.

Exit mobile version