
Dopo quattro anni di presenza sul mercato, Ford rinnova uno dei suoi modelli più venduti: sto parlando di Ford Kuga. Il restyling introduce aggiornamenti estetici e tecnologici di rilievo, ma soprattutto segna una svolta epocale per il SUV dell’Ovale Blu, che dice definitivamente addio al diesel. Il modello ora punta tutto su motorizzazioni benzina, full hybrid e plug-in hybrid, con un design più moderno e un comparto tecnologico all’altezza delle aspettative.
Ford Kuga: design rinnovato e più giovanile
A prima vista, la nuova Ford Kuga si distingue per un look più accattivante e contemporaneo. Il frontale è stato rivisto con una firma luminosa più incisiva, che conferisce maggiore carattere al veicolo. Il logo Ford, ora di dimensioni maggiorate, è stato riposizionato al centro della calandra, mentre il posteriore presenta gruppi ottici ridisegnati per un effetto più moderno. Un dettaglio pratico riguarda il portellone posteriore: la rimozione della precedente maniglia incassata, sostituita da un’apertura elettrica più comoda ed ergonomica.
Gli interni sono stati migliorati in termini di qualità percepita, con materiali più curati e assemblaggi solidi. Il grande display da 13 pollici domina la plancia e introduce il nuovo sistema di infotainment Sync 4, più fluido e intuitivo, con compatibilità wireless per Apple CarPlay e Android Auto. Anche il comparto ADAS è completo, con il mantenitore di corsia attivo e numerosi sistemi di sicurezza avanzati.
Spazio e praticità
Il bagagliaio ha una capacità di base di 412 litri, con un piano di carico piatto e la possibilità di far scorrere i sedili posteriori per aumentare la capienza. Un dettaglio interessante è la presenza di un doppio fondo con ruotino di scorta, un accessorio sempre più raro sulle auto moderne. Inoltre, la cappelliera in tessuto si può facilmente ripiegare e riporre senza ingombro.
Alla guida: comfort e fluidità
Su strada, nuova Ford Kuga si conferma un’auto orientata al comfort. Il motore 2.5 full hybrid da 180 CV garantisce una marcia fluida e silenziosa, con un buono spunto nelle partenze grazie all’ausilio del motore elettrico. Tuttavia, in accelerazione piena, il cambio e-CVT tende a enfatizzare l’effetto “scooterone”, tipico di questa tecnologia.
Acquista Accessori Auto con Amazon Prime da questo link
Le sospensioni morbide assorbono bene le irregolarità dell’asfalto, anche se sulle buche più profonde mostrano qualche limite. Lo sterzo è leggero e comodo per l’uso cittadino, ma non particolarmente preciso nelle curve più decise. La frenata, inizialmente molto sensibile, richiede un minimo di adattamento.
Consumi e prezzi
Per quanto riguarda i consumi, la Kuga full hybrid si dimostra piuttosto efficiente. In un test su percorsi misti, il consumo medio rilevato è stato di 5,6 litri per 100 km (circa 18 km/l), mentre su una percorrenza più lunga di circa 3000 km la media si è attestata sui 7 litri per 100 km (14 km/l). Dati che confermano la buona efficienza della vettura in relazione alle sue dimensioni.
I prezzi della nuova Ford Kuga partono da circa 29.000 euro per la versione base, mentre l’allestimento Active con motore full hybrid ha un prezzo di 39.000 euro. Per la versione AWD si sale a 42.000 euro, mentre la variante plug-in hybrid, che promette fino a 69 km di autonomia in elettrico, ha un prezzo di partenza di 46.000 euro.
Come si è comportata nel nostro test drive?
Il restyling della Ford Kuga mantiene intatte le qualità di un SUV pratico e spazioso, ma aggiunge un tocco di freschezza e modernità. Il design più accattivante, il sistema di infotainment rinnovato e l’attenzione all’efficienza la rendono una scelta interessante per chi cerca un’auto versatile, confortevole e adatta ai lunghi viaggi. L’addio al diesel segna un punto di svolta: si chiude quindi un capitolo per aprirne un’altro fatto di soluzioni ibride che puntano a coniugare prestazioni e risparmio nei consumi (che visti i tempi che corrono, è cosa buona e giusta).