fbpx
MobileNewsTech

Apple Intelligence, iOS 18 e tutte le altre novità del WWDC 2024

iOS 18, iPadOS 18, macOS e watchOS, ma soprattutto tanta intelligenza artificiale. Anzi Apple Intelligence. Che guarda caso si abbrevia AI.
Finalmente Cupertino ha svelato la sua visione con un AI che in realtà è personalizzata, pensata per conoscere l’utente ed essere in grado di aiutarlo in modo puntuale e, appunto, personale.

5 anni di Apple TV+

Si parte con Apple TV+ che compie 5 anni e che al momento è una delle piattaforme con i migliori contenuti originali, alcuni dei quali del calibro di Napoleon.
Questo però è solo l’inizio: Tim Cook – sul tetto dell’Apple Park – promette tantissimi nuovi contenuti: da Dark Matter alla nuova stagione di Silo e Scissione passando per Wolfs.
Insomma, non ci annoieremo di certo e Apple TV+ continua a valere ogni centesimo chiesto dalla Mela.

visionOS 2

visionOS, il sistema operativo di Apple Vision Pro, ha ispirato gli sviluppatori a creare nuove app, nuovi giochi e nuovi modi per essere produttivi o intrattenersi.
Ci sono già 2.000 app create per visionOS oltre a 1 milione e mezzo di app compatibili.

visionOS foto spaziali

Ora però arriva visionOS 2 che promette tantissime novità.
Prima di tutto il machine learning e l’AI creeranno foto spaziali partendo da quella tradizionali per un’esperienza di visione più immersiva; in più sarà possibile condividere l’esperienza tramite SharePlay con l’utilizzo dei famosi avatar creati da visionOS.

Per gli amanti della produttività arrivano dimensioni e risoluzioni maggiori per il virtual display del Mac mentre per chi viaggia arriva la modalità viaggio anche per il treno.

visionOS 2 virtual display

Non è finita qui! Per spingere ancora i video spaziali arriva non solo una lente Canon dedicata ma aggiornamenti di Vimeo per portarli caricare dopo averli editati con Final Cut Pro.
Apple ha lavorato anche con Blackmagic design per spingere ulteriormente la diffusione di questo genere di contenuti e in più arriveranno contenuti dedicati sull’app di Apple TV.

In arrivo ci sono anche le nuove API enterprise per esperienze ancora più avanzate, come la possibilità di sviluppare contenuti per aiutare gli aspiranti chirurghi ad esercitarsi.

Visto il riscontro positivo Apple Vision Pro uscirà dagli Stati Uniti e sbarcherà in alti Paesi. Ma no, l’Italia non è nella lista.

iOS 18

iOS 18 personalizzazione

Parola d’ordine: personalizzazione.
Arriva una funzione già nota agli utenti Android: il posizionamento delle icone ovunque vogliate.
Arriva anche la dark mode per la Home e la possibilità di modificare il colore delle icone scegliendo tra un’infinità di colori.

Il Centro di Controllo si espande con un’infinità di altri controlli, dalla musica a quelli legati alla smart home. Tutto consultabile con un unico swipe verso il basso. C’è persino una nuova gallery con tutti i widget per il Centro di Controllo, che include anche quelli di terze parti come quello dell’auto.
Finalmente è possibile personalizzare anche i due pulsanti sulla home quindi niente più fotocamera e torcia obbligatori.

Migliora anche la privacy per proteggere le app sensibili che risulteranno accessibili solo tramite Face ID, Touch ID e pin. Sarà possibile anche nascondere determinate app per evitare che la gente scopra che le usate: l’app viene spostata ina una cartella bloccata e accessibile solo da voi.
Sarà persino possibile decidere quali contatti le app possono vedere e quali no e gestire al meglio il pairing dei device.

Ora si possono usare tutte le emoji come reazioni su Messaggi, ma anche programmare gli SMS e aggiungere effetti al testo. Arrivano persino gli sms via satellite per quando non siete connessi a nessuna rete! Naturalmente tutto è crittografato.

Si rinnova anche Mail con la posta che viene categorizzata proprio come avviene su Gmail.
In più c’è un riassunto delle email per risparmiare tempo come ad esempio quello di tutte le mail della compagnia aerea con tutte le info utili sul vostro volo.

iOS 18 app foto

Si aggiornano anche altre app:

  • Mappe supporterà nuove mappe topografiche che possono essere salvate e usate offline per le escursioni:
  • Wallet si arrichisce con Tap to Cash per scambiarsi il denaro e con la possibilità di gestire i biglietti degli eventi sportivi, completamente ridisegnati;
  • Diario finalmente include la ricerca oltre alla possibilità di segnalare come vi sentite;
  • Foto è stata ridisegnata completamente per spendere meno tempo a cercare le immagini. Troviamo così le foto nella parte alta e gli album in basso, la possibilità di escludere gli screenshot e le Collections con le foto organizzate per tema o persone. Ci sono anche le Foto Recenti divise per giorno, che possono essere condivise al volo, e i gruppi con le vostre persone preferite. L’idea quindi è di avere tutto a portato di mano, già organizzato in album senza che ci pensiate voi.

Arriva anche la Game Mode per evitare notifiche moleste, ridurre il lag delle cuffie e massimizzare l’esperienza di gioco.

AirPods e Apple TV

Aggiornamento in arrivo anche per le AirPods che supportano le gesture della testa. Ad esempio, se scuotete la testa potete rifiutare la chiamata.
Sulle AirPods Pro arriva “voice isolation” che migliora la vostra voce quando rispondete al telefono per rimuovere il rumore di fondo ed esaltare ciò che state dicendo.
Arrivano le API per l’audio spaziale, con Need For Speed che questo autunno sarà il primo gioco a supportarle.

Ci spostiamo in casa con Apple TV che ora mostra il nome degli attori e i titoli delle tracce di ciò che state guardando.
Anche qui interviene il machine learning con tvOS che lo sfrutterà per migliorare i dialoghi mentre i sottotitoli avranno un miglior tempismo.
Arriva anche il supporto al widescreen e nuovi screensaver che usano le foto, immagini prese dalle serie e nuove immagini del mondo di Snoopy.

watchOS 11

WatchOS 11 novita

WatchOS 11 introduce la Training Mode che misura come gli allenamenti modifichino il vostro corpo per dirvi se siete sopra o sotto la media.
Arrivano nuovi dati sulla vostra salute con watchOS e la nuova app Vitals che vi avvisa quando ci sono cambiamenti o dati fuori dalla norma.
Spazio anche alla gravidanza che può essere monitorata con Apple Watch.

watchOS 11 widget

watchOS si arricchisce anche di widget smart e dinamici che compaiono al momento giusto per condividere con voi info utili come lo stato del vostro percorso con Uber o cambiamenti del meteo.

Torna anche qui il tema della personalizzazione con il sistema operativo che vi propone la foto migliore da usare come lock screen e vi aiuta persino a modificarla con colori e l’aggiunta dell’orario con il giusto font.

iPadOS 18

Tutto ciò che abbiamo visto per iOS 18 lo ritroviamo in iPadOS.
Non è finito qui: ci sono possibilità di personalizzazione della barra di navigazione dentro le app, da Apple TV a Pages.
Migliorano le animazioni e arrivano ovviamente le API per tutto questo così che gli sviluppatori possano sfruttarle.

SharePlay ora permette di disegnare sullo schermo e di prendere il controllo del device dell’altro per eventuale supporto remoto.

iPadOS 18 math notes

Attenzione: arriva la calcolatrice su iPad. E no, prima non c’era.
Naturalmente sfrutterà la superficie maggiore per avere più funzioni.
In più c’è Math Notes: scrivete con la Apple Pencil le espressioni e quando mettete = lui genera il risultato. E se cambiate qualcosa il risultato si aggiorna in tempo reale. Ovviamente potete avere più note in cui fate cose differenti, dai compiti a tenere traccia dei risultati di un torneo fino ad un problema fisico in cui segnate il valore delle variabili e lui calcola tutto per voi.
Ci sono persino i grafici che, anche in questo caso, possono essere modificati in tempo reali.

iPadOS Smart Script nelle note

Per le normali Note c’è Smart Script che usa l’AI per migliora la nostra scrittura per renderla più leggibile. Avrete quindi un vostro stile riconoscibile che somiglia alla vostra scrittura ma migliorata.

macOS Sequoia

Nuovo sistema operativo anche per macOS che si aggiorna e porta con sé un nuovo nome: Sequoia.
Naturalmente ritroviamo alcune delle novità già viste sugli altri sistemi operativi – come le mappe – ma anche novità assolute come iPhone Mirroring per controllare l’iPhone dal Mac. Niente di nuovo in realtà visto che altri produttori, come Samsung e Huawei, lo fanno già da tempo.
Utile invece la funzione che mostra le notifiche dell’iPhone sul Mac, così se non avete il telefono a portata di mano le vedete ugualmente.

macOS Sequoia iPhone Mirroring

Arrivano anche le posizioni predefinite delle finestre sul desktop per migliorare l’ordine, come su Windows.
Con la magia dell’intelligenza artificiale – anche se non è mai stata nominata – arrivano gli sfondi personalizzati presi dalle vostre foto, oltre alla preview di ciò che state per condividere in app come Zoom e Meet.

Le password ora si sincronizzano su tutti i dispositivi per facilitarvi la vita.

Apple ha messo mano anche a Safari con l’arrivo di Highlights per mostrarvi le informazioni importanti all’interno della pagina o per farvi un riassunto di ciò che c’è scritto. Migliora anche Reader con l’indice e il riassunto dei contenuti.
Quando invece c’è un video viene messo in evidenza oppure potete spostarlo in un angolino per continuare a fare altro.

macOS Sequoia Safari

Si passa poi al gaming con Game Porting Toolkit 2 e strumenti per aiutare gli sviluppatori a portare giochi complessi su Mac, iPad e iPhone.
In arrivo anche alcuni giochi tripla A come Control e il nuovissimo Assassin’s Creed Shadows, che arriverà persino su iPad! Nell’attesa potete già scaricarvi Assassin’s Creed Mirage.

Apple Intelligence

Tim Cook introduce la “Apple Intelligence” che descrive come un’intelligenza personalizzata.
iOS 18, iPadOS 18 e macOS Sequoia includeranno quindi la AI con grande attenzione alla privacy.

Ma cosa farà di preciso?
L’iPhone potrà definire la priorità delle notifiche mentre ovunque avrete sistemi AI di scrittura per aiutarvi con ogni genere di attività ma anche la generazione di immagini con 3 stili: illustrazioni, sketch e animazioni. Anche in questo caso comparirà su più app.
Naturalmente potrà anche compiere azioni quindi potrete chiedere di tutto, da creare una cartella di file a cercare foto con una persona specifica.

Apple Intelligence AI generativa

Apple Intelligence si basa sui vostri dati per agire in modo consapevole e personale.
Ovviamente tutto questo con attenzione alla privacy. Prima di tutto i processi avvengono all’interno del dispositivo grazie alla potenza dei chip e alla stretta connessione tra software e hardware; il resto viene fatto sul cloud ma sempre con grande attenzione alla privacy e al trattamento dei dati con i dati che non vengono mai salvati sul cloud e il server che viene chiamato solo quando deve rispondere a una vostra richiesta.

Apple Intelligence Siri

E con questo arriva l’atteso aggiornamento di Siri.
Più naturale, più rilevante, più personale e con un nuovo look che in realtà è una cornice intorno alla schermata. Discreto e d’impatto.
In più quando non potete parlare è possibile scrivere a Siri i comandi.
Sarà persino possibile farle trovare i dati della patente per compilare un form o chiederle di recuperare info che non sapete bene dove siano.

Chiaramente arrivano anche le API per l’integrazione con app di terze parti.

Utilissime le novità di Mail che non solo sfrutta la AI per scrivere le mail o riassumerle ma anche per mostrare un’anteprima mirata e non solo la prima riga.
E per evitare di essere inutilmente interrotti l’Apple Intelligence potrà mostrare solo le notifiche importanti.

L’AI potrà anche generare delle emoji per voi, le Genmoji. mentre arriverà un’app dedicata alla generazione delle immagini. All’interno delle note invece c’è Image Wand che trasforma un vostro schizzo in un’immagine vera e propria, mentre in Foto arriva la possibilità di eliminare gli elementi di disturbo.
Preferite i video? Potete crearli dando un semplice prompt all’AI che unirà le vostre foto.

Arriva la registrazione e trascrizione delle telefonate, con notifica automatica per avvisare tutti che lo state facendo.

Infine arriva l’integrazione con ChatGPT per tutto quello a cui Siri non sa rispondere, ovviamente prima viene chiesto il permesso di condividere le informazioni. Tutto questo gratuitamente, con l’aggiornamento in arrivo più avanti nel corso dell’anno.

Articolo in aggiornamento…

Offerta
Apple 2022 iPad 10,9" (Wi-Fi, 64GB) - Azzurro (10ª...
  • Incredibile display Liquid Retina da 10,9" con True Tone
  • Chip A14 Bionic con CPU 6-core e GPU 4-core
  • Fotocamera posteriore da 12MP con grandangolo

Da non perdere questa settimana su Techprincess

🎮 Xbox Games Showcase 2024: tantissimi annunci, tra grandi ritorni e novità
💻A Taiwan per toccare con mano i nuovi AI PC di ASUSEd è solo l’inizio
💬Google lancia l’app Gemini in Italia: ecco come provare l’AI su Android e iOS
🧩La strategia di Jansen Huang, il CEO-rockstar: mi ha offerto da bere e chiesto del turismo in Italia
✒️ La nostra imperdibile newsletter Caffellattech! Iscriviti qui
🎧 Ma lo sai che anche Fjona ha la sua newsletter?! Iscriviti a SuggeriPODCAST!
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
💌 Risolviamo i tuoi problemi di cuore con B1NARY
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!

 

Autore

  • Erika Gherardi

    Amante del cinema, drogata di serie TV, geek fino al midollo e videogiocatrice nell'anima. Inspiegabilmente laureata in Scienze e tecniche psicologiche e studentessa alla magistrale di Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia.

    Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button