fbpx
Anteprime FotografiaFotografiaRecensioni Fotografia

Abbiamo portato la Instax WIDE 400 sui Navigli

Una bella passeggiata sull'acqua per testare la new entry del marchio

Torniamo a parlare di fotocamere istantanee, con la nuova creatura di casa Fujifilm, la Instax WIDE 400, che proprio ieri è stata ufficialmente lanciata (ma arriverà a luglio nei negozi) Noi ci siamo subito lanciati alla scoperta di questa nuova macchina fotografica e per l’occasione si è tenuto un appuntamento davvero speciale. Ci siamo infatti avviati in un tour alla scoperta dei Navigli con l’obiettivo (pun intended) di catturare scorci magici di questa zona così iconica della città di Milano. Così, ci siamo fatti un’idea di questa nuova creatura…

Cosa aspettarsi dalla Instax WIDE 400?

Una delle prime caratteristiche di questa nuova fotocamera istantanea sta tutta nel nome: “wide“, cioè “ampio”. Questo perché il formato degli scatti (e delle pellicole su cui stampa) è quello più largo da 9,8×6,1 centimetri. Praticamente il doppio delle dimensioni delle fotografie che tipicamente troviamo sui prodotti Instax (come la Mini 99 di cui abbiamo parlato poco tempo fa).

Questo permette di cambiare un po’ la composizione, offrendo molto più spazio soprattutto laterale su cui costruire il nostro scatto. Un aspetto che abbiamo molto apprezzato e che si sposava davvero bene con il nostro tour sui Navigli, che offriva degli ottimi angoli da catturare con un’inquadratura orizzontale.

Un altro utilizzo poi per cui questo formato funziona davvero bene sono le foto di gruppo, grande classico delle istantanee e se vogliamo anche dell’estate che sta iniziando. Il formato wide si sposa decisamente meglio con questi contenuti, permettendo di riunire tutti assieme e riempiendo bene gli spazi.

Anche per questo la Instax WIDE 400 ha due feature integrate che possono tornare molto utili. Innanzitutto abbiamo un timer di scatto, semplicissimo da attivare, che ci permette di impostare un delay di 2, 4, 8 o 10 secondi per metterci in posa. Inoltre nella confezione troveremo un semplice ma ingegnoso supporto per inclinare leggermente la fotocamera senza inventarci accrocchi strani. In questo modo potremo scattare foto di gruppo anche senza bisogno di un treppiede (con cui è comunque compatibile).

Come ci siamo trovati nel nostro giro sui Navigli?

instax wide 400 navigli recensione 01 copia

Non spenderemo qui troppe parole sui Navigli milanesi. Una zona davvero simbolica del capoluogo lombardo, che può raccontare tante storie sia del lontano passato che di epoche più recenti. È stato bello riscoprirla da un punto di vista nuovo e invitiamo tutti (milanesi DOC compresi) a farlo.

Detto ciò, come si è comportata la Instax WIDE 400 in questa nostra navigazione? Dobbiamo dire che siamo rimasti piuttosto soddisfatti di ciò che abbiamo visto. Aiutati anche da una giornata di sole che ci ha fornito condizioni ideali in cui scattare, abbiamo potuto fare delle foto davvero interessanti.

Da questo link i vantaggi di Amazon Prime. Scopri di più!

Come la maggior parte delle fotocamere istantanee, anche la Instax WIDE 400 tende a scurire e desaturare leggermente i colori. Questo si sposa davvero bene con i panorami dei Navigli, restituendo un’immagine che sembra coperta da un filtro “nostalgia”, che dopotutto è anche uno dei fattori che stanno guidando questo nuovo interesse per questi scatti.

instax wide 400 navigli recensione 11 copia
instax wide 400 navigli recensione 15 copia
instax wide 400 navigli recensione 17 copia
instax wide 400 navigli recensione 12 copia
instax wide 400 navigli recensione 16 copia
instax wide 400 navigli recensione 13 copia

instax wide 400 navigli recensione 18 copia

instax wide 400 navigli recensione 14 copia

    Se si è comportata bene nelle foto sulla distanza, siamo un po’ meno soddisfatti da quelle più da vicino. Pur avendo un setting dedicato, la messa a fuoco dei soggetti ravvicinati ci è sembrata un po’ più difficile del solito da padroneggiare. Certo, piano piano si impara, ma in un contesto come quello della fotografia istantanea dove ogni scatto conta, è un peccato.

    C’è poi un aspetto del design che non funziona proprio, in contesti specifici, ovvero l’impugnatura e la posizione del tasto per scattare. Per quanto sia buono in generale, è straordinariamente scomodo per fare dei selfie, anche sfruttando lo specchio inserito nella lente dedicata. D’altro canto però va sottolineato come sia questa macchina, sia la fotografia istantanea in generale non siano particolarmente compatibili per propria natura con i selfie, quindi possiamo decisamente chiudere un occhio.

    Instax WIDE 400, ideale per le foto delle vacanze

    instax wide 400 navigli recensione 02 copia

    Sarà l’estate alle porte, sarà l’occasione in cui abbiamo fatto la prima conoscenza con questa macchina, ma la nostra impressione è che Instax WIDE 400 sia la fotocamera istantanea perfetta da portarsi in vacanza.

    Il formato ampio è ideale per catturare panorami, tavolate, gruppi di amici e familiari e tutti i ricordi che volete riportare con voi dai viaggi. L’ingegnoso supporto per l’inclinazione permette di non doversi portare dietro un treppiede e la resa è decisamente molto migliore tanto più migliorano le condizioni della luce. Insomma, con questa potrete fare un bellissimo moodboard di scatti al ritorno dalle ferie.

    Richiederà un po’ di trial-and-error nelle foto ravvicinate e i selfie resteranno molto scomodi da realizzare, ma per il resto saprà darvi delle belle soddisfazioni. Il tutto con un prezzo che la rende un buon passo intermedio per chi è già amante del genere e vuole espandere la propria attrezzatura.

    Se volete saperne di più, correte subito sul sito ufficiale di Instax.

    Fujifilm instax WIDE 400, Fotocamera istantanea, formato...
    • Produci fotografie istantanee nel formato più grande, con la pellicola instax WIDE 86x108mm. Dimensione immagine...
    • Design moderno e robusto.
    • Esposizione e controllo flash automatici.

    Da non perdere questa settimana su Techprincess

    📸La prova fotografica di HUAWEI Pura 70 Pro
    🍎Apple Intelligence: l’AI arriva su iPhone, iPad e Mac 
    — ma con calma
    🚤Abbiamo portato la Instax WIDE 400 sui Navigli
    💳Mastercard ci racconta il futuro:
    biometria, AI e integrazione (e un sacco di wearables)
     
    🎧 Ma lo sai che anche Fjona ha la sua newsletter?! Iscriviti a SuggeriPODCAST!
     
    📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
     
    💌 Risolviamo i tuoi problemi di cuore con B1NARY
     
    🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
     
    💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!

    Autore

    • Mattia Chiappani

      Ama il cinema in ogni sua forma e cova in segreto il sogno di vincere un Premio Oscar per la Miglior Sceneggiatura. Nel frattempo assaggia ogni pietanza disponibile sulla grande tavolata dell'intrattenimento dalle serie TV ai fumetti, passando per musica e libri. Un riflesso condizionato lo porta a scattare un selfie ogni volta che ha una fotocamera per le mani. Gli scienziati stanno ancora cercando una spiegazione a questo fenomeno.

      Visualizza tutti gli articoli

    Ti potrebbero interessare anche:

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Back to top button