fbpx
AttualitàCulturaEventiMusicaStasera in tv

La scaletta della finale dell’Eurovision 2024, non ci saranno i Paesi Bassi (ufficialmente squalificati)

Apre la Svezia e chiude l'Austria, Angelina Mango si esibirà per quindicesima. Squalificato Joost Klein (Paesi Bassi), era uno dei favoriti

Grande colpo di scena nella scaletta della finale dell’Eurovision Song Contest 2024 di questa sera: i finalisti saranno 25 e non 26, a seguito della squalifica ufficiale di Joost Klein, rappresentante dei Paesi Bassi.

Ricordiamo poi che questa sera entrano in gara anche le Big 5, e quindi anche l’Italia, rappresentata da Angelina Mango con La Noia.

La scaletta della finale dell’Eurovision Song Contest 2024, chi vota e la squalifica di Joost Klein

Per la finale dell’Eurovision 2024 il voto è equamente diviso (50%+50%) tra televoto e giurie nazionali. Vige la classica regola del “nessuno può votare per sé”, quindi non sarà possibile votare dall’Italia per Angelina Mango.

Al termine delle esibizioni verrà stilata la classifica definitiva, la quale decreterà la vittoria dell’Eurovision Song Contest 2024.

Di seguito la scaletta in ordine di uscita della finale dell’Eurovision Song Contest 2024:

  1. Svezia: Marcus & Martinus – Unforgettable
  2. Ucraina: Alyona Alyona & Jerry Heil – Teresa & Maria
  3. Germania: Isaak – Always On The Run
  4. Lussemburgo: Tali – Fighter
  5. Israele: Eden Golan – Hurricane
  6. Lituania: Silvester Belt – Luktelk
  7. Spagna: Nebulossa – Zorra
  8. Estonia: 5miinust x Puuluup – (nendest) narkootikumidest ei tea me (küll) midagi
  9. Irlanda: Bambie Thug – Doomsday Blue
  10. Lettonia: Dons – Hollow
  11. Grecia: Marina Satti – Zari
  12. Regno Unito: Olly Alexander – Dizzy
  13. Norvegia: Gåte – Ulveham
  14. Italia: Angelina Mango – La Noia
  15. Serbia: Teya Dora – Ramonda
  16. Finlandia: Windows95man – No Rules!
  17. Portogallo: iolanda – Grito
  18. Armenia: Ladaniva – Jako
  19. Cipro: Silia Kapsis – Liar
  20. Svizzera: Nemo – The Code
  21. Slovenia: Raiven – Veronika
  22. Croazia: Baby Lasagna – Rim Tim Tagi Dim
  23. Georgia: Nutsa Buzaladze – Firefighter
  24. Francia: Slimane – Mon Amour
  25. Austria: Kaleen – We Will Rave

Squalificato Joost Klein dei Paesi Bassi: ecco perchè

Da questo link 30 giorni d’uso Gratuito su Amazon Music, cancella in qualsiasi momento

Joost Klein, l’artista selezionato per i Paesi Bassi, non si esibirà nella finale a seguito di un incidente avvenuto dopo la sua performance nella semifinale del 9 maggio. Secondo il comunicato ufficiale, la polizia svedese sta conducendo indagini relative a una denuncia presentata da una donna della troupe. Diverse voci non confermate riferiscono che la donna in questione sia una fotografa svedese dell’Eurovision. In attesa dei risultati delle indagini, la partecipazione di Klein è stata ritenuta inopportuna.

Il comunicato non specifica la natura dell’incidente che ha portato alla squalifica del rappresentante dei Paesi Bassi, ma sottolinea che nessun altro artista o delegato è stato coinvolto.

“Vorremmo chiarire che, contrariamente a quanto riportato da alcuni media e alle speculazioni sui social, questo incidente non ha coinvolto nessun altro artista o membro della delegazione. Manteniamo una politica di tolleranza zero nei confronti di comportamenti inappropriati durante il nostro evento e ci impegniamo a fornire un ambiente di lavoro sicuro e protetto per tutto il personale del Concorso. Alla luce di questo, il comportamento di Joost Klein nei confronti di un membro del team è considerato contrario alle regole del Concorso”

Una precisazione dovuta, dato che nelle scorse ore si era vociferato di un altro incidente tra lo stesso Klein e Eden Golan (cantante di Israele).

Secondo le indiscrezioni – non confermate ufficialmente – i due artisti avrebbero avuto dei battibecchi nel backstage e, nel corso di una conferenza stampa, Klein era arrivato a coprirsi la testa con la bandiera dei Paesi Bassi durante un intervento di Eden Golan, in forma di dissenso verso Israele. Nel corso della medesima conferenza stampa aveva punzecchiato la reticenza dell’EBU ad affrontare la questione politica in merito alla presenza alla manifestazione di Israele.

Joost Klein – con la sua canzone Europapa – era considerato uno dei favoriti per la vittoria della competizione.

Quando e dove guardare la seconda serata dell’Eurovision 2024 (TV, web e radio)

Dopo le due semifinali andate in onda su Rai 2, l’appuntamento per la finale di questa sera si sposta su Rai 1, a partire dalle ore 20:35. Sarà possibile seguire la diretta anche via web (su RaiPlay e in lingua originale sul canale YouTube dell’Eurovision) e radio (Rai Radio 2)

La diretta televisiva vedrà il commento di Gabriele Corsi e Mara Maionchi. Su Rai Radio 2 ci faranno invece compagnia le voci di Matteo Osso e Diletta Perlangeli.

Da non perdere questa settimana su Techprincess

📸La prova fotografica di HUAWEI Pura 70 Pro
🍎Apple Intelligence: l’AI arriva su iPhone, iPad e Mac 
— ma con calma
🚤Abbiamo portato la Instax WIDE 400 sui Navigli
💳Mastercard ci racconta il futuro:
biometria, AI e integrazione (e un sacco di wearables)
 
🎧 Ma lo sai che anche Fjona ha la sua newsletter?! Iscriviti a SuggeriPODCAST!
 
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
 
💌 Risolviamo i tuoi problemi di cuore con B1NARY
 
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
 
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!

Autore

  • Marco Brunasso

    Scrivere è la mia passione, la musica è la mia vita e Liam Gallagher il mio Dio. Per il resto ho 30 anni e sono un musicista, cantante e autore. Qui scrivo principalmente di musica e videogame, ma mi affascina tutto ciò che ha a che fare con la creazione di mondi paralleli. 🌋From Pompei with love.🧡

    Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button