Site icon Techprincess

Vi piace la bibliosmia? Babbel ci insegna qualche parola da amanti dei libri

Vi piace la bibliosmia? Babbel ci insegna qualche parola da amanti dei libri thumbnail

babbel giornata mondiale del libro lessico min

Il 23 aprile si celebra la Giornata mondiale del libro e del diritto di autore: Babbel ha deciso di celebrare l’evento pubblicando un sondaggio sulla lettura. Ma anche con un vademecum linguistico che raccoglie curiosità e parole settoriali per gli amanti dei libri. Un glossario per la comunità letteraria, che sempre più si trova online a raccontare il proprio amore per i libri e che Babbel vuole celebrare.

Babbel presenta un glossario per chi ama i libri

Secondo le indagini di Babbel, app che dimostra la passione per le lingue di tutto il mondo, mai come quest’anno ci siamo appassionati alla lettura. Durante i mesi di lockdown (quarantena o confinamento per gli anglofobi) un italiano su tre a puntato sulla lettura per passare il tempo e imparare o svagare. Anche perché per il 35% degli italiani i libri sono una risorsa preziosa per migliorare le proprie capacità linguistiche.

Ma fare parte della comunità di lettori aiuta a migliorare le capacità linguistiche in sé, regalandoci nuovi termini legati alle pagine dei nostri volumi preferiti. Ecco un piccolo glossario di parole della comunità di lettori:

E poi ci sono acronimi come CR, currently reading, che serve a indicare che si sta leggendo al momento. Senza contare le parole nate dalla fusione del mondo social con quello della lettura. C’è per esempio shelfie (dall’unione di “selfie” e “shelf”, “scaffale”), ovvero foto di uno scaffale della propria libreria o di una pila di libri. Oppure il termine bookstagram, dove gli utenti postano immagini e video di luoghi accoglienti in cui rannicchiarsi con un buon libro. E poi la novità espressiva di raccontare storie su Twitter: la Twitterature.

Curiosità sul mondo dei libri

Babbel ha poi raccolto alcune curiosità sul mondo dei libri, che potete leggere anche da questa bella infografica sul sito dell’app. Dove trovate nozioni come i libri più prodotti: Il piccolo principe con 253 lingue e Pinocchio con 240. Tra quelli più recenti trovate invece I Pilastri della Terra di Ken Follett (33 traduzioni e 27 milioni di copie). Ma anche il libro dell’italiana Elena Ferrante che con L’amica geniale ha venduto 10 milioni di copie in 40 lingue.

Se però preferite leggere in lingua originale (e spesso e vale la pena), potete sempre decidere di imparare una nuova lingua con Babbel.

OffertaBestseller No. 1
L'amica geniale (Vol. 1): infanzia, adolescenza
  • DAL MONDO
  • 9788866320326
  • Ferrante, Elena (Autore)
Exit mobile version