fbpx
CulturaSpettacoli

Friends: The Reunion, com’è lo speciale sulla serie

Dopo una lunghissima attesa, finalmente è disponibile su Sky e Now Friends: The Reunion, nostalgica rimpatriata dei protagonisti di una delle sitcom più amate di sempre. A 17 anni di distanza dalla conclusione della serie, Jennifer Aniston, Courteney Cox, Lisa Kudrow, Matt LeBlanc, Matthew Perry e David Schwimmer si sono ritrovati nuovamente sui set che li hanno resi famosi, per un vero e proprio regalo agli appassionati di Friends di tutto il mondo. Non una prosecuzione della serie, perché non c’è davvero nulla da aggiungere a quello splendido finale, ma una chiacchierata informale e intrisa di malinconia, nel corso della quale i sei amici si sono lasciati andare a ricordi, aneddoti e importanti rivelazioni, come la reale attrazione fra Jennifer Aniston e David Schwimmer, parallela alla nascita dell’amore fra i loro personaggi di Rachel e Ross nello show.

A fare gli onori di casa è un invadente James Corden, troppo personaggio per stare un passo indietro ai protagonisti e non abbastanza ficcante da riuscire a condurre il discorso in territori inaspettati. Vediamo gli amici emozionarsi e commuoversi ripensando al decennio di programmazione della serie, ma anche imperdibili rifacimenti di momenti clou di Friends, come il ritorno di Matt LeBlanc e Matthew Perry sulle poltrone che hanno accolto per molto tempo i loro personaggi Joey e Chandler o la lettura della sceneggiatura del primo bacio fra Ross e Rachel, con la realtà odierna che si incrocia meravigliosamente con la finzione di 26 anni fa.

Friends: The Reunion, com’è lo speciale sulla serie

Friends: The Reunion

Nel corso dei 100 abbondanti minuti di Friends: The Reunion, sfila una vera e propria parata di star, che comprende David Beckham, Justin Bieber, Cindy Crawford, Cara Delevingne e Kit Harington, ma anche guest star d’eccezione di Friends del calibro di Tom Selleck e Reese Witherspoon. A rubare la scena a tutti è però la solita strepitosa Lady Gaga, che insieme a Lisa Kudrow interpreta il cavallo di battaglia di Phoebe Smelly Cat, in uno dei momenti più emozionanti e divertenti dell’intero speciale.

Nell’attesa di Friends: The Reunion, molti avevano storto il naso per via della scelta di non dare seguito alla storia della serie. Col senno di poi, possiamo dire che questa è stata la soluzione migliore possibile (e probabilmente l’unica praticabile) e che in fondo non abbiamo sentito la mancanza dei personaggi a noi cari. Questo perché Rachel, Monica, Phoebe, Ross, Chandler e Joey non sono meri corpi attoriali inseriti in un intreccio narrativo, ma sono soprattutto la proiezione di una stagione della vita unica e irripetibile e delle tante persone che entrano ed escono dal nostro cuore in quel fantastico periodo.

Friends è il racconto di “quel periodo della tua vita in cui i tuoi amici erano la tua famiglia”

Per citare le parole del co-creatore della serie David Crane, Friends è il racconto di “quel periodo della tua vita in cui i tuoi amici erano la tua famiglia”. Proprio come in una rimpatriata, non è possibile riallacciare i fili di qualcosa che si è interrotto più o meno bruscamente. Si può però ricordare e dare spazio a un pizzico di malinconia, perché in queste vecchie glorie della televisione, in certi casi imbolsite e con qualche ritocco di troppo, c’è un pezzo di tutti noi, che come in un rito collettivo ritorna a galla.

Con le immagini delle riprese dell’episodio finale che si fondono con la nostalgia degli stessi protagonisti, cade anche l’ultima barriera fra spettatori e interpreti. In un attimo, siamo tutti protagonisti di una sorta di tardiva elaborazione della perdita, in cui è impossibile rimanere indifferenti. Dopo 17 anni, Friends dimostra quindi di essere più vivo che mai, e ben venga questa reunion a confermarlo. 

Da non perdere questa settimana su Techprincess

🎮 Xbox Games Showcase 2024: tantissimi annunci, tra grandi ritorni e novità
💻A Taiwan per toccare con mano i nuovi AI PC di ASUSEd è solo l’inizio
💬Google lancia l’app Gemini in Italia: ecco come provare l’AI su Android e iOS
🧩La strategia di Jansen Huang, il CEO-rockstar: mi ha offerto da bere e chiesto del turismo in Italia
✒️ La nostra imperdibile newsletter Caffellattech! Iscriviti qui
🎧 Ma lo sai che anche Fjona ha la sua newsletter?! Iscriviti a SuggeriPODCAST!
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
💌 Risolviamo i tuoi problemi di cuore con B1NARY
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!

 

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button