fbpx
Recensioni TechTech

ROG Harpe Ace Mini: un mouse da gaming leggero come una piuma

Tra le periferiche da gaming, mouse e gamepad sono quelle più critiche, perché da esse dipendono le nostre prestazioni sul campo di gioco. ROG, il brand di ASUS specializzato in gaming, ci propone l’Harpe Ace Mini, un mouse incredibilmente leggero e preciso, di cui vi raccontiamo in questa recensione

La recensione di ROG Harpe Ace Mini

Quando si parla di un mouse da gaming, le caratteristiche di cui discutere sono poche, ma tutte importanti. Deve essere ergonomico, perché la presa è fondamentale; deve essere preciso nei movimenti e deve essere ben reattivo. Tre caratteristiche che il ROG Harpe Ace Mini, a nostro parere, soddisfa in pieno, aggiungendo alla formula anche altri due aspetti: è estremamente leggero, il che migliora ulteriormente la maneggevolezza, ed è pronto all’uso non appena lo si estrae dalla scatola.

Harpe Ace Mini visto di lato

Ergonomia e materiali

L’impugnatura è decisamente molto comoda. Il nome “Mini” trae, secondo noi, un po’ in inganno perché abbiamo visto e usato altri mouse molto più piccoli. La definizione mini è appropriata perché le dimensioni permettono di metterlo comodamente in tasca o in un angolo della borsa. Tuttavia, quando ci appoggiamo sopra la mano, diventa, secondo noi, di “misura giusta”.

Portando la parte posteriore a contatto con il palmo, in modo da avere un’impugnatura stabile, i polpastrelli arriveranno verso la fine dei tasti. Se avete la mano grande o particolarmente lunga, i polpastrelli potrebbero arrivare giusto oltre il bordo e, a quel punto, o fate click con la falange oppure curvate un po’ le dita. In redazione preferiamo tenere la mano completamente distesa, ma è sicuramente una questione di gusti personali.

Logitech – Scopri tutti i prodotti da questo link

Il materiale è plastica non porosa. Al tatto, il mouse è liscio ma non tende a scivolare via. Per migliorare la presa, ci sono delle piccole scanalature laterali che creano attrito da una parte sul pollice e dall’altra su mignolo e anulare.

I due tasti laterali sono collocati abbastanza in alto da non essere attivati per errore durante i movimenti veloci.

Ultima cosa, ma non per importanza; il mouse è leggero come una piuma, pesa solo 49 grammi. Sicuramente ottimo per eseguire movimenti rapidi e precisi. Tuttavia, quando serve un click di precisione, il peso ridotto mostra secondo noi il suo limite; perché, se non avete la mano assolutamente ferma, il click può farvi spostare di qualche pixel. Su questo punto abbiamo discusso un po’ in redazione senza però arrivare a un’opinione condivisa.

Harpe Ace Mini visto da sotto

Precisione dei movimenti

La risoluzione del movimento va dai 100 ai 42.000 DPI, con un errore dichiarato inferiore all’1%. Questa precisione è inoltre supportata da un sistema di comunicazione con il PC a 8 KHz. In termini meno tecnici, quando muoviamo il mouse, l’hardware è in grado di rilevare lo spostamento con una precisione fino a 0,006 millimetri e il PC viene aggiornato sul nostro movimento 8.000 volte al secondo. Diciamo che, secondo noi, può soddisfare senza sforzo anche un giocatore hardcore.

Ci sono, e lo sappiamo bene, delle tipologie di superfici con cui i mouse ottici hanno problemi: quelle vetrificate e quelle riflettenti. Questo perché il laser del sensore subisce una deviazione e non viene riflesso con il giusto angolo, per cui l’harware del ricevitore deve apportare la giusta correzione. Ovviamente, abbiamo fatto qualche prova anche in queste condizioni e, onestamente, ne siamo rimasti soddisfatti. Abbiamo giusto visto una leggera perdita di precisione sui movimenti lunghi.

Se vogliamo essere puntigliosi, l’unica pecca che abbiamo trovato nel mouse è la posizione del tasto per la selezione del DPI. Nel caso del ROG Harpe Ace Mini, che stiamo analizzando in questa recensione, il pulsante si trova sotto il mouse. Pertanto, non è possibile regolarlo mentre lo si usa, ma dobbiamo interrompere quello che stiamo facendo e sollevarlo. Ovviamente, i DPI possono essere variati anche via software, ma se siamo giocatori esperti a cui piace cambiare la sensibilità in base a quello che stiamo facendo, questo potrebbe anche diventare un difetto.

Setup e connettività

Un mouse, ormai ci siamo abituati, basta attaccarlo al PC e funziona senza bisogno di software specifico. Ovviamente, Harpe Ace Mini non fa eccezione. Avremo però bisogno del suo software se vogliamo controllare la luce RGB della rotella e (forse più importante) configurare i due tasti laterali. Se però decidiamo che ci vanno bene le funzionalità di base, allora va bene così come esce dalla scatola.

Per collegarlo al PC abbiamo tre opzioni. Possiamo usare il suo ricevitore RF (l’ho trovato infilato in un alloggiamento sotto il mouse) che va collegato a una porta USB di tipo A, possiamo configurarlo via Bluetooth oppure, infine, usare un cavo USB-C. In quest’ultimo caso si perde, a nostra sensibilità, un po’ il beneficio del peso ridotto, ma potrebbe essere una soluzione se ci sono troppe interferenze. Per selezionare la modalità di connessione, abbiamo a disposizione un interruttore sotto il mouse.

Nel caso di utilizzo senza cavo, le specifiche dichiarano una durata della batteria di circa 100 ore con il ricevitore RF e 140 ore in modalità Bluetooth. La ricarica avviene tramite cavo USB-C con il connettore frontale.

Offerta
ROG Harpe Ace Mini - Mouse da Gioco Senza Fili, Sensore ROG...
  • Design raffinato della forma del mouse: una versione alternativa e di piccole dimensioni della forma del mouse Harpe...
  • Peso ultra leggero da 49 grammi: il peso del mouse è stato ottimizzato per garantire la massima stabilità e controllo...
  • Sensore ottico ROG AimPoint Pro: sensore ottico da 42.000 dpi con deviazione ultra precisa <1 e tecnologia...

La recensione di ROG Harpe Ace Mini in breve

ROG Harpe Ace Mini, che abbiamo visto in questa recensione, è un mouse da gaming estremamente leggero e preciso. L’ergonomia è decisamente ben studiata e, nonostante l’etichetta “Mini”, calza molto bene su mani di medie dimensioni, anche se si hanno le dita un po’ lunghe. La tecnologia avanzata del sensore ottico gli permette di funzionare bene anche su superfici vetrificate e riflettenti.

Con un prezzo consigliato al pubblico di 150 euro, lo consigliamo agli appassionati di giochi online molto frenetici. A prima vista, il costo può sembrare un po’ eccessivo per un dispositivo dall’aspetto così ordinario, ma vi assicuriamo che è provandolo che lo si apprezza davvero.

Ultimo aggiornamento 2024-10-06 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Autore

  • Un boomer con la passione dei videogiochi fin dai tempi di rogue e nethack. Alla fine sono riuscito a farne un lavoro sospeso tra Techprincess e l'accademia. Ho speso gran parte della mia vita a giocare, il resto l'ho sprecato.

    Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button