Alcuni ricercatori dell’Università di Stanford hanno trovato un nuovo approccio che potrebbe presto portare la fotografia 3D sugli smartphone. Infatti lo studio presentato dai ricercatori prevede di convertire i più avanzati sensori fotografici 2D in ottiche pensate per la tridimensionalità.
Fotografia 3D sugli smartphone grazie a uno studio di Stanford
Lo studio presentato dai ricercatori di Stanford permetterebbe di rendere la fotografia tridimensionale disponibile su moltissimi smartphone, semplificando l’adozione del sistema. Come spiega il dottorando Okan Atalar a Digital Trends, “Le fotocamere 3D esistenti necessitano di pixel specializzati, che sono difficili da realizzare in formati di grandi dimensione”.
Invece “il nostro approccio converte i sensori 2D standard e altamente avanzati in sensori 3D, piuttosto che svilupparli da zero”.
Al momento calcolare la distanza fra due oggetti richiede sistemi LIDAR specializzati, che usano un laser per misurare il tempo di rifrazione della luce. Ma lo studio di Stanford permetterebbe di abbassare i costi e applicare sensori LIDAR più semplicemente sfruttando il fenomeno della “risonanza acustica“.
Il meccanismo sviluppato con uno strato di niobato di litio fra due elettrodi trasparenti sembra essere efficiente e poco costoso. E potrebbe utilizzare anche i raggi infrarossi per calcolare le distanze. Una tecnologia ottima per la fotografia ma applicabile anche al volo dei droni, per esempio.
L’approccio di Stanford è solo uno dei tanti perseguibili. Infatti il MIT ha di recente sviluppato una tecnologia radar capace di mappare in 3D con un basso impatto energetico.
L’introduzione di simili tecnologie nei nostri smartphone è ancora lontana dall’applicazione, ma stando a quanto riportano i ricercatori il costo basso e la facilità di implementazione potrebbero cambiare velocemente la situazione. Ogni anno gli smartphone propongono tecnologie per migliorare le fotografie. Forse la prossima potrebbe essere una novità in tre dimensioni.
- Fotocamera principale da 48MP, Ultra-Grandagolare da 50MP, Fotocamera teleobiettivo da 8MP - Soluzione OnePlus un...
- Storie che ti commuovono - Il potente sensore Sony IMX789 è in grado di registrare in 4K fino a 120 fps e in 8K a 24...
- Il display Fluid AMOLED da 6,7" QHD+ 120 Hz con LTPO 2.0 - Certificazione classe A con meno latenza di risposta....
Ultimo aggiornamento 2024-10-06 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API