Site icon Techprincess

AI generativa: le aziende italiane accelerano l’adozione, ma il percorso è ancora lungo

AI generativa: le aziende italiane accelerano l'adozione, ma il percorso è ancora lungo thumbnail

intelligenza artificiale generativa

L’intelligenza artificiale (AI) generativa sta diventando una componente sempre più strategica per le aziende italiane. Secondo lo studio Dell Technologies Innovation Catalyst, che ha analizzato l’approccio all’innovazione in 40 Paesi, il 60% delle imprese italiane ha già superato la fase iniziale di implementazione, pur senza aver ancora raggiunto una piena maturità nell’adozione della tecnologia.

Il dato evidenzia una crescente consapevolezza del potenziale competitivo della GenAI, con le imprese che stanno gradualmente integrando questa tecnologia nei propri processi. Tuttavia, il cammino è ancora lungo: molte realtà stanno affrontando ostacoli legati a infrastrutture, competenze interne e strategie di sviluppo.

Sempre più imprese investono nell’AI generativa, mentre solo il 2% ne vieta l’uso

Un altro aspetto significativo dell’indagine riguarda le policy aziendali. Solo il 2% delle aziende italiane ha deciso di vietare l’uso della GenAI per motivi legati alla sicurezza e alla sensibilità del proprio settore. Al contrario, il 10% ha avviato l’adozione di soluzioni AI, ma senza ancora coinvolgere team specializzati per sviluppare modelli interni su misura.

Questa apertura riflette il crescente interesse delle imprese per il potenziale dell’AI generativa in ambiti come automazione dei processi, analisi predittiva e personalizzazione dei servizi. Tuttavia, molte aziende si trovano ancora in una fase di sperimentazione, valutando le migliori strategie per integrare la tecnologia nei propri flussi operativi.

Investimenti in AI: il 40% utilizzerà il budget IT esistente

L’attenzione all’AI generativa si traduce anche in un aumento degli investimenti. Il 28% delle aziende italiane ha già previsto di destinare un budget specifico per l’implementazione di soluzioni GenAI. Un altro 40% utilizzerà fondi IT già esistenti, dando priorità ai progetti basati sull’Intelligenza Artificiale.

D’altra parte, il 4% delle aziende ha dichiarato di non avere intenzione di destinare risorse all’AI, segnalando una parte del mercato ancora scettica o in attesa di una maggiore maturità tecnologica prima di investire.

La GenAI come leva strategica per la competitività

Secondo Filippo Ligresti, Vice President & Managing Director di Dell Technologies in Italia, l’AI generativa rappresenta una leva strategica per il futuro delle aziende italiane. L’adozione progressiva e l’attenzione agli investimenti indicano un approccio sempre più strutturato, con imprese che cercano di sfruttare l’AI per innovare e rimanere competitive.

L’integrazione dell’AI nelle strategie IT aziendali è quindi destinata a crescere nei prossimi anni, con una maggiore attenzione alla sostenibilità degli investimenti e alla creazione di competenze interne in grado di supportare questa trasformazione.

Offerta
Nothing Ear cuffie bluetooth con Integrazione di ChatGPT,...
  • DRIVER IN CERAMICA SU MISURA: Ultra compatto ma estremamente potente. Il nostro driver da 11 mm offre un'esperienza...
  • ChatGPT INTEGRATO: Chiedi, ascolta e impara da ChatGPT anche in movimento. Un'integrazione unica nel suo genere, creata...
  • AUDIO WIRELESS AD ALTA DEFINIZIONE: Ear supporta lo streaming ad alta risoluzione tramite Bluetooth. Il risultato è...

Ultimo aggiornamento 2025-02-24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Exit mobile version