Ericsson ha annunciato la creazione dei Cognitive Labs, una nuova iniziativa dedicata alla ricerca avanzata sull’intelligenza artificiale (AI). Il progetto punta a sviluppare soluzioni basate su reti neurali grafiche (GNN), apprendimento attivo e modelli linguistici su larga scala, con applicazioni nel settore delle telecomunicazioni e in altri ambiti, come la sanità e la ricerca farmaceutica.
Un hub virtuale per l’innovazione AI
I Cognitive Labs non avranno una sede fisica centrale, ma opereranno come un network di ricerca virtuale con attività già avviate a Madrid, Malaga e Il Cairo. Ericsson prevede di ampliare il progetto coinvolgendo ricercatori, data scientist e sviluppatori open source, con l’obiettivo di accelerare lo sviluppo di nuove tecnologie.
Il programma si basa su tre laboratori distinti:
- GAI Lab: specializzato in intelligenza artificiale geometrica e reti neurali grafiche per applicazioni in settori come la scoperta di farmaci.
- MLR Lab: focalizzato su machine learning e apprendimento per rinforzo, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza dell’addestramento dei modelli AI e creare digital twin, cioè repliche virtuali di sistemi reali.
- FAI Lab: dedicato alla ricerca sui modelli di intelligenza artificiale di base, inclusi i Large Language Model (LLM), con possibili applicazioni nell’automazione dei processi e nell’ottimizzazione delle reti di telecomunicazioni.
Collaborazione con l’Universidad Pontificia Comillas
Ericsson ha rafforzato il suo impegno nella ricerca AI con un accordo di collaborazione con l’Universidad Pontificia Comillas (ICAI) in Spagna. L’intesa prevede attività congiunte su progetti open source, pubblicazioni accademiche e lo sviluppo di nuove soluzioni per le Cognitive Network Solutions (CNS), l’area di ricerca di Ericsson sulle reti intelligenti.
Questa collaborazione permetterà a Ericsson di consolidare la sua leadership nella ricerca AI in Europa, contribuendo allo sviluppo di tecnologie avanzate per il futuro delle telecomunicazioni.
L’impegno di Ericsson nell’AI open source
Secondo Jean-Christophe Laneri, Head of Cognitive Network Solutions di Ericsson, “I Cognitive Labs rappresentano il nostro impegno a guidare l’innovazione nell’AI e a dare un contributo significativo alla comunità open source. La nostra missione è creare una ricerca di livello mondiale che possa portare benefici alla comunità accademica e migliorare i nostri prodotti per servire meglio i nostri clienti.”
Ericsson mira a sviluppare strumenti open source che possano essere adottati non solo nell’ambito delle telecomunicazioni, ma anche in altri settori, con benefici concreti per aziende e istituzioni.
Dove trovare maggiori informazioni
Per approfondire le attività dei Cognitive Labs e scoprire le altre iniziative di ricerca di Ericsson, è possibile visitare il sito ufficiale del progetto e la pagina dedicata alle Cognitive Network Solutions.
- Grande telefono cellulare con coperchio per anziani: Con un display a colori da 2,4 pollici chiaro,design a pulsanti...
- Telefono cellulare resistente con batteria a lunga durata: Artfone Flip viene fornito con una batteria da 1200 mAh per...
- Funzioni con fotocamera, bluetooth, torcia, sveglia, calcolatrice e radio FM: Artfone flip, è un telefono cellulare...
Ultimo aggiornamento 2024-10-06 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API