fbpx
CulturaScienzaTech

Un test conferma che il carburante SAF riduce drasticamente l’impatto ambientale

Un recente studio ha rivelato che l’impiego di carburante sostenibile al 100% (SAF) su aeromobili commerciali può portare a una drastica diminuzione delle emissioni nocive non legate al CO2.

La ricerca, condotta per la prima volta in volo, ha evidenziato come l’uso di SAF possa ridurre significativamente sia la quantità di particelle di fuliggine sia la formazione di cristalli di ghiaccio nelle scie di condensazione, rispetto al tradizionale carburante Jet A-1.

Progetto ECLIF3: carburante SAF come alternativa green nei cieli

Il progetto ECLIF3 – che ha visto la collaborazione di giganti del settore come Airbus, Rolls-Royce, il Centro Aerospaziale Tedesco (DLR) e il produttore di SAF Neste – ha permesso di osservare gli effetti dell’uso di SAF sui motori di un Airbus A350, equipaggiato con i motori Rolls-Royce Trent XWB. Un aereo DLR ha seguito da vicino l’aeromobile per raccogliere dati precisi.

I risultati sono stati sorprendenti: l’uso di SAF ha portato a una riduzione del 56% nella formazione di cristalli di ghiaccio (un fattore che contribuisce all’effetto serra causato dalle scie di condensazione). Inoltre, le simulazioni del modello climatico globale del DLR hanno suggerito che l’uso di SAF potrebbe ridurre l’impatto delle scie di condensazione di almeno il 26% rispetto al Jet A-1.

Questi test indicano che l’uso di SAF, anche nel breve termine, potrebbe avere un impatto significativo nella riduzione dell’effetto climatico dell’aviazione, andando oltre la semplice riduzione delle emissioni di CO2 e affrontando altri effetti nocivi come le scie di condensazione.

I dettagli di questa ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Copernicus Atmospheric Chemistry & Physics (ACP), dopo un rigoroso processo di peer-review. Il team di ricerca ha fornito la prima prova concreta del potenziale di SAF al 100% nel mitigare l’impatto climatico dell’aviazione commerciale.

“I risultati degli esperimenti di volo ECLIF3 mostrano come l’uso del SAF al 100% possa aiutarci a ridurre significativamente l’effetto di riscaldamento climatico delle scie di condensazione, oltre a ridurre l’impronta di carbonio del volo – un chiaro segno dell’efficacia del SAF verso un’aviazione compatibile con il clima”, ha dichiarato Markus Fischer, Divisional Board Member for Aeronautics del DLR.

Echo Dot (5ª generazione, modello 2022) | Altoparlante...
  • IL NOSTRO ECHO DOT CON IL MIGLIORE AUDIO DI SEMPRE - Goditi un’esperienza audio migliorata rispetto ai precedenti Echo...
  • LA TUA MUSICA E I TUOI CONTENUTI PREFERITI - Ascolta musica, audiolibri e podcast da Amazon Music, Apple Music, Spotify,...
  • ALEXA È SEMPRE PRONTA AD AIUTARTI - Chiedi ad Alexa le previsioni del tempo e imposta dei timer con la voce, ricevi...

Da non perdere questa settimana su Techprincess

📸La prova fotografica di HUAWEI Pura 70 Pro
🍎Apple Intelligence: l’AI arriva su iPhone, iPad e Mac 
— ma con calma
🚤Abbiamo portato la Instax WIDE 400 sui Navigli
💳Mastercard ci racconta il futuro:
biometria, AI e integrazione (e un sacco di wearables)
 
🎧 Ma lo sai che anche Fjona ha la sua newsletter?! Iscriviti a SuggeriPODCAST!
 
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
 
💌 Risolviamo i tuoi problemi di cuore con B1NARY
 
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
 
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!

Autore

  • Marco Brunasso

    Scrivere è la mia passione, la musica è la mia vita e Liam Gallagher il mio Dio. Per il resto ho 30 anni e sono un musicista, cantante e autore. Qui scrivo principalmente di musica e videogame, ma mi affascina tutto ciò che ha a che fare con la creazione di mondi paralleli. 🌋From Pompei with love.🧡

    Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button