fbpx
NewsTech

Apple contro le frodi: prosegue l’impegno contro le truffe sull’App Store

Nel corso degli ultimi quattro anni, l’App Store di Apple ha rappresentato un baluardo contro le frodi e le truffe, intercettando transazioni potenzialmente illecite per un valore superiore ai 7 miliardi di dollari

Questa cifra impressionante è solo una parte dell’impegno costante di Apple nel fornire un’esperienza sicura e affidabile agli utenti e agli sviluppatori che scelgono la sua piattaforma per il download e la distribuzione di applicazioni.

Apple riduce le truffe su App Store: i numeri del fenomeno

Dalla sua inaugurazione nel 2008, l’App Store ha visto un flusso continuo di investimenti in tecnologie all’avanguardia, con l’obiettivo di garantire standard di sicurezza senza precedenti. Questi sforzi hanno reso l’App Store un leader indiscusso nel panorama digitale, definendo nuovi benchmark per la protezione della privacy e la sicurezza delle app.

Tra il 2020 e il 2023, Apple ha messo in atto misure efficaci per prevenire transazioni fraudolente, raggiungendo la notevole somma di 7 miliardi di dollari bloccati, di cui 1,8 miliardi solo nell’ultimo anno. In aggiunta, più di 14 milioni di carte di credito compromesse sono state intercettate, e oltre 3,3 milioni di account sono stati esclusi da ulteriori transazioni

Accedi alla prova Gratuita di Apple TV+ da questo link

La quarta relazione annuale sulla prevenzione delle frodi evidenzia il rifiuto di oltre 1,7 milioni di app che non soddisfacevano i criteri di privacy e sicurezza. Dal punto di vista dei profili, Apple ha bloccato quasi 374 milioni di account legati a sospette attività fraudolente. Nel solo 2023, il colosso di Cupertino ha chiuso circa 118.000 account sviluppatore, un numero inferiore rispetto all’anno precedente, grazie al miglioramento dei sistemi di controllo.

Inoltre, Apple ha respinto oltre 91.000 richieste di iscrizione al suo Developer Program, prevenendo così la pubblicazione di app potenzialmente dannose. Ecco come la Grande Mela ha commentato il suo costante impegno nel combattere le truffe e le frodi sul proprio store:

“Apple ha implementato una suite avanzata di strumenti e risorse per garantire che l’App Store sia un luogo sicuro e affidabile per chi lo usa e per chi vi pubblica le proprie app. Sventando gli attacchi fraudolenti dei soggetti malintenzionati, Apple fa sì che ogni utente possa installare software sui propri dispositivi personali sapendo di poter contare su tutta una serie di misure di protezione, e offre a chi sviluppa app e giochi uno store affidabile e con una solida reputazione per distribuirli”

Echo Dot (5ª generazione, modello 2022) | Altoparlante...
  • IL NOSTRO ECHO DOT CON IL MIGLIORE AUDIO DI SEMPRE - Goditi un’esperienza audio migliorata rispetto ai precedenti Echo...
  • LA TUA MUSICA E I TUOI CONTENUTI PREFERITI - Ascolta musica, audiolibri e podcast da Amazon Music, Apple Music, Spotify,...
  • ALEXA È SEMPRE PRONTA AD AIUTARTI - Chiedi ad Alexa le previsioni del tempo e imposta dei timer con la voce, ricevi...

Da non perdere questa settimana su Techprincess

📸La prova fotografica di HUAWEI Pura 70 Pro
🍎Apple Intelligence: l’AI arriva su iPhone, iPad e Mac 
— ma con calma
🚤Abbiamo portato la Instax WIDE 400 sui Navigli
💳Mastercard ci racconta il futuro:
biometria, AI e integrazione (e un sacco di wearables)
 
🎧 Ma lo sai che anche Fjona ha la sua newsletter?! Iscriviti a SuggeriPODCAST!
 
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
 
💌 Risolviamo i tuoi problemi di cuore con B1NARY
 
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
 
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!

Autore

  • Marco Brunasso

    Scrivere è la mia passione, la musica è la mia vita e Liam Gallagher il mio Dio. Per il resto ho 30 anni e sono un musicista, cantante e autore. Qui scrivo principalmente di musica e videogame, ma mi affascina tutto ciò che ha a che fare con la creazione di mondi paralleli. 🌋From Pompei with love.🧡

    Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button