
Quando un (o un’) adolescente compie 18 anni, prima che possa sfrecciare per le strade, prende la patente. Un esame essenziale, che confermi che non solo conosce le regole per la strada, ma che le sa anche applicare mentre guida. Perché non applicare lo stesso principio agli smartphone, con una “patente” perché i bambini possano accedere a giochi, ai social e alle chat? Questa l’idea di ChatLicense, una startup olandese che vuole assicurarsi che i bambini siano più sicuri e i genitori più tranquilli. Ed è solo uno degli esempi di innovazione tecnologica che abbiamo visto durante l’evento Showstoppers al Mobile World Congress di Barcellona, dove la sostenibilità, in tutte le varianti, era davvero professionista.
ChatLicense: la “patente” per il primo smartphone dei bambini
Ogni anno 175 milioni di bambini ricevono il loro primo smartphone. I genitori sono forse felici di poterli raggiungere in ogni momento, anche quando sono lontani. Ma temono anche che questo dispositivo sia una porta su un mondo di potenziali minacce — e hanno ragione.
ChatLicense vuole rispondere a questa esigenza con “la prima app su ogni primo smartphone al mondo“. L’applicazione, al momento disponibile in inglese e olandese, funziona come una vera e propria “patente di guida” per il primo smartphone. Anziché limitarsi a imporre restrizioni, ChatLicense affronta il problema alla radice, fornendo ai giovani utenti le competenze necessarie attraverso un gioco educativo basato su solide basi scientifiche.
Marjolein van Tilburg, fondatrice di ChatLicense, ci ha spiegato (in un ottimo italiano) che il gioco permette ai bambini di accedere alle altre applicazioni solo dopo aver superato dei corsi interattivi e divertenti per capire come usarle. “Non gettereste un bambino in acqua senza fargli prima lezioni di nuoto. ChatLicense prepara i bambini a usare lo smartphone. E dà anche ai genitori le informazioni necessarie per educare i più piccoli”.
La fondatrice ci ha spiegato che l’app è disponibile gratuitamente tramite partner come gli operatori di telecomunicazioni KPN e Odido, Rabobank e i comuni di Amsterdam e Rotterdam nei Paesi Bassi. L’idea è di fare altrettanto anche in altri Paesi, collaborando anche con i grandi operatori italiani per offrire un modo semplice per utilizzarla. Ma potete anche scaricarla dal sito ufficiale e dagli store iOS e Android se volete provarla.
La tecnologia per la sostenibilità ambientale
Oltre alla sostenibilità “relazionale” di ChatLicense, a Barcellona abbiamo visto molte aziende tecnologiche proporre soluzioni per migliorare il rapporto fra tecnologia e ambiente. A livello hardware, come FiberUnlimited che ci ha presentato i propri cavi basati su Polymer Optical Fiber (POF) che permettono di ridurre l’implementazione dei cavi in rame del 90%, senza rinunciare al trasferimento dati ottico ultra-veloce (latenza <0,01 ms) e alla trasmissione dati basata su LED che riduce il consumo energetico del 30%. In questo periodo dove si parla molto di minerali e terre rare, trovare una soluzione polimeri che riduce i consumi (perché può collegarsi a diverse uscite in serie, senza dover portare singoli cavi per ognuna) può fare la differenza.
Più rivolta ai consumatori la tecnologia SolarEnergy-Reserving che sfrutta l’intelligenza artificiale per immagazzinare e ottimizzare l’energia solare, garantendo che il dispositivo rimanga carico indipendentemente dalla posizione. Non ha l’effetto dell‘E-Color Shift 2.0, che permette di cambiare il colore e le forme geometriche del retro dello smartphone con l’AI — ma potrebbe diventare molto utile.
La sostenibilità passa anche dal software, come dimostra Greenly. L’azienda calibra un sistema di contabilità del carbonio. Permette alle aziende di impostare una traiettoria di riduzione delle emissioni che coinvolge l’intero ecosistema (dipendenti, clienti, fornitori), per poi verifcarne i risultati.
La sostenibilità assume varie forme, a volte più “umane”, altre più tecniche. Ma si tratta di tutelare le persone e l’ambiente con la tecnologia. E ci rincuora vedere che a uno degli eventi tech più importanti dell’anno abbia trovato un posto da protagonista.
- PROGETTATO PER APPLE INTELLIGENCE — Fa di tutto per te, tenendo tutto per sé. Scrivere, creare e far tutto ciò che...
- CONTROLLO FOTOCAMERA. PRENDI TUTTO E SCATTA — Grazie al Controllo fotocamera puoi accedere al volo agli strumenti per...
- NIENTE È TROPPO PICCOLO. O TROPPO GRANDE — L’ultra-grandangolo migliorato con autofocus regala dettagli...
Ultimo aggiornamento 2025-03-22 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API