fbpx
Recensioni TechTech

La recensione di Lexar NM790: un SSD fatto per durare a lungo

Lo storage, dove mettiamo i nostri dati, è uno degli aspetti più critici dei nostri PC, siano essi portatili o desktop, perché può facilmente trasformarsi nel collo di bottiglia dell’intero sistema. Lexar, con il suo SSD NM790, un supporto M.2 di quarta generazione che esaminiamo in questa recensione, ci offre prestazioni senza precedenti.

La recensione di Lexar NM790

A prima vista, i parametri importanti quando scegliamo un supporto SSD sono due: la velocità di accesso e la capienza. E, infatti, sono i due numeri che tutti i costruttori mettono bene in chiaro sulla confezione. Su questo, il prodotto di Lexar non ha nulla da invidiare a nessuno: è possibile avere un modello che arriva addirittura a 8 TB (!) e l’azienda ci garantisce una capacità di trasferimento di ben 7400 MB al secondo. Ovviamente, stiamo parlando di capacità in lettura.

Però non ci possiamo fermare qui. Ci sono anche tanti altri aspetti da considerare per essere sicuri di avere in mano un prodotto di qualità.

Le altre caratteristiche tecniche di NM790 sono tutte assolutamente in linea con le ultime generazioni tecnologiche. L’interfaccia è una PCIe Gen4x4 che, oltre a una velocità di lettura di 7.400 MB al secondo, permette anche una scrittura sequenziale a 6.500 MB al secondo. Questo, a nostro parere, la rende un’ottima scelta per sistemi di registrazione ed editing video, dove si devono gestire grandi flussi di dati interattivi.

Dal punto di vista fisico, l’NM790 di Lexar pesa 6 grammi ed è disponibile solo nelle dimensioni di 80×22×2,45 millimetri. Fate attenzione a tenerne conto, perché a volte lo spazio disponibile nei portatili potrebbe essere inferiore. Le misure, comunque, sono standard, per cui non dovrebbero rappresentare un problema per un desktop. Infine, per quanto riguarda l’aspetto più meccanico, resiste bene alle vibrazioni ed è garantito in un intervallo compreso tra i 10 e i 2.000 Hz. In termini più semplici, anche se il vostro PC ha delle micro-vibrazioni a causa di ventole e alimentatore, per cui si sposta 2.000 volte al secondo (e ve ne accorgete, perché sembrerà un elicottero che decolla), questo SSD non avrà alcun problema e non subirà danni.

lexar NM790

Altri numeri importanti

Continuando a parlare di specifiche tecniche, ci siamo trovati di fronte ad altri due numeri ai quali, purtroppo, pochi fanno caso ma che, a nostro parere, sono importanti e ci hanno onestamente colpito.

Innanzitutto, il TBW, ovvero il quantitativo medio di dati che possono essere immessi nell’SSD durante il suo ciclo di vita standard prima che abbia bisogno di essere sostituito. Si tratta ovviamente di una statistica, per cui il nostro specifico SSD potrebbe durare di più o di meno, però è un indice importante per la durata del prodotto. Nel caso del modello che ci hanno dato da provare, un Lexar NM790 da 4 TB, il TBW dichiarato è di 3.000 TB in scrittura. Quindi, in media, può essere riempito partendo da zero fino all’orlo per 750 volte prima di iniziare a deteriorarsi. Se pensate all’uso tipico che facciamo di un SSD, questo vuol dire che potremo usarlo senza preoccupazioni per anni.

Il secondo valore è l’MTBF, acronimo di Mean Time Between Failures, ovvero quanto tempo possiamo pensare di tenere acceso il dispositivo prima che si guasti. Nel caso specifico, ovviamente, si tratterà di un guasto elettrico. Qui il numero parla da solo, perché Lexar mette sul piatto un milione e mezzo di ore di funzionamento ininterrotto. Proviamo a fare due conti: se anche teniamo acceso il nostro PC per 24 ore al giorno, mediamente subiremo un guasto elettrico dopo circa 171 anni. È chiaro che questo numero non troverà riscontro nella nostra vita (anche se lo auguriamo a tutti), però è un altro indice importante della qualità costruttiva del prodotto che abbiamo di fronte.

La recensione di Lexar NM790 in breve

L’SSD NM790 di Lexar, che abbiamo visto in questa recensione, è un supporto di memorizzazione di ultima generazione che unisce ottime prestazioni a una buona struttura meccanica. Anche la qualità tecnica del prodotto, intesa come tempo prospettato di funzionamento, si colloca su una fascia alta. Inoltre, può essere usato anche come SSD aggiuntivo per una PlayStation 5.

Con un prezzo al pubblico inferiore ai 100 euro per il taglio da 1 TB e 280 euro per la versione da 4 TB, ci sentiamo di consigliarne l’acquisto a tutti, sia che stiate costruendo un nuovo PC, sia che stiate pianificando un upgrade di quello esistente.

Offerta
Lexar NM790 4TB SSD Interno, M.2 2280 PCIe Gen4x4 NVMe 1.4...
  • Prestazioni eccezionali fino a 7400 MB/s in lettura, 6500 MB/s in scrittura
  • Fino al 40% in meno di consumo energetico rispetto alle unità SSD PCIe Gen 4 abilitate per cache DRAM
  • Host Memory Buffer (HMB) 3.0 attiva la funzione cache DRAM del tuo dispositivo per una velocità di trasferimento più...

Ultimo aggiornamento 2024-10-06 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Autore

  • Un boomer con la passione dei videogiochi fin dai tempi di rogue e nethack. Alla fine sono riuscito a farne un lavoro sospeso tra Techprincess e l'accademia. Ho speso gran parte della mia vita a giocare, il resto l'ho sprecato.

    Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button