Columbia Sportswear rafforza la collaborazione con Intuitive Machines in vista della missione IM-2 Athena, prevista per febbraio 2025. L’azienda metterà a disposizione due delle sue tecnologie brevettate, Omni-Heat Infinity e Omni-Shade Sun Deflector, per proteggere il lander dalle temperature estreme dello spazio e della superficie lunare.
Dopo il successo della missione IM-1 nel 2024, che ha dimostrato l’efficacia delle soluzioni di isolamento termico sviluppate da Columbia, il nuovo lancio si concentrerà su perforazioni del suolo lunare alla ricerca di ghiaccio, un’operazione mai tentata prima.
Materiali avanzati per affrontare le temperature estreme dello spazio per la Intuitive Machines con gli strumenti di Columbia
Il lander IM-2 Athena sarà esposto a escursioni termiche estreme, con temperature che varieranno tra +120°C e -156°C durante il viaggio spaziale e la permanenza sulla Luna. Omni-Heat Infinity, già utilizzata per l’abbigliamento invernale di Columbia, verrà applicata al serbatoio di elio del lander, proteggendolo dal congelamento o dal surriscaldamento.
Questa tecnologia sfrutta un rivestimento in microparticelle riflettenti, capace di trattenere il calore senza compromettere la traspirabilità, un principio essenziale anche per gli indumenti tecnici destinati alle spedizioni estreme.
Omni-Shade Sun Deflector: schermatura dal calore solare
Una delle maggiori sfide della missione sarà la gestione dell’intenso irraggiamento solare. Per prevenire il surriscaldamento dei sistemi elettronici e delle batterie di Athena, Columbia fornirà la tecnologia Omni-Shade Sun Deflector, progettata per riflettere le radiazioni solari e ridurre l’accumulo di calore.
Questa soluzione sarà integrata nella copertura isolante multistrato (MLI) del lander, proteggendo i componenti più sensibili dalla luce solare diretta. La stessa tecnologia viene impiegata nelle giacche e nei capi sportivi del brand, grazie all’utilizzo di punti riflettenti in biossido di titanio capaci di deviare l’energia solare e mantenere la temperatura corporea più bassa.
Una collaborazione tra scienza e innovazione commerciale
Il presidente di Columbia Sportswear, Joe Boyle, ha sottolineato come questa missione rappresenti un’opportunità unicaper testare le tecnologie aziendali in ambienti estremi:
Anche il CEO di Intuitive Machines, Steve Altemus, ha evidenziato l’importanza della collaborazione:
“Spazio e Terra fanno parte dello stesso ecosistema dell’innovazione. I progressi in un settore favoriscono lo sviluppo dell’altro. La nostra partnership con Columbia dimostra come la tecnologia commerciale possa superare le barriere ingegneristiche e supportare nuove industrie sulla Luna e sulla Terra.”
Un passo cruciale per il futuro dell’esplorazione lunare
La missione IM-2 Athena fa parte del programma Commercial Lunar Payload Services (CLPS) della NASA, una componente fondamentale del progetto Artemis, che punta a creare infrastrutture sostenibili sulla Luna. Oltre alla perforazione del suolo lunare per la ricerca di ghiaccio, l’operazione testerà nuovi sistemi di mobilità lunare per l’analisi di risorse sotterranee.
Il lancio, previsto a partire dal 26 febbraio 2025, avverrà dal Kennedy Space Center e sarà trasmesso in diretta su NASA TV e sul sito di Intuitive Machines.
Questa missione segna un ulteriore passo avanti nella collaborazione tra il settore aerospaziale e l’industria outdoor, dimostrando come tecnologie sviluppate per la vita quotidiana possano avere applicazioni rivoluzionarie nello spazio.
- Aspetto eccellente: il telescopio astronomico ha un'apertura di 80 mm e 600 mm (f/6,7) di lunghezza focale: la grande...
- Ingrandimento ottimale Il nostro telescopio per bambini e adulti è dotato di due oculari intercambiabili di alta...
- Portatile e stabile: il nostro telescopio rifrattore dotato di una tasca posteriore, un treppiede in alluminio...
Ultimo aggiornamento 2025-02-24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API