C’è un modo di dire anglosassone che non ha un vero e proprio corrispettivo nella nostra lingua: “Put your back into it“. Il concetto che esprime è quello di mettere maggiore impegno, sforzo, coinvolgendo tutto il nostro corpo in quello che stiamo facendo. Letteralmente però si traduce in “mettici la schiena“. E Razer Freyja, che abbiamo testato per questa recensione, è una periferica da gaming che incapsula perfettamente entrambi i livelli di lettura di questa espressione. Perché ci permette di giocare (e non solo, adesso vedremo) in maniera più intensa e completa proprio includendo a pieno la schiena e il nostro corpo nelle partite. Vediamo come.
Razer Freyja, la recensione: il primo cuscino da gaming con aptiche HD
Presentata alla scorsa Razercon, questa periferica porta avanti il discorso di Razer nell’ampliare l’esperienza del gaming coinvolgendo un altro senso nelle nostre sessioni, ovvero il tatto. Più in concreto, si tratta di un cuscino che aderisce allo schienale della nostra sedia (idealmente una poltrona da gaming) e che ha degli inserti vibranti indipendenti fra loro, distribuiti lungo la schiena e la seduta stessa.
Il primissimo aspetto che ci sentiamo di sottolineare riguarda alcune scelte di design che definiremmo orientate alla quality of life. Innanzitutto, il sistema di aggancio alla poltrona, che si basa su delle semplici cinghie regolabili. Questo permette quindi di installare Razer Freyja con estrema facilità e qualora necessario rimuoverla altrettanto rapidamente. Se, come chi vi scrive, avete una gatta in casa particolarmente amante di farsi le unghie sulla vostra sedia, capirete che questa è una feature imperdibile.
Ma al di là delle battute, la vera utilità di questo tipo di aggancio è la sua completa versatilità. Si può applicare Razer Freyja su virtualmente qualsiasi sedia da gaming, non solo quelle dello stesso brand, e virtualmente ogni poltrona con uno schienale sufficientemente alto, diciamo qualsiasi modello dirigenziale. Il che amplia le possibilità d’uso, riducendo le barriere all’ingresso.
Il vero tocco di classe però sta nell’aggancio all’alimentazione. Il cavo è formato da due parti che si agganciano agilmente fra loro e altrettanto semplicemente si sganciano. Questo permette da una parte di non avere un impedimento al movimento della nostra poltrona quando non stiamo attivamente usando il cuscino. Ma soprattutto permette di evitare disastri se dovessimo – magari presi dalla foga del gioco – spostarci in maniera brusca e tirare il cavo, che si sgancerà semplicemente. È il segnale che chi ha creato questo prodotto non solo ha a cura l’esperienza del gaming, ma la conosce profondamente.
È un modo davvero più intenso di giocare
Una volta connesso tramite il dongle apposito (o tramite Bluetooth per i dispositivi Android) possiamo addentrarci in questa nuova esperienza di gaming. E il cambio di passo si sente subito, è davvero tutto un altro giocare così.
Nei primi momenti di questa recensione abbiamo dovuto prenderci del tempo per regolare attentamente le impostazioni di Razer Freyja. Tramite l’ultima versione di Synapse possiamo infatti entrare nei dettagli di tutti i parametri e configurare l’esperienza come preferiamo, in maniera quasi granulare.
Scopri My Nintendo Store da questo link – Scegli il tuo prossimo gioco
Come detto, all’inizio della recensione di Razer Freyja ci siamo divertiti a giocare con tutte queste impostazioni, anche solo per vedere il range a cui può arrivare e le possibilità sono davvero molte. La massima potenza disponibile è decisamente intensa, anche più di quanto ci aspettassimo. Vale quindi la pena di adattare con cura le diverse vibrazioni delle singole parti alle nostre abitudini e desideri.
Poi però ne vale decisamente la pena. È un salto di qualità per la nostra esperienza di gioco, che ci fa percepire ancora di più l’ambiente di gioco che c’è intorno a noi. E proprio come quando è arrivata la vibrazione del joypad, l’effetto è più efficace quanto meno è evidente. A darci la sensazione di immersione non è quando sentiamo le vibrazioni scatenate da un’esplosione, ma piuttosto tutte quelle meno ovvie, meno legate a eventi specifici.
Se non stiamo attivamente concentrati nel cercare di percepirle, tutte queste rimangono in secondo piano, non ce ne accorgiamo a livello conscio. Ma sotto sotto rendono il mondo in cui ci stiamo avventurando più vivo e completo, raggiungendoci in un modo nuovo.
Razer Freyja, la recensione: un prodotto che va oltre le esperienze tailor-made
La chicca vera che ci siamo tenuti fino a qui riguarda la possibilità di utilizzo di questa periferica. Perché sì, Razer Freyja è un cuscino che dà il suo massimo con determinati giochi. Titoli come World of Warships, Silent Hill 2, Final Fantasy XVI e tutti gli altri del lungo elenco di opere che hanno integrato le aptiche Sensa HD nello sviluppo, creando effetti unici.
Ma l’esperienza non si limita a questo. Razer Freyja può infatti funzionare ottimamente anche semplicemente basandosi sui segnali audio che arrivano dal gioco. Questo gli permette di ampliare il suo uso per praticamente ogni titolo: sulla pagina ufficiale trovate anche alcune indicazioni sulle migliori impostazioni da selezionare per alcuni dei più celebri. E naturalmente, come forse avete intuito, questo rende Razer Freyja capace di superare anche i confini del gaming.
Che stiate guardando una serie TV, un film o ascoltando della musica, questo cuscino può tranquillamente accompagnare la vostra esperienza, aggiungendo un feedback tattile e di vibrazione. Calibrato con attenzione è davvero un modo per allargare ulteriormente questo tipo di fruizione dei media, rendendola ancora più coinvolgente e piacevole.
Nel complesso Razer Freyja è un’ottima periferica, che fa esattamente quello che promette, ovvero ampliare la nostra esperienza di gioco (e non solo) rendendola più emozionante. Si tratta di un “di più”? Sì, ma è un “di più” significativo che vale la pena di considerare. E che speriamo possa piano piano diventare sempre maggiormente un essenziale.
- Razer Sensa HD haptics - Immersione tattile di nuova generazione: un salto quantico nella tecnologia aptica vi permette...
- Aptica multidirezionale - Sei attuatori aptici: l'esperienza di un'immersione totale grazie a un feedback aptico che...
- Personalizzazione dell'equalizzazione aptica tramite Razer Synapse - Per un'esperienza davvero personalizzata: tramite...
Ultimo aggiornamento 2024-10-06 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API