Portano la merce all’addetto, prelevano le scatole, le immagazzinano per ottimizzare i trasporti, portano l’ordine su camion e furgoni. Il nuovo sistema automatizzato di Exotec permette di gestire tutte le operazioni di logistica, dall’ordine ricevuto al pacco spedito, con i soli robot Skypod di nuova generazione. Noi siamo andati a Parigi per vedere il sistema in azione, e per farci spiegare come possano aumentare la produttività del 50% (e semplificare il lavoro dei magazzinieri).
Exotec presenta il sistema robot Skypod di nuova generazione: rivoluzione in magazzino
Chi di voi non lavora nella logistica (o non è un appassionato di robotica) forse non ha mai sentito parlare di Exotec. Ma siamo praticamente certi che abbiate il nome dei clienti di cui cura la logistica: Carrefour, Decathlon, Gap e non solo. In altre parole: sono le persone che sviluppano soluzioni tecnologiche per assicurarsi che la vostra spesa e i vostri acquisti sportivi arrivino in tempi celeri a casa vostra.
Vedere questi robot all’opera è piuttosto impressionante. Nella zona demo qui a Parigi, abbiamo visto gli Skypod sfrecciare con grande sicurezza fra gli scaffali, scalarli senza fatica lungo binari prestabiliti, far scorrere le scatole con la merce sopra la base.
Una volta presa la merce, scendono e vanno verso la nuova stazione di picking robot-robot, che in sostanza è una postazione dove un operatore può prendere la merce da un lato e posizionarla nella scatola per la spedizione dall’altro. Per semplificare l’operazione, da un lato ci sono fino a tre file di robot con le casse della merce, dall’altro tre con le scatole per le consegne. In questo modo gli operatori possono ottimizzare le operazioni: se tutti gli ordini della spesa hanno delle banane, per esempio, possono rapidamente riempire le scatole.
La novità più interessante, però, è che gli stessi robot che portano la merce sono quelli che finalizzano le consegne, direttamente al camion o al furgone per la spedizione. Quindi non c’è bisogno di nastri trasportatori, stazioni di imballaggio o stoccaggio. L’idea è che questi Skypod gestiscano il magazzino in tutto, aumentando lo spazio destinato alle merci (+30%) e semplificando il lavoro degli addetti.
Da questo link puoi scoprire anche i Robot intelligenti Dyson per la tua casa!
Ottimizzare è la chiave
Il nuovo sistema di Exotec non solo migliora le prestazioni, ma offre funzionalità in più. Ha il buffer integrato, che il team di esperti di logistica dell’azienda ci spiega essere una specie di “gestione dell’attesa”. In pratica, gli ordini completati o semi-completati non restano in mezzo al magazzino, ma i robot li riportano in automatico negli scaffali in attesa di essere ulteriormente riempiti, oppure spediti.
Questa gestione, che oltre ai robot richieda un grande lavoro a livello di software, permette anche di ottimizzare al meglio la spedizione degli ordini. Exotec lo chiama “sequenziamento perfetto”: i robot Skypod si mettono ordinatamente in fila e consegnano nel miglior ordine all’Exchanger i prodotti. Quest’ultimo è il macchinario che li instrada verso l’uscita, che siano pallet per la consegna di merce alle aziende o scatole per i privati. Anche perché i nuovi Skypod gestiscono l’imballaggio come parte integrata del processo, snellendo ulteriormente il processo.
Dall’idea al magazzino
Durante la presentazione parigina, il CEO e Co-Fondatore Romain Moulin ci ha detto che per Exotec “i magazzini sono un parco giochi”, che permette di scatenare la fantasia degli ingegneri che lavorano ai robot. Ma la soluzione che ci ha presentato oggi a Parigi è molto concreta: ha già distribuito i robot per 20 progetti in tutto il mondo, in modalità stealth (quindi senza dirlo ufficialmente alla stampa).
Fra queste aziende, che hanno investito in totale oltre 400 milioni di dollari, c’è anche E.Leclerc Seclin, che in Francia permette di fare la spesa online, per poi ritirarla rapidamente in auto in alcune drive-through. Il CEO Maxence Maurice ha spiegato che “in precedenza, stimavo che il viaggio del cliente, dall’arrivo al drive all’uscita con la spesa, durasse tra i 10 e i 15 minuti. Oggi, con la soluzione Exotec, ci vogliono meno di 5 minuti”.
Questo risultato può sembrare poco per noi che facciamo la spesa. Ma per l’azienda che gestisce il magazzino in cui la facciamo, risparmiare 5-10 minuti per ogni cliente può davvero fare la differenza. Un risultato che non sarebbe realizzabile senza un robot che gestisce (quasi) da solo tutte le operazioni di logistica. Ha ancora bisogno dell’attenzione umana, ma riesce a sostituire altri macchinari e snellire il processo. In altre parole, questo robot al massimo sta rubando il lavoro ad altri robot.
Ultimo aggiornamento 2024-10-06 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API