
Comincia ufficialmente l’attesissima finale di Sanremo 2025, e con essa al via anche alle nostre imprescindibili pagelle dal vivo. Questa sera riascolteremo le 29 canzoni in gara, prima di scoprire i nomi dei 5 più votati che si giocheranno la vittoria finale.
Sul fronte conduzione, Carlo Conti sarà coadiuvato da Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan, mentre tra gli ospiti musicali avremo Antonello Venditti (all’Ariston), Tedua (Suzuki Stage) e Planet Funk (Costa Toscana). In teatro torneranno anche Mahmood e Bianca Balti.
Le pagelle LIVE della finale di Sanremo 2025 – Articolo in aggiornamento LIVE
Francesca Michielin – Fango in paradiso: 6
Francesca Michielin ha la faccia di quella che sul finire degli anni ’90 aspettava il sabato per comprare il Cioè in edicola, il numero speciale con in omaggio gli orecchini sbrilluccicanti. Il ritornello funziona, la strofa no.
Willie Peyote – Grazie ma no grazie: 6,5
Sempre fedele a sé stesso. Sul palco dell’Ariston come nel club. Difficilmente arriverà in Top 10, ma Willie ha fatto comunque un bel Sanremo, mezzo punto extra l’ospitata nonsense ma amabile di Luca Ravenna (di cui finalmente abbiamo sentito anche la voce)
Marcella Bella – Pelle diamante: 5
Vabè, meglio a inizia serata così ci siamo tolti il dente.
Bresh – La tana del granchio: 6
Credo sinceramente che sia uno dei testi più brutti di tutto il festival. Ma Bresh è preso bene, si sta vivendo l’esperienza col sorriso e la melodia è anche simpatica. Sufficienza e tanti auguri per il futuro.
Modà – Non ti dimentico: 4
Non so se è più brutta la canzone o la camicia di Kekko.
Rose Villain – Fuorilegge: 6
Questo Sanremo passerà alla storia come l’edizione dell “preta”. Volendo parlare di musica (sapete com’è, saremmo qui per questo) la canzone non è malvagia, ma resta un copia e incolla del brano dello scorso anno. Buona per le radio e per le playlist.
Tony Effe – Damme ‘na mano: 6
Tony Effe è sicuramente l’artista che mi ha sorpreso di più, quello che si è messo di più in gioco, indossando un vestito nuovo pur restando credibile e personale. Apprezzo molto il progetto di omaggio alla romanità, a Califano e al romanticismo dannato della capitale.
Da questo link 30 giorni d’uso Gratuito su Amazon Music
Clara – Febbre: 5
Ci sono canzoni che ti entrano dentro. Questa è rimasta fuori a bussare senza che nessuno aprisse.
Serena Brancale – Anema e core: 4
Se Tony Effe è stata la ma più grande sorpresa, Serena Brancale è probabilmente la mia più grande delusione. Un pezzo che sembra davvero non avere niente da dire.
Brunori Sas – L’albero delle noci: 10
Non la sentiremo nelle discoteche e nemmeno nei TikTok. Ma questa è a mani basse la canzone più bella dell’intero Festival. Perchè Brunori ci assolve da tutti i mali, sempre. Dario, non succede, ma se succede…
Francesco Gabbani – Viva la vita: 4
Se è una canzone che celebra la vita perchè nell’ascoltarla provo questa fortissima voglia di farla finita?
Noemi – Se t’innamori muori: 6
Meglio la morte Noè, fidati.
Rocco Hunt – Mille vote ancora: 2
Rocco, ma veramente 27 autori per scrivere sta ca*ata?
The Kolors – Tu con chi fai l’amore: 7
Le canzoni dei The Kolors sono tutte uguali: le ascolti la prima volta, poi cerchi di evitarle ma loro ti inseguono. Stash, siete gli stalker della musica. Sarebbe un 6 ma + 1 per un Fru selvatico apparso sul palco)
Olly – Balorda nostalgia: 8
Per me è da Top 5, poi fate voi
Achille Lauro – Incoscienti giovani: 8
Classe ed eleganza, sbiascicamenti e parole masticate. Tutto molto bello.
Coma_Cose – Cuoricini: 4
Un pezzo che ha la pretesa di diventare virale (e probabilmente lo diventerà). Ma per chi vi scrive è tra le cose più insulse dell’intero Festival. Vivibbi, ma no grazie.
Giorgia – La cura per me: 6
Che Giorgia sia un talento vocale incredibile è un dato di fatto. Detto ciò, qui il problema è che la canzone ha veramente poco da dire. Si piazzerà alta in classifica, mentre un pezzone come quello di Rkomi finirà molto in basso. È la grande tristezza di Sanremo, dove la voce vale più della canzone, ma va bene così.
Simone Cristicchi – Quando sarai piccola: 6,5
Emotiva e, forse, un pochino paracuore. Ma la verità è che il testo è molto bello, drammatica (forse troppo), ma ci piace pensare che sia sincera. Siamo ovviamente lontanissimi dal podio (ma attenzione perchè il televoto è sempre un’incognita).
Elodie – Dimenticarsi alle 7: 6
Un discreto Sanremo anche quello di Elodie, senza eccessivi picchi (tranne che per la serata cover e duetti). Senza infamia e senza lode, ma con tanti punti SIAE dalle radio che la suoneranno a palla.
Lucio Corsi – Volevo essere un duro: 10
Se vince Lucio, vince la musica.
Irama – Lentamente: 8
Ogni tanto la luce del talento fa il suo giro del globo e illumina qualcuno. Il 20 dicembre 1995, in quel di Carrara, quella luce baciò Filippo Maria Fanti, che da un po’ di anni ci sta deliziando con lo pseudonimo di Irama. Un giorno l’Italia se ne renderà conto.
Fedez – Battito: 6
Era partito malino la prima sera, per poi riprendersi nella seconda esibizione. Stasera qualche incertezza di troppo. La canzone è forte e potrebbe giocarsi la Top 5 soprattutto per il televoto (che però verrà sicuramente compensato dalla sala stampa).
Shablo feat Guè, Joshua e Tormento – La mia parola: 8
Gran bel pezzo, pieno di influenze culturali, dal soul all’hip-hop. Faticherà a trovare il proprio spazio nella prima metà della classifica, ma ciò non toglie che è un pezzone.
Joan Thiele – Eco: 9
Si, la Top 5 è decisamente trafficata, ma se ci uscisse un posto anche per Joan Thiele non sarebbe così un brutto affare.
Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore: 3
Massimo, ma questa settimana non avevi proprio di meglio da fare?
Gaia – Chiamo io chiami tu: 4
Un brano evocativo: evoca il desiderio di non riascoltarla mai più.
Rkomi – Il ritmo delle cose: 9
A mani basse la più sottovalutata delle canzoni in gara. In testa dal day one, meriterebbe un piazzamento alto (che sicuramente non otterrà).
Sarah Toscano – Amarcord: 6,5
La più giovane del gruppo Big chiude in modo ottimale un’ottima settimana Sanremese. Ha solo 19 anni e tiene il palco come una pro, con un pezzo dal discreto appeal radiofonico.
Olly vince Sanremo 2025: ecco la classifica definitiva
- Olly – Balorda nostalgia
- Lucio Corsi – Volevo essere un duro
- Brunori Sas – L’albero delle noci
- Fedez – Battito
- Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
- Giorgia – La cura per me
- Achille Lauro – Incoscienti giovani
- Francesco Gabbani – Viva la vita
- Irama – Lentamente
- Coma_Cose – Cuoricini
- Bresh – La tana del granchio
- Elodie – Dimenticarsi alle 7
- Noemi – Se t’innamori muori
- The Kolors – Tu con chi fai l’amore
- Rocco Hunt – Mille vote ancora
- Willie Peyote – Grazie ma no grazie
- Sarah Toscano – Amarcord
- Shablo feat Guè, Joshua e Tormento – La mia parola
- Rose Villain – Fuorilegge
- Joan Thiele – Eco
- Francesca Michielin – Fango in paradiso
- Modà – Non ti dimentico
- Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
- Serena Brancale – Anema e core
- Tony Effe – Damme ‘na mano
- Gaia – Chiamo io chiami tu
- Clara – Febbre
- Rkomi – Il ritmo delle cose
- Marcella Bella – Pelle diamante
Segnaliamo la rivolta dell’Ariston nell’apprendere dell’esclusione di Achille Lauro dalla Top 5.
- Premio Sergio Bardotti (miglior testo): Brunori Sas – L’albero delle noci
- Premio Giancarlo Bigazzi (miglior arrangiamento): Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
- Premio Sala Stampa Radio, TV e Web Lucio Dalla: Lucio Corsi – Volevo essere un duro
- Premio della critica Mia Martini: Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
Chi ha votato nella finale di Sanremo 2025? Il regolamento dell’ultima serata
Ecco cosa prevede il regolamento della finale:
- Voteranno Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa, Tv e Web (33%) e Giuria delle radio (33%). Questi voti andranno a sommarsi alle votazioni delle prime due serate, dando così vita alla prima classifica definitiva dalla ventinovesima alla sesta posizione.Verranno quindi svelati i 5 artisti più votati (senza ordine di piazzamento).
- Questi 5 finalisti si esibiranno nuovamente dando vita ad una nuova votazione in cui conteranno nuovamente Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa, Tv e Web (33%) e Giuria delle radio (33%). Le nuove votazioni andranno a sommarsi a tutte le precedenti (prima serata, seconda e terza serata e primo round di voti della finale) generando così la classifica definitiva della Top 5. Il primo classificato sarà proclamato vincitore di Sanremo 2025.
Vi ricordiamo che potete seguire la finale attraverso i seguenti canali:
- TV: Rai Uno e Rai 4K
- Radio: Rai Radio 2
- Streaming: RaiPlay
- La finale dovrebbe terminare intorno alle ore 02:00.
Tutti i nostri contenuti su Sanremo 2025
- Pagelle e riassuntone della prima serata di Sanremo 2025
- I migliori meme di Sanremo 2025 – La prima serata
- Pagelle e riassuntone della seconda serata di Sanremo 2025
- I migliori meme di Sanremo 2025 – La seconda serata
- Pagelle e riassuntone della terza serata di Sanremo 2025
- Il meme-racconto della terza serata di Sanremo 2025
- Il meme-racconto della serata cover e duetti di Sanremo 2025
- ALEXA PUÒ MOSTRARTI MOLTE COSE: Echo Show 5 è dotato di uno schermo da 5,5", per controllare a colpo d’occhio il...
- PICCOLE DIMENSIONI, MIGLIORI PRESTAZIONI AUDIO: ascolta la tua musica o i tuoi podcast preferiti, guarda le serie TV che...
- LA TUA CASA GESTITA IN TUTTA COMODITÀ: controlla i dispositivi per Casa Intelligente, come lampadine e termostati,...
Ultimo aggiornamento 2024-10-06 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Siete vergognosi…. Giorgia nemmeno nella top5 .. gente che non sa cantare e che non ha idea di cosa sia la canzone italiana in lista x la vittoria….l’ennesima esaltazione della mediocrità…. Fate schifo …. Mi manca Baudo…
Ciao Davide, chi le scrive ha solo fatto le pagelle della serata, e non ha auvto alcun potere sulla classifica finale. Tuttavia, se proprio ci tiene a saperlo, neanche io avrei fatto rientrare Giorgia in Top 5. Saluti