fbpx
AudioNewsRecensioni TechTech

Recensione di Bose SoundLink Flex (2a Gen): la potenza della musica, ovunque

Se pensate che la musica suoni meglio quando ascoltata insieme ai vostri amici, e volete portare le vostre playlist ovunque andiate, Bose SoundLink Flex (2a Gen), lo speaker che vi raccontiamo in questa recensione, può essere la soluzione perfetta. Ha un suono caldo e pieno, un volume potente ed è abbastanza resistente da poterlo usare all’aperto senza paura. Ci è piaciuto, anche se ha qualche limite (come la riproduzione in mono) e una concorrenza spietata nella sua fascia di prezzo. Può essere il diffusore audio per voi? Vi aiutiamo a capirlo in questa recensione di Bose SoundLink Flex (2a Gen).

La nostra recensione di Bose SoundLink Flex (2a Gen)

Come potete facilmente intuire dal nome, il Bose SoundLink Flex 2a Gen rappresenta l’evoluzione del modello originale — a cui somiglia molto. Non è il più portatile fra gli speaker Bluetooth, ma è un compromesso interessante fra dimensioni e potenza. Il tipo di diffusore che potete portare appeso alla zaino e persino nella tasca di una giacca, ma che riesce a farsi sentire anche da molto lontano. E con un prezzo sceso sotto ai 150 euro rispetto al lancio, si colloca nella fascia medio-alta di questo tipo di speaker.

Considerando il prestigio di Bose come marchio (e la qualità audio del precedente modello), sono un’alternativa molto interessante.

Design semplice e pensato per durare

Aprendo la confezione, il design di SoundLink Flex 2a Gen ci è sembrato soprattutto funzionale. Ha una forma rettangolare con angoli arrotondati, cona una griglia metallica frontale e un rivestimento in silicone che migliora la presa e protegge il dispositivo da urti e graffi. Dietro, un’altra piccola griglia frontale assicura il giusto sfogo per i bassi. Disponibile in quattro varianti di colore, Nero, Alpine Sage, Sandstone e Blue Dusk (noi abbiamo provato quest’ultimo), non ha il design “aggressivo” di altre alternative in questa fascia di prezzo. Ma è una scelta che non ci dispiace: sta bene sia appesa allo zaino in vacanza che sulla scrivania per lavorare con un sottofondo musicale.

nylon Recensione di Bose SoundLink Flex (2a Gen)

Ha dimensioni piuttosto compatte (circa 20 x 5 x 9 cm) e un peso di soli 600 grammi. Non è un record, ma per il tipo di potenza che sprigiona è molto facile da trasportare. Anche perché ha una certificazione IP67, che lo rende resistente all’acqua e alla polvere, oltre al silicone che aiuta per eventuali cadute. Comodo il laccetto in nylon sul lato opposto alla porta di ricarica — potete usarlo per appendere un po’ ovunque il diffusore.

I pulsanti e le porte

I controlli fisici sono ben posizionati sulla parte superiore del dispositivo. Oltre ai classici pulsanti per accensione, volume e play/pausa, troviamo il tasto scorciatoia personalizzabile tramite l’app Bose (noi abbiamo scelto di collegare l’assistente vocale).

Recensione di Bose SoundLink Flex (2a Gen) tasti

La porta USB-C per la ricarica è l’unica presente: non c’è l’ingresso AUX (che invece troviamo in SoundLink Max, per esempio).

Recensione SoundLink Flex 2a Gen: qualità del suono Bose

Dopo averne apprezzato il design semplice ma ben studiato, abbiamo iniziato a usare SoundLink Flex per il suo scopo: ascoltare musica. Ci è piaciuto da subito il bilanciamento sonoro, che fonde bene bassi, medi e alti. Sebbene manchi di bassi profondissimi a causa delle dimensioni compatte, il suo ci pare molto caldo e ricco di dettaglio. I bassi (quelli medi e alti) ci sono eccome, l’hip hop o tracce come Sultans of Swing dei Dire Straits vibrano quanto serve, senza perdere chiarezza nei toni medio-alti. Sia il cantato che podcast o audiolibri sono riprodotti perfettamente, con chiarezza e dettaglio. Insomma: la qualità dell’audio Bose c’è tutta. Non è una cassa da concerto, ma potete riprodurre fedelmente pressoché ogni traccia.

MEDIAWORLD – DA QUESTO LINK FINO A -20% DI SCONTO SUI MIGLIORI MARCHI

Nota dolente, invece, il soundstage: a meno che non acquistiate un altro SoundLink, dovrete ascoltare la musica in mono. Ci spiace, perché un po’ di spazialità in più avrebbe reso più coinvolgente l’ascolto. Inoltre, la riproduzione molto “direzionata“: se tenete in piedi lo speaker e siete dal lato sbaglio, sentirete molto più i bassi del resto. Sono limitazioni fisiche, a cui però non è impossibile ovviare posizionando bene lo speaker, sia all’aperto che al chiuso.

retro Recensione di Bose SoundLink Flex (2a Gen)

A proposito: il volume è ottimo anche per spazi abbastanza grandi o per ascoltare la musica all’aperto. In un salotto di medie dimensioni come il nostro, andare oltre il 60-70% rende praticamente impossibile la conversazione. All’aperto si sente anche da lontano. Tuttavia, superando l’80-85% di volume iniziamo a sentire qualche compressione, soprattutto nei bassi. Ma resta ancora ascoltabile.

L’equalizzatore dell’app permette di lavorare solo sue due frequenze, ma sono abbastanza per personalizzare il suono da fonte Bluetooth. Noi abbiamo alzato un po’ i bassi e ritoccato all’insù anche gli alti, lasciando invece i medi piatti e chiari. Il risultato ci ha soddisfatto in pieno: è un ottimo speaker.

Caratteristiche tecniche e app

SoundLink Flex 2nd Gen offre connettività Bluetooth 5.3. Questo permette di supportare il multipoint pairing, per la connessione simultanea a due dispositivi (noi abbiamo connesso sia un dispositivo Android che uno iOS e funzionano entrambi molto bene). Supporta i codec SBC, AAC e aptX (quest’ultimo disponibile per dispositivi Android compatibili con Snapdragon Sound), per ascoltare fonti audio di alta qualità. La connessione ci è sembra molto stabile e rapida: abbiamo visto video YouTube e serie TV con un sincrono pressoché perfetto.

Interessante la presenza di un microfono integrato per effettuare chiamate o accedere agli assistenti vocali dello smartphone. E anche la tecnologia PositionIQ, che regola automaticamente l’equalizzazione in base all’orientamento dell’altoparlante (verticale, orizzontale o sdraiato).

app bose

Trovate poi ulteriori funzionalità nell’app Bose. Per esempio, potete personalizzare l’equalizzazione con tre bande (bassi, medi, alti), configurare il pulsante Shortcut (ad esempio per Spotify Tap o assistenti vocali) e sincronizzare il dispositivo con altri prodotti Bose tramite SimpleSync. Infatti, se un vostro amico ha un altro SoundLink potete ascoltare l’audio in stereo da i due dispositivi.

Autonomia e ricarica

L’altoparlante offre teoricamente fino a 12 ore di autonomia con una singola carica, anche se questo valore può variare in base al volume d’ascolto (il test di Bose è con il volume al 50%). Noi siamo arrivati attorno alle 7-8 anche provando connessioni multiple e cambi di volume continui. Ci sono auricolari in questa fascia di prezzo che fanno meglio, ma il coprire una giornata lavorativa intera ci sembra più che sufficiente per il nostro uso.

Il tempo di ricarica completo è di circa 4 ore tramite la porta USB-C, ma potete usarlo senza problemi durante la ricarica.

Recensione Bose SoundLink Flex 2a Gen: conclusioni

Dopo averlo provato per questa recensione, SoundLink Flex 2a Gen conferma la qualità che ci si aspetta da Bose. È un altoparlante Bluetooth portatile che combina un design robusto con un suono bilanciato. Ha tasti e funzionalità intuitive, e anche se l’equalizzatore non è completo come alcune alternative sul mercato, ci è bastato per trovare il suono che stavamo cercando. L’unico difetto che ci ha dato un po’ fastidio è la mancanza dell’audio stereo (a meno di comprare un secondo speaker).

Il prezzo di lancio ufficiale da 179,95 euro è già sceso fino a 139 euro su Amazon, che secondo noi sono il valore ideale per questo tipo di prodotto. Ci sono, infatti, diverse alternative da un po’ tutti i produttori principali in questa fascia di prezzo. Ma ci sembra che Bose si distingua per la solidità della costruzione (il silicone ci sembra la scelta giusta per portarla anche all’esterno) e per un’impronta sonora bilanciata e di qualità. E poi è potente quanto basta per portare la festa ovunque andiate: un ottimo speaker che, ora, ha il prezzo giusto per le sue qualità.

Offerta
Bose SoundLink Flex (2ª Gen) Diffusore Bluetooth portatile,...
  • LA MUSICA CHIAMA: Il diffusore Bluetooth portatile Bose SoundLink Flex 2ª Gen assicura un suono potente e avvolgente in...
  • UN SUONO CHE TI PORTERÀ LONTANO: Goditi la sorprendente potenza di questo diffusore portatile Bose che combina un audio...
  • OTTIMA PORTATILE, CON UN’AUTONOMIA DELLA BATTERIA ECCEZIONALE: Il diffusore Bluetooth Bose, così compatto da poter...

Ultimo aggiornamento 2024-10-06 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Autore

  • Stefano Regazzi

    Il battere sulla tastiera è la mia musica preferita. Nel senso che adoro scrivere, non perché ho una playlist su Spotify intitolata "Rumori da laptop": amo la tecnologia, ma non fino a quel punto! Lettore accanito, nerd da prima che andasse di moda.

    Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button