A seguito del mancato accordo tra Meta e SIAE di ieri, su Facebook e Instagram è sparita la quasi totalità della musica italiana e internazionale, ivi compresi brani che appartengono al catalogo Soundreef, la principale alternativa alla SIAE in Italia per la gestione delle royalty musicali e il diritto di autore. Insomma, è chiaro che Meta stia facendo una gran confusione e a farne le spese, ancora una volta, sono i consumatori e gli artisti.
Lo stesso processo di rimozione appare alquanto ambiguo. Ad esempio, la library di Facebook e Instagram, al momento, non presenta neanche brani di grandi artisti internazionali, i quali, probabilmente, sono gestiti per il territorio italiano da SIAE. Tuttavia è possibile trovarvi Cenere di Lazza, brano appartenente al deposito SIAE. L’aspetto ancor più grave però riguarda il repertorio Soundreef, che nulla ha a che vedere con il mancato accordo con SIAE, ingiustamente penalizzato da Meta.
Meta, SIAE e Soundreef: su Instagram il silenzio è assordante
Ascolta su Amazon Music. 30 giorni gratis
Il pasticciaccio combinato da Meta, non è ancora chiaro se scientemente o per errore, non è piaciuto per nulla a Soundreef, che ovviamente si ritrova con i brani dei propri artisti rimossi dalla library dei social zuckerberghiani. Difatti, il processo di epurazione musicale sta colpendo non solo la parte del catalogo che Soundreef condivide con SIAE, ma anche la restante parte del repertorio gestita autonomamente da Soundreef. Quest’ultima ha rilasciato poche ore fa un comunicato stampa in cui si legge:
“Sappiamo che il take down dei brani da parte di Meta, già iniziato nel pomeriggio di ieri, sta riguardando non solo il repertorio SIAE e il repertorio Soundreef con essa condiviso, ma anche il repertorio integralmente amministrato da Soundreef e i repertori esteri.”
Soundreef si dice pronta a passare per vie legali
Nella nota stampa Soundreef sottolinea la gravità di quanto sta avvenendo in queste ore, per un evento senza precedenti che sta “danneggiando tutte le società di collecting operanti in Italia e non”. Ritrovatasi letteralmente in mezzo a due fuochi, Soundreef è attualmente al lavoro per ripristinare il proprio catalogo sulle piattaforme social di Meta, dicendosi pronta anche alle vie legali ove necessario.
“Rimane inteso che, dovessero emergere eventuali responsabilità rispetto al non raggiungimento di un accordo, Soundreef farà valere i diritti in relazione ed in difesa del proprio repertorio”, chiosa la nota stampa.
Aggiornamento delle ore 19:50: Soundreef annuncia il reintegro del proprio catalogo
Pochi minuti fa è arrivata una nuova nota stampa di Soundreef. La società fa sapere di essere al lavoro per il reintegro del proprio catalogo nella library di Meta:
“Relativamente alla vicenda Meta/SIAE, desideriamo confermare che stiamo lavorando per ripristinare il catalogo per cui Soundreef amministra integralmente i diritti Online, e quindi formalmente non condiviso con SIAE. Il take down delle suddette opere risulta essere esclusivamente legato a dinamiche non dipendenti da Soundreef; pertanto, troverà risoluzione secondo le tempistiche necessarie”.
- 【3 Velocità e Forza di Pressione Regolabile】Il giradischi vinile a cinghia FYDEE supporta 3 velocità: 33, 45 e 78...
- 【Funzione Auto-Stop e Copertura Antipolvere】La funzione Auto-Stop del giradischi portatile interrompe...
- 【Opzioni di Collegamento Versatili】Il gira dischi vinile FYDEE è dotato di un'uscita RCA per altoparlanti esterni,...
Ultimo aggiornamento 2025-03-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API