![Google Chrome introduce il cambio automatico delle password: sicurezza migliorata per gli utenti thumbnail](https://techprincess.it/wp-content/uploads/2025/02/11zon_google-chrome-aggiornamento.webp)
Google Chrome sta introducendo una nuova funzione che permetterà agli utenti di cambiare automaticamente le password compromesse, semplificando la gestione della sicurezza online. Questa novità, segnalata inizialmente su Android Authority, sarà implementata nelle prossime versioni del browser e punta a ridurre il rischio di furto di credenziali.
Il cambio automatico delle password si attiverà quando Chrome rileverà che una delle credenziali salvate è stata esposta in una violazione dei dati. Gli utenti riceveranno una notifica e potranno scegliere di aggiornare la password con pochi clic, senza dover accedere manualmente ai siti web interessati.
Come funziona il cambio automatico delle password su Chrome?
Questa nuova funzionalità si basa su Google Duplex, la tecnologia avanzata di automazione introdotta per la prima volta per la gestione delle chiamate automatiche e ora estesa alla sicurezza delle credenziali. Quando Chrome identifica una password compromessa, guiderà l’utente attraverso il processo di aggiornamento, automatizzando l’intero flusso nei siti compatibili.
L’utente potrà visualizzare una notifica che suggerisce di modificare la password e, con un solo tocco, il browser eseguirà il processo in background, inserendo automaticamente una nuova password sicura generata dal gestore delle password di Google. Nei siti che non supportano ancora questa funzione, Chrome fornirà comunque un collegamento diretto alla pagina di modifica della password, semplificando la procedura.
Quali sono i vantaggi di questa nuova funzione?
Uno dei principali vantaggi del cambio automatico delle password è la capacità di ridurre il rischio di attacchi informatici legati all’uso di credenziali compromesse. Quando le password trapelano online a causa di una violazione dei dati, gli hacker possono tentare di utilizzarle per accedere a diversi account degli utenti, sfruttando pratiche come il credential stuffing.
Grazie a questa funzionalità, gli utenti potranno aggiornare rapidamente le credenziali senza dover affrontare il lungo processo manuale di modifica, che spesso viene ignorato o procrastinato per mancanza di tempo. Inoltre, Chrome genererà password uniche e complesse, riducendo il rischio di utilizzo di password deboli o ripetute su più servizi.
Quali piattaforme supporteranno questa funzione?
Il cambio automatico delle password sarà disponibile inizialmente per gli utenti di Google Chrome su Android, con una graduale estensione a Windows, macOS e ChromeOS nelle versioni future. L’implementazione sarà progressiva, poiché non tutti i siti web supportano attualmente l’automazione del cambio delle credenziali tramite Google Duplex.
Google sta collaborando con vari provider di servizi online per espandere la compatibilità di questa tecnologia, e nei prossimi mesi dovrebbero essere aggiunti sempre più siti web alla lista di quelli supportati.
Cosa cambia per la sicurezza degli utenti?
Questa innovazione rappresenta un passo avanti significativo nella gestione delle credenziali online. Molti utenti ignorano gli avvisi di password compromesse o evitano di cambiarle per la difficoltà del processo manuale. Con l’integrazione del cambio automatico, Chrome rimuove questa barriera e incentiva la protezione degli account con il minimo sforzo da parte dell’utente.
Google ha anche sottolineato che l’intero processo sarà gestito in modo sicuro e privato, senza che l’azienda memorizzi le nuove password. Le credenziali saranno gestite dal Password Manager di Chrome, che offre la possibilità di sincronizzarle su tutti i dispositivi dell’utente.
Quando sarà disponibile la funzione?
Google non ha ancora annunciato una data ufficiale di rilascio, ma la funzione è già stata individuata in fase di test su Chrome Canary e Chrome Beta per Android. Questo suggerisce che un lancio più ampio potrebbe avvenire nei prossimi mesi, con una possibile integrazione in Chrome 123 o versioni successive.
Gli utenti interessati potranno verificare la disponibilità della funzione nelle impostazioni di sicurezza di Chrome, all’interno della sezione dedicata alla gestione delle password.
Il cambio automatico delle password su Chrome rappresenta un’importante innovazione per migliorare la sicurezza online senza richiedere sforzi eccessivi da parte degli utenti. Questa funzione, combinata con gli avvisi di password compromesse e la gestione avanzata delle credenziali di Google, potrebbe contribuire a ridurre il numero di account esposti a violazioni di sicurezza.
- Laptop sottile e leggero: Galaxy Chromebook Go è ottimo per gli studenti in movimento; creato per garantire ottima...
- Ottimo per l’apprendimento: con una cerniera che ruota fino a 180°, questo è il chromebook ottimo per...
- Collegamenti immediati: download, video in streaming, controllo della posta elettronica e lezioni online possono essere...
Ultimo aggiornamento 2024-10-06 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API