fbpx
Recensioni TechTech

La recensione delle cuffie open-ear Bose Ultra: qualità e design premium ma a che prezzo!

Che il mercato delle cuffie True Wireless sia traboccante di offerte non è di certo un segreto. Distinguersi dalla massa diventa sempre più difficile e una azienda deve riuscire a offrire qualcosa di nuovo o prestante in termini di qualità o design. In questa intenzione, Bose ha voluto strafare con le nuove open-ear Bose Ultra, la novità in campo true wireless dell’azienda con auricolare open-ear, design futuristico e qualità davvero premium e questa è la loro recensione.

Prima di continuare la recensione, è doveroso rendervi partecipi in anticipo dei 350 euro necessari per comprare queste cuffie. Si tratta una cifra sicuramente importante che dobbiamo tenere a mente durante la lettura di questo articolo per evitare un brutale colpo di scena finale ma soprattutto per capire insieme se si tratta di una cifra adeguata per le performance e il design delle Bose Ultra.

Pronti?

La nostra recensione delle cuffie open-ear Bose Ultra

Ispirati agli eleganti orecchini ear-cuff, gli auricolari Bose Ultra Open-Ear si distinguono per un design unico che combina comfort e stile. La loro forma ergonomica si adatta perfettamente a qualsiasi tipologia di orecchio, garantendo una vestibilità stabile e sicura per tutto il giorno, anche durante attività dinamiche.

Scopri i prezzi con Amazon Prime da questo link. Qui i vantaggi!

Allo stile si affianca una qualità eccellente data dalla tecnologia OpenAudio per un’esperienza audio davvero particolare e nel completo comfort di un paio di cuffie Open-Ear che non causano nessun fastidio o quasi.

NUOVO Auricolari open-ear Bose Ultra con Tecnologia...
  • APRI LE ORECCHIE SUL MONDO: senti tutto ciò che ti circonda mentre ascolti un suono vivido e privato: il design...
  • LASCIATI AVVOLGERE DALLA MUSICA, OVUNQUE E IN QUALSIASI MOMENTO: con l’audio immersivo e spazializzato di Bose, questi...
  • COMFORT E STABILITÀ PERFETTI: gli auricolari open-ear Bose Ultra hanno un giunto flessibile e sono aderenti ma leggeri:...

Design

Bose Ultra Over Ear

Sicuramente la particolarità più originale è il design delle cuffiette delle Bose Ultra. Mentre la custodia a conchiglia mantiene gli standard del mercato, le cuffie Bose Ultra vantano uno stile quantomeno originale. Le cuffie sono infatti costituite da un corpo cilindrico che ospita in basso i connettori per ricaricarle e in alto un pulsante fisico per fermare la musica, scegliere una nuova traccia e così via. Al cilindro è collegata tramite morbido silicone, l’uscita audio che si avvicina al padiglione auricolare senza entrare nell’orecchio.

La particolarità Open-Ear è proprio questa, un ergonomico in grado di adattarsi perfettamente alla forma dell’orecchio senza provocare quella sensazione di oppressione del condotto uditivo, tipica delle true wireless classiche. Questo garantisce un comfort impareggiabile anche nel caso di un uso prolungato, grazie anche all’utilizzo di materiali morbidi, silicone e plastica satinata in primis e resistenti. Questo particolare stile ci permette di godere della musica e percepire comunque l’ambiente circostante senza però che le persone vicine possano sentire ciò che stiamo ascoltando o le conversazioni in atto. Il tutto con una stabilità ottima garantita dal grip tra le due parti della cuffietta.

Nella confezione, oltre alle Bose Ultra, troviamo la custodia di ricarica, un cavo di ricarcia USB C – TypeC e un libretto delle istruzioni. Le Bose Ultra sono disponibili in due colorazioni, Nero e Bianco fumo, quest’ultime utilizzate per questa recensione.

Tecnologia

Passando alla qualità audio e alla tecnologia racchiusa in queste piccole cuffie, iniziamo dalla già citata tecnologia OpenAudio di Bose che offrono un’esperienza sonora eccellente. Il suono ricco e profondo viene diffuso direttamente all’interno del tuo orecchio, senza ostruirlo, garantendo un’esperienza di ascolto intima e coinvolgente. Gli auricolari open-ear Ultra sono inoltre dotati dell’audio immersivo Bose che spazializza la musica per un sonoro a 360°.

La Snapdragon Sound Certification permette agli utenti Android di usufruire di un’esperienza di ascolto ancora più straordinaria. Inoltre, è possibile utilizzare la funzione Google Fast Pair per un semplice accoppiamento tra smartphone e auricolari open-ear Bose Ultra. L’avanzata tecnologia Bluetooth 5.3 assicura una connessione stabile e costante, entro i 9 metri di distanza dal dispositivo. Ovviamente le cuffie sono anche compatibili con iOS.

In termini di autonomia, gli auricolari open-ear Bose Ultra offrono fino a 7,5 ore di utilizzo (che si riducono a 4,5 ore con audio immersivo attivato). La custodia di ricarica fornisce ulteriori 19,5 ore aggiuntive (fino a 12 ore con audio immersivo). Le cuffie necessitano di circa un’ora per ricaricarsi completamente mentre una ricarica rapida di 10 minuti fornisce due ore di riproduzione.

L’applicazione Bose Music

open earbuds bose ultra

Le cuffie open-ear Bose Ultra sono compatibili con l’applicazione Bose Music, il cuore pulsante dei audio Bose. Attraverso l’applicazione, disponibile su iOS e Android, è possibile gestire facilmente i dispositivi e personalizzare le impostazioni di ascolto per creare un’esperienza audio che si adatta perfettamente ad ogni esigenza.

Da qui saremo infatti in grado di cambiare modalità, equalizzatore, enfatizzare gli alti o i bassi o cambiare i comandi del pulsante. A questo si aggiunge ovviamente la possibilità di aggiornare il software e tenere sotto controllo la batteria delle cuffie o della custodia.

La nostra prova delle Bose Ultra

Bose Ultra

Per questa recensione abbiamo provato le cuffie open-ear Bose Ultra per circa 2 settimane durante le quali le abbiamo sostituite alle nostre cuffie true wireless quotidiane.

Iniziamo subito dicendo che il design particolare delle cuffie è stata la prima cosa che ci è saltata subito a…l’orecchio. Come anticipato le Bose Ultra sono pensate per evitare il fastidio della cuffie che entra direttamente dentro il condotto uditivo per appoggiarsi sul padiglione esterno ma permettere comunque all’audio di entrare efficacemente senza essere ascoltati dagli altri. A primo impatto posizionare le cuffie ci è sembrato un po’ complesso ma dopo qualche aggiustamento e qualche prova, la posizione ideale si trova subito. Non passa invece quella sensazione di pizzico che da l’aggancio della cuffia sull’orecchio che sebbene non causi un vero e proprio dolore a lungo andare potrebbe diventare noioso, soprattutto dopo un uso eccessivo.

Fortunatamente la resa audio delle cuffie non si discute. Onestamente, non ci aspettavamo una qualità così alta per un paio di cuffie open-ear che regalano lo stesso grado di immersività della maggior parte delle cuffie in-ear senza il fastidio di averle dentro l’orecchio. Certo è che la cancellazione del rumore non può essere paragonata ma le Bose Ultra sono proprio pensate per offrire una consapevolezza dell’ambiente circostante. Si rivelano infatti ideali per luoghi come l’ufficio, la palestra o anche in casa quando c’è qualcuno, ovvero in quei luoghi dove è necessario interagire con gli altri di tanto in tanto (non spesso però eh…che vogliamo ascoltare un po’ di musica!).

Dall’applicazione, ma anche dai comandi delle cuffie, possiamo gestire con facilità quanta consapevolezza vogliamo dei dintorni e regolarla a seconda della situazione. L’applicazione Bose Music è pensata bene e permette di fare tutto l’occorrente ma senza strafare sia in termini di design che di possibilità di personalizzazione. In termini di autonomia, le cuffie rispettano le indicazioni date dall’azienda regalandoci svariate ore di utilizzo senza dover ricaricare.

La recensione delle cuffie open-ear Bose Ultra in breve

Torniamo dunque allo scoglio iniziale. Queste cuffie Bose Ultra sono disponibili al costo non indifferente di 349,95 euro. Se sia eccessivo o no, dopo tutto quello che abbiamo visto, solo voi potete confermarlo. C’è da dire che non si tratta di cuffie pensate per tutti ma per un pubblico specifico che preferisce un design open-ear e una qualità premium che solitamente in questa tipologia di modelli scarseggia.

Le Bose Ultra si distinguono per il loro design unico e confortevole, con gli auricolari open-ear che si adattano perfettamente all’orecchio senza causare fastidio anche dopo un uso prolungato. La qualità del suono è eccellente, ricca, profonda e coinvolgente, grazie alla tecnologia OpenAudio di Bose. Il loro stile gli permette di adattarsi a più situazioni senza esternare completamente l’utente dal resto del mondo ed è forse questo il suo punto di forza più grande.

Potrebbero essere le cuffie che stavate cercando?

Da non perdere questa settimana su Techprincess

📸La prova fotografica di HUAWEI Pura 70 Pro
🍎Apple Intelligence: l’AI arriva su iPhone, iPad e Mac 
— ma con calma
🚤Abbiamo portato la Instax WIDE 400 sui Navigli
💳Mastercard ci racconta il futuro:
biometria, AI e integrazione (e un sacco di wearables)
 
🎧 Ma lo sai che anche Fjona ha la sua newsletter?! Iscriviti a SuggeriPODCAST!
 
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
 
💌 Risolviamo i tuoi problemi di cuore con B1NARY
 
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
 
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!

Autore

  • Daniele Cicarelli

    Indigente giramondo con la grande passione per i videogiochi, l'Arte e tutte le storie Fantasy e Sci-Fi che parlano di mondi alternativi senza zanzare. Fermo sostenitore dell'innovazione, del progresso tecnologico e della superiorità del Tipo Erba. Dalla parte dei Villains dal 1991.

    Visualizza tutti gli articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button