fbpx
CulturaNewsScienza

La Corea del Sud entra in orbita: nasce l’agenzia spaziale KASA

Sulla Luna entro il 2032

La Corea del Sud ha ufficialmente inaugurato la sua agenzia spaziale nazionale, la Korean AeroSpace Agency (KASA), segnando un passo importante verso le sue ambizioni di diventare una potenza della space economy. Con un budget iniziale di oltre 500 milioni di euro e un team di quasi 300 esperti, la KASA si prepara a sfidare i giganti del settore spaziale. E punta alla Luna entro il 2032.

KASA: nasce l’agenzia spaziale della Corea del Sud

L’amministratore della KASA, Yoon Young-bin, ha delineato gli ambiziosi obiettivi dell’agenzia durante il discorso inaugurale presso il quartier generale di Sacheon. Tra i progetti chiave ci sono lo sviluppo di un sistema di lancio riutilizzabile commerciale competitivo a livello globale, un nuovo sistema di posizionamento satellitare coreano e l’atterraggio del primo lander coreano sulla Luna entro il 2032.

La KASA nasce dall’unione di diverse agenzie e dipartimenti governativi che in precedenza si occupavano di progetti spaziali. Con un budget iniziale di 758,9 miliardi di won (circa 513 milioni di euro) e un organico a regime di 293 dipendenti, l’agenzia punta alla Luna. Letteralmente.

Come spiega DDay, la creazione della KASA è stata fortemente voluta dal presidente Yoon Suk Yeol, che mira a trasformare la Corea del Sud nella quinta potenza spaziale entro il 2045. Per raggiungere questo traguardo, il governo punta a sostenere 2000 aziende aerospaziali innovative nazionali e a creare oltre 500.000 nuovi posti di lavoro nel settore.

La nascita della KASA segna l’inizio di una nuova era per l‘industria spaziale coreana. Resta da vedere se la KASA riuscirà a mantenere le promesse e a raggiungere i traguardi prefissati, ma una cosa è certa: la corsa allo spazio ha un nuovo protagonista.

Offerta

Da non perdere questa settimana su Techprincess

📸La prova fotografica di HUAWEI Pura 70 Pro
🍎Apple Intelligence: l’AI arriva su iPhone, iPad e Mac 
— ma con calma
🚤Abbiamo portato la Instax WIDE 400 sui Navigli
💳Mastercard ci racconta il futuro:
biometria, AI e integrazione (e un sacco di wearables)
 
🎧 Ma lo sai che anche Fjona ha la sua newsletter?! Iscriviti a SuggeriPODCAST!
 
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
 
💌 Risolviamo i tuoi problemi di cuore con B1NARY
 
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
 
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!

Source
DDay

Autore

  • Stefano Regazzi

    Il battere sulla tastiera è la mia musica preferita. Nel senso che adoro scrivere, non perché ho una playlist su Spotify intitolata "Rumori da laptop": amo la tecnologia, ma non fino a quel punto! Lettore accanito, nerd da prima che andasse di moda.

    Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button