
C’è chi vuole le prestazioni di un mouse da gaming ultraleggero, senza un look da gamer e luci RGB. Una periferica che sia scattante quando si gioca e precisa quando si lavora, con un design ben pensato e un’ergonomia che non stanchi polsi e dita. Noi rientriamo appieno in questa categoria e, dopo averlo testato per questa recensione, ci siamo innamorati di NZXT Lift Elite Wireless. Perché è un mouse senza fronzoli, che punta sull’essenziale: leggero e preciso, oltre che con un prezzo ragionevole. Non ha tutte le funzioni che possiamo trovare nei top di gamma, ma pensiamo possa far contenti moltissimi giocatori (e non solo).
La nostra recensione di NZXT Lift Elite Wireless
NZXT negli ultimi anni si è fatta un nome soprattutto per le componenti PC, ma di recente ha annunciato la propria linea Elite di periferiche che ci è subito sembrata interessante. Mouse, microfono (che stiamo testando) e tappetino hanno un design discreto, ma promettono prestazioni ottime.
Il mouse Lift Elite Wireless, in particolare, ha un peso di soli 57 grammi, un sensore PixArt PAW3395 e un design minimalista — che di solito non è facile trovare su questo tipo di prodotti, pensati per il gaming competitivo e gli eSport. Il punto è che, eccezion fatta per i campioni, moltissimi giocatori devono stare davanti al computer per un lavoro che con il gaming ha poco a che fare. E avere un mouse con le prestazioni da gaming, ma un look abbastanza elegante da star sulla scrivania in ufficio (pur strizzando l’occhio a chi gioca) può essere un vantaggio da non sottovalutare. O, almeno, era quella che noi cercavamo da un po’ di tempo.
Confezione e design
Dopo aver visto le prime immagini, non abbiamo perso tempo ad aprire la confezione (eco-friendly) del Lift Elite Wireless. Che ci è sembrata essenziale ma completa. Al suo interno troviamo:
- Il mouse (meno male).
- Un dongle USB Type-A per la connessione wireless.
- Un cavo USB-C/USB-A per ricarica e trasferimento dati.
- Un set di grip tape per migliorare la presa.
- Un adattatore di estensione.
Preso fra le mani, NZXT Lift Elite Wireless risulta leggerissimo, ma molto più resistente e ben costruito di quanto pensassimo. Il guscio esterno è in plastica PBT (nera nel nostro caso, ma c’è anche il bianco), con il logo NZXT inciso e gli inserti attorno ai tasti che sono le uniche note lucide in un profilo opaco che non mostra le impronte. Le impugnature laterali sono in gomma micro-dot che sembra più resistente all’abrasione rispetto agli smartphone in questa fascia di prezzo (o in quelle sotto). Anche la rotella è in gomma texturizzata.
In basso, troviamo i piedini in PTFE bianchi, oltre che il pulsante per la modifica nei cinque profili di sensibilità di colore viola. In basso c’è un po’ di spazio vuoto, come ci si aspetta da un mouse ultraleggero. Pulire polvere ed eventuali briciole potrebbe risultare scomodo senza strumenti appositi (ma vale per tutti i mouse ultraleggeri).
L’unico LED è sotto la rotella del mouse, e serve per indicare lo stato della connessione o della batteria, e si accende solo quando serve. Se volete l’illuminazione RGB, non fa per voi.
Il Lift Elite Wireless ha una forma simmetrica media pensata per utenti destri, adatta a diverse impugnature (Palm Grip, Claw Grip, Fingertip Grip, noi solitamente usiamo la Claw). Noi abbiamo mani di dimensioni medie ma con dita abbastanza lunghe, e l’abbiamo trovato molto comodo. Pensiamo che possa andar bene per la maggior parte delle mani, anche se chi ha mani molto grandi ed è abituato a mouse di dimensioni maggiori potrebbe trovarsi scomodo, lo spazio per il palmo potrebbe non risultare sufficiente.
Esperienza d’uso
Prima ancora di fare test dettagliati, abbiamo preso il dongle USB-A e l’abbiamo collegato al nostro PC per “prendere la mano” con il mouse. Lo abbiamo usato durante la giornata lavorativa standard, per pubblicare notizie qui sul sito, rispondere alle mail, fare qualche modifica di immagini/video. Da subito abbiamo apprezzato la precisione dei movimenti, anche nelle impostazioni con più DPI. E soprattutto ci è piaciuto il feedback tattile dei due tasti principali e della rotella per scorrere (che durante la rassegna stampa mattutina usiamo moltissimo ed è per noi fondamentale).
Soddisfatti dell’uso quotidiano, siamo passati a testarlo nel gioco (anche se, dobbiamo ammetterlo, siamo fra i giocatori più scarsi in redazione). Il sensore PixArt PAW3395 arriva ad avere DPI fino a 26.000, che sono fin troppi per i nostri occhi (ma sospettiamo che siano più di quanto serve anche ai gamer più incalliti). Il polling rate da 4000 Hz assicura di non arrivare mai in ritardo in nessuna azione, anche se collegando il cavo al connettore USB e in una porta USB-A 3.0 permette di arrivare anche a 8000 Hz. Tuttavia, sono pochi i giochi che sono pronti per quel polling rate — e ancora meno i giocatori che noteranno la differenza. In un ambiente competitivo, però, meglio avere una risorsa in più che una in meno: siamo lieti che ci sia, anche se per il nostro uso la connessione wireless 2.4 GHz con il dongle basta e avanza — con tempi di risposta sotto al singolo millisecondo, si comporta davvero bene. Manca invece la connessione Bluetooth, che avrebbe reso possibile collegarsi anche a tablet o altri dispositivi (ma i giocatori non sentiranno troppo la mancanza di questa tecnologia).
Gli switch ottici hanno tempi di risposta da 0,2ms e ci sono piaciuti molto. Il feedback tattile è sicuro, anche sui due tasti sul lato sinistro da premere con il pollice, che sono molto grandi e facili da premere. Se avete bisogno di più tasti potrebbe essere un limite, ma per noi sono quelli che riusciamo a gestire — e funzionano molto bene.
Software NZXT CAM
Per personalizzare le prestazioni, potete usare il software NZXT Cam. Il software permette anche di tenere traccia di componenti interne del PC, tastiere e non solo — ma focalizziamoci sulla personalizzazione del mouse.
Potete impostare fino a cinque profili con diversi (attivabili poi cliccando il pulsante viola sotto il mouse, quindi un po’ complicati da richiamar+e in-game) con diversi DPI, polling rate e distanza di lift-off. Inoltre, potete scegliere cosa fare con i vari tasti nei profili e impostare delle macro. Tuttavia, mancano personalizzazioni più avanzate come la possibilità di settare diversi profili in base al gioco che aprite. Apprezziamo, tuttavia, la semplicità di utilizzo: alcuni giocatori vorranno qualcosa di più completo, ma per molti sarà più che sufficiente.
Autonomia e ricarica
L’autonomia stimata arriva a oltre 70 ore con la batteria al 100%, ma con un polling rate a 1000 Hz. Diventano poco più di 30 ore per 2.000Hz, ancora meno se puntate a cifre più alte fino a 4.000 Hz (a 8k arriva solo via cavo), dove arriva attorno alle 20 ore. Ci sembrano numeri piuttosto soddisfacenti considerando il peso, anche grazie alla mancanza di luci RGB. Nei nostri test, a 1.000 Hz si arriva su cifre vicine a quelle dichiarate.
La ricarica rapida permette di ricaricare 15 ore in 15 minuti, riempiendo la batteria in poco più di un’ora nei nostri test. Siamo abbastanza soddisfatti, anche se non si tratta di autonomie da record sono più che sufficienti — soprattutto perché la connessione via cavo resta un’opzione così semplice da implementare.
Recensione NZXT Lift Elite Wireless: vale la pena?
L’NZXT Lift Elite Wireless è un mouse che punta tutto su leggerezza, precisione e funzionalità essenziali. È una scelta eccellente per chi cerca prestazioni elevate senza fronzoli estetici o opzioni di personalizzazione avanzate. A un prezzo di 89,99 euro ci sembra ottimo per chi vuole prestazioni da gaming, ma non vuole illuminazione RGB o design troppo originali.
In questa fascia di prezzo ci sono diversi concorrenti di ottimo livello, ma NZXT ha un costo contenuto per le sue ottime prestazioni. Bada all’essenziale, sia nell’estetica che nelle funzionalità. E se questo per qualcuno potrebbe essere un limite, per noi è un valore aggiunto. Il punto sarà capire se ha tutto quello che serve anche per le vostre esigenze — ma è un ottimo mouse.
- ULTRA LEGGERO — Con un peso di soli 57 grammi, Lift Elite offre una manovrabilità senza sforzo e una gestione...
- PRECISIONE LIVELLO PRO — Il sensore ottico da 26.000 DPI con tracciamento a 650 IPS offre precisione, velocità e...
- SWITCH OTTICI — Clic nitidi e tattili con un rapido tempo di risposta di 0,2 ms, zero ritardo di rimbalzo e una durata...
Ultimo aggiornamento 2025-02-25 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API