L’intelligenza artificiale sta cambiando il modo si producono contenuti sui social, in streaming, in TV — ma non sempre lo fa in maniera commercialmente sicura. Adobe, quindi, vuole fornire ai professionisti un’alternativa che sia attenta al diritto d’autore e sia di elevata qualità: per questo annuncia la beta pubblica di Firefly Video Model. Un modello AI che potete utilizzare senza problemi per postare video su qualsiasi piattaforma. E che, a giudicare dai primi esempi che Adobe ci ha mostrato in anteprima, può generare filmati di buona qualità partendo da testo o immagini di riferimento, in pochissimo tempo.
Adobe annuncia la beta di Firefly Video Model (e non solo)
Da moltissimo tempo il pacchetto di software Adobe fa parte del lavoro quotidiano di fotografi e videomaker — ormai anche i più puristi sanno che un po’ di editing digitale fa parte del gioco. E con Firefly, l’azienda di San José ha dimostrato che anche l’AI generativa ha il suo spazio negli studi dei professionisti. Dal lancio due anni fa, gli utenti Adobe hanno prodotto 18 miliardi di attività, tanto che l’azienda ha messo Firefly al centro dell’esperienza di Photoshop. Tutto rispettando rigorosamente i diritti d’autore, utilizzando immagini e contenuti su cui Adobe ha ottenuto le licenze necessarie: una cosa a cui i professionisti sono a maggior ragione attenti. Firefly è uno strumento progettato da professionisti per professionisti, e con il lancio di Firefly Video Model, questi professionisti includono anche montatori e videomaker.
Come funziona Firefly Video Model di Adobe, da oggi in beta
Durante un evento online organizzato da Adobe, abbiamo potuto vedere da vicino come funziona la creazione di video con Firefly Video Model, ora disponibile in versione beta. Come detto, Adobe ha addestrato questo modello su video e immagini di cui ha ottenuto la legalmente la licenza (come dovrebbe succedere sempre), in modo che i professionisti possano usare i video generati senza temere problemi. Ma ci è piaciuto vedere come il processo per generare le immagini sia alla portata anche di chi professionista non è.
Se durante la produzione video vi accorgete che mancano coperture o volete aggiungere riprese d’effetto (magari aree, anche se non avete un drone), potete generare contenuti di alta qualità basati su semplici prompt testuali o immagini di riferimento. Il sistema offre un controllo avanzato per raccontare storie visivamente accattivanti. Potete gestire zoom, cambi di inquadratura e movimenti della telecamera (come angolazioni da drone o riprese dal basso).
Durante la demo dal vivo, in soli 90 secondi il team di Adobe ha creato un video di cinque secondi di un leone nella savana che sbadiglia. Hanno solo dovuto descrivere la scena, selezionando parametri come formato (16:9 o 9:16 per i social), frame rate, tipo di telecamera e movimento. Sebbene non tutti i risultati siano perfetti al primo tentativo, combinando prompt, impostazioni e riferimenti visivi si possono ottenere clip utili per molteplici scopi. Oltre a queste coperture, potete creare scene davanti a green screen o effetti visivi complessi (esplosioni, fuoco, ecc.). Tutte riprese che, di solito, richiedono un grande investimento in materiali e tempo — e che invece potete lasciare all’AI.
Nuove integrazioni: Firefly Web Application
I nuovi modelli video sono integrati anche nella nuova Firefly Web Application, pensata per offrire ai creativi un controllo completo su immagini, video, vettori e design. Questa applicazione consente di integrare tutte le principali app Adobe e introduce funzionalità come l’uso di sketch e riferimenti per generare immagini da scene (Scene to Image, attualmente in beta). C’è persino il supporto a modelli tridimensionali realizzati con materiali non convenzionali (ad esempio la claymation): qualsiasi sia il modo in cui visualizzate le vostre idee, potete generare una scena AI partendo da quella bozza.
Inoltre ci sono funzionalità AI intelligente come la traduzione audio e video in oltre 20 lingue con la funzione Traduci Audio e Video, che mantiene l’autenticità della voce originale. Queste nuove funzionalità aprono possibilità creative senza precedenti, rendendo accessibili strumenti avanzati anche a chi non dispone di risorse tecniche complesse. Accorciano i tempi, liberano la fantasia.
Nuovi piani flessibili
Adobe ha anche annunciato nuovi piani tariffari pensati per offrire maggiore flessibilità agli utenti. Nell’app web, potete scegliere fra:
- Firefly Standard: 2.000 crediti video/audio al mese, fino a 20 generazioni di video 1080p da 5 secondi
- Firefly Pro: 7.000 crediti video/audio al mese, fino a 70 generazioni di video 1080p da 5 secondi
- Firefly Premium: pensato per professionisti e team con esigenze di produzione su larga scala (non è ancora arrivato, mancano i dettagli).
Questi piani vengono incontro sia ai singoli creatori di contenuti, che magari hanno bisogno di qualche copertura per un video al giorno. Ma anche a chi gestisce un piccolo studio o ha una produzione più sostanziosa.
Le novità di Firefly Video Model saranno disponibili in beta con Generate Video nell’app web e con Generative Extend su Adobe Premiere Pro, che permette di allungare di qualche secondo le clip che già avete per rendere più semplice la copertura. Gli abbonati Creative Cloud potranno testare alcune delle funzionalità di generazione audio e video a partire da oggi.
Con queste funzionalità, Adobe semplifica la creazione di contenuti video con l’AI, ma senza rinunciare alla tutela del diritto d’autore. Qualcosa che gli autori apprezzeranno senza dubbio: hanno più strumenti, senza perdere potenziali introiti.
- Creative Cloud All Apps offre oltre 20 app per progettazione grafica, editing di foto e video, IA generativa e altro.
- Crea immagini, grafiche e opere d'arte incredibili con Photoshop e l'IA generativa.
- Modifica i video, aggiungi gli effetti, mixa l'audio e anima i titoli con l'IA di Premiere Pro.
Ultimo aggiornamento 2024-10-06 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API