fbpx
AttualitàMusica

‘O Sole Mio: nasce a Odessa uno dei brani simbolo dell’Italia nel mondo

Canzone simbolo di Napoli e della musica italiana nel mondo – tanto da essere ripresa addirittura da Elvis Presley – ‘O Sole Mio nacque a Odessa, città ormai tristemente nota per essere terra di guerra tra Russia e Ucraina.

O Sole Mio: nasce a Odessa uno dei brani simbolo dell’Italia nel mondo

Uno strano gioco quello del destino, che a volte sembra giocare con la cultura e i ricordi. Ancora più strano poi quando coinvolge il mondo della cultura e dell’arte. L’aneddotica spesso lascia spazio al mito e riesce difficile “distinguere il falso dal vero” (tanto per citare Francesco Guccini). Eppure se chiedessimo in giro dell’origine del brano ‘O Sole Mio ci sarebbe ben poco da essere confusi: tutti direbbero con fermezza Napoli. Del resto il brano è diventata una delle canzoni simbolo della città partenopea, fatta a pezzi dagli ubriaconi nei vicoli e celebrata da grandi tenori. Una tipica melodia mediterranea, composta nel 1898, due anni prima dell’inizio di un secolo disastroso, fatto di guerre mondiali e di transatlantici inaffondabili colati a picco.

La canzone riscosse immediato successo in tutto il mondo, in un periodo in cui era anche difficile attribuire con certezza la paternità delle opere. Cantata da artisti in tutte le lingue possibili e immaginabili, anche il Re Elvis Presley decise di inciderne una sua versione inglese negli anni 60. It’s Now or Never. Ora o mai più. Chissà cosa pensava Elvis, che di capolavori pure qualcosa ne capiva, di quel brano. Chissà poi se si era fatto tradurre il testo. Com’è andata davvero non lo sappiamo, ma ci piace immaginarcelo seduto insieme al suo storico manager, il Colonnello Tom Parker: “Colonnello mi serve un traduttore italiano perchè mi sa che ho ascoltato una cosa strana. Strana ma bella”. Bella come la nobildonna a cui il pezzo era dedicato. Si dice infatti che a ispirare il testo di ‘O Sole Mio sia stata la figura di una piemontese, tale Anna Maria detta Nina, vincitrice del primo concorso di bellezza mai organizzato a Napoli.

ISCRIVI GRATIS A AMAZON MUSIC!

“Che bella cosa na jurnata ‘e sole”

Aneddotica. Mito. Leggenda. Però anche fatti concreti. ‘O Sole Mio è figlia del giornalista Giovanni Capurro e del compositore Eduardo Di Capua. Quest’ultimo, figlio d’arte, si trovava con suo padre nell’allora Impero Russo. Impero e Russia, quel maledetto gioco del destino di cui parlavamo sopra ci riporta a due parole che oggi mettono i brividi. Per essere precisi i due si trovavano nella città di Odessa. Si dice infatti che le prime note del brano siano nate proprio dopo che Di Capua aveva assistito a un’alba mozzafiato sul Mar Nero. Già, quello stesso mare che, per lo stesso perverso gioco del destino, oggi minaccia morte e distruzione, sotto forma di navi militari. Del resto la cittadina ucraina è oggetto di contenzioso strategico per una guerra che con la poesia di quel capolavoro musicale di ‘O Sole Mio proprio non ha niente in comune, niente se non, appunto, la città di Odessa.

Più di un secolo dopo possiamo dirlo: Capurro e Di Capua scrissero un capolavoro. I due moriranno in povertà poco dopo la fine della Prima Guerra Mondiale. Il primo tra versi di poesie e canzoni che mai gli diedero da mangiare. Il secondo sperperando quel poco che aveva nella speranza di un terno al Lotto che mai arrivò.

Leggi anche:

Da non perdere questa settimana su Techprincess

🎮 Xbox Games Showcase 2024: tantissimi annunci, tra grandi ritorni e novità
💻A Taiwan per toccare con mano i nuovi AI PC di ASUSEd è solo l’inizio
💬Google lancia l’app Gemini in Italia: ecco come provare l’AI su Android e iOS
🧩La strategia di Jansen Huang, il CEO-rockstar: mi ha offerto da bere e chiesto del turismo in Italia
✒️ La nostra imperdibile newsletter Caffellattech! Iscriviti qui
🎧 Ma lo sai che anche Fjona ha la sua newsletter?! Iscriviti a SuggeriPODCAST!
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
💌 Risolviamo i tuoi problemi di cuore con B1NARY
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!

 

Autore

  • Marco Brunasso

    Scrivere è la mia passione, la musica è la mia vita e Liam Gallagher il mio Dio. Per il resto ho 30 anni e sono un musicista, cantante e autore. Qui scrivo principalmente di musica e videogame, ma mi affascina tutto ciò che ha a che fare con la creazione di mondi paralleli. 🌋From Pompei with love.🧡

    Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button