Site icon Techprincess

Lucca Comics & Games Awards, ecco tutti i vincitori dell’edizione Changes

Nel corso di una puntata di Wonderland su RAI 4, sono stati svelati i Lucca Comics & Games Awards. Per la prima volta, grazie alla partnership con RAI, anche il grande pubblico televisivo ha potuto partecipare all’assegnazione dei premi italiani dedicati alla miglior selezione di fumetti e giochi pubblicati durante l’anno.

Cliccando qui potete riguardare lo speciale su RaiPlay, nella sezione dedicata a Lucca Comics & Games. Qui invece troverete il link diretto alla puntata di Wonderland.

Lucca Comics & Games Awards, i vincitori 

I Lucca Comics Awards, suddivisi in nove categorie, nascono dall’evoluzione dei premi Gran Guinigi, i riconoscimenti nati a Lucca per premiare le migliori opere a fumetti pubblicate ogni anno in Italia e i loro autori.

In accordo ai valori di comunità e inclusione che Lucca Comics & Games ha fatto propri fin dalla dichiarazione d’intenti dei 10+1 Dreamers, anche queste categorie sono state riformulate in un linguaggio più inclusivo.

Di seguito vi riportiamo le categorie partecipanti e i rispettivi vincitori.

Quest’ultimo si qualifica come il Premio Lucca Changes, unico riconoscimento in denaro reso possibile grazie alla collaborazione con la Fondazione Banca del Monte di Lucca. Non si tratta solo di un elogio formale ma di un vero e proprio investimento e supporto concreto al lavoro autoriale fumettistico.

Inoltre lo staff del festival ha voluto anche riconoscere chi si è distinto negli anni nell’ambito del gioco, assegnando un vero e proprio Premio alla Carriera. In questa edizione Changes è stato assegnato a Ennio Peres: matematico, insegnante ed enigmista italiano, che ha ideato per sé la definizione di giocologo.

Altri premi importanti

Il premio per il miglior Gioco di Ruolo dell’Anno – nato nel 2013 sulla scorta dell’esperienza del Best of Show di Lucca Games – è stato assegnato a Not the end. Si tratta di una produzione italiana del game designer Claudio Pustorino che arriva da Fumble Gdr e che non ha un’ambientazione, lasciando piena libertà alla fantasia di giocatori e master.

Il gioco si basa sulla gestione del rischio: i giocatori espongono volontariamente i propri personaggi a situazioni avventate con l’intento di ottenere importanti benefici. Ovviamente le sventure e i guai che ne deriveranno cambieranno per sempre gli eroi, mutandone la personalità e i valori in cui credono.

Il titolo di Fumble GDR è stato apprezzato per l’originalità del sistema di gioco, l’elegante immediatezza e per la sua capacità di costruire – con grande libertà da parte dei partecipanti – storie profonde e intense.

Nell’ambito “Games“, lo speciale di Wonderland dedicato ai Lucca Comics & Games Awards si è concluso con l’annuncio del Gioco dell’Anno assegnato a Kill the Unicorns. In questo titolo francese, creato da Cyril Besnard, Loic Chorvot ed Alain Fondrille, spavaldi e improbabili eroi devono elaborare ardite trappole per catturare gli unicorni ed eludere la sgradita concorrenza degli avversari.

Devono però fare attenzione al manto delle creature magiche e non devono confondere i maestosi quadrupedi con i simpatici porcellini nascosti nel mazzo. Caratterizzato da una buona qualità dei materiali, la Giuria ha apprezzato l’eccellente lavoro di localizzazione e la colorata grafica.

Offerta
Andrà tutto bene
  • Ortolani, Leo (Autore)
Exit mobile version