fbpx
NewsTech

Octopus Energy: il mercato dell’energia in Italia deve cambiare

Il mercato dell’energia in Italia deve cambiare, trasformarsi, migliorare. Anzitutto perché, lo sappiamo, bisogna puntare sulle fonti sostenibili. Ma oltre alla sostenibilità, si può lavorare molto per rendere più equo l’accesso alla corrente per tutti, privati e imprese. Dalla complessità normativa agli ostacoli burocratici, passando per la mancanza di trasparenza e le distorsioni tariffarie, il sistema attuale ha moltissime lacune. Per questo Octopus Energy ha siglato un manifesto di 10 punti, che punta a migliorare il mercato energetico in Italia. Noi eravamo alla presentazione e, anche se non pensiamo siano tutti facilmente raggiungibili, ci sembrano molto interessanti (e sottoscrivibili). Ma riusciranno a spingere l’intero settore in una direzione più equa e sostenibile?

Il manifesto di Octopus Energy per cambiare il mercato dell’energia in Italia

La fornitura di energia elettrica, nel nostro Paese, ha una storia complessa. Denazionalizzare la rete, il Servizio a Tutele Graduali per i clienti vulnerabili, l’impossibilità (almeno finora) di raggiungere un’indipendenza energetica vera. Il risultato, per gli utenti, sono un sistema molto complesso e bollette che continuano a salire.

Manca la sostenibilità: nonostante gli obiettivi fissati dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), lo sviluppo delle energie rinnovabili non funziona come vorremmo. E mancano chiarezza ed equità: in bolletta troviamo costi nascosti come il canone Rai o gli oneri di sistema rendono difficile quanto paghiamo. E il Prezzo Unico Nazionale (PUN) non aiuta chi usa energie rinnovabili e non aiuta davvero a risparmiare.

Bisogna cambiare, e per farlo servono consumatori più attenti e aziende che rispondano alle loro richieste.

Il Manifesto di Octopus Energy

Octopus Energy fornitura gas

In questo contesto problematico, Octopus Energy Italia ha presentato un Manifesto in dieci punti per affrontare le principali criticità del mercato energetico italiano. L’obiettivo è chiaro: rendere il sistema più equo, trasparente e sostenibile, a beneficio sia dei consumatori che dell’ambiente. E sebbene l’operatore tanto delle aziende quanto del pubblico vada misurato sui risultati, e non sulle promesse, dobbiamo dire che ci sembrano tutti punti intelligenti.

  1. Fermare le pratiche commerciali ingannevoli
    Octopus Energy denuncia la pratica di offrire tariffe inizialmente basse per poi aumentarle ai clienti fedeli. Il Manifesto chiede regole più severe per garantire trasparenza e correttezza nei rapporti con i consumatori.
  2. Proteggere la privacy degli utenti
    La tutela dei dati personali è cruciale. Octopus propone misure concrete per prevenire l’uso improprio delle informazioni personali, come le fastidiose telefonate commerciali non autorizzate.
  3. Cancellare i costi nascosti in bolletta
    La bolletta deve essere chiara e semplice. Il Manifesto critica l’inclusione di costi extra come il canone Rai o gli oneri di sistema, che penalizzano anche chi consuma meno energia.
  4. Rendere tutte gratuite le procedure digitali
    Octopus Energy sostiene la gratuità di tutte le procedure digitali legate alla fornitura energetica, inclusi i cambi di intestatario per le forniture di gas.
  5. Andare oltre il Prezzo Unico Nazionale (PUN)
    Il PUN, basato sulla media dei prezzi nazionali, non permette ai consumatori di beneficiare delle energie rinnovabili locali. Octopus propone prezzi zonali per favorire chi vive in aree con alta produzione di energia verde.
  6. Snellire la burocrazia
    Cambiare fornitore non dovrebbe richiedere mesi. Octopus punta a rendere queste operazioni possibili in 24-48 ore, garantendo un’esperienza moderna e senza intoppi.
  7. Maggior la trasparenza nei siti di comparazione
    I comparatori online spesso mostrano offerte basate su accordi commerciali piuttosto che sulle reali esigenze dei consumatori. Il Manifesto propone un codice di condotta per garantire maggiore chiarezza.
  8. Stop alle truffe telefoniche
    Per contrastare le frodi telefoniche, Octopus chiede l’obbligo di registrare tutte le chiamate commerciali, così da individuare rapidamente eventuali comportamenti scorretti.
  9. Puntare sulla flessibilità energetica
    Per gestire i picchi di domanda senza ricorrere a fonti inquinanti come carbone e gas, Octopus propone investimenti in tecnologie avanzate come batterie di accumulo e sistemi intelligenti.
  10. Puntare sulla green energy
    La burocrazia rallenta lo sviluppo delle rinnovabili. Il Manifesto chiede procedure più snelle per accelerare la transizione energetica e ridurre i costi in bolletta.

Perché questo passo è importante?

Il mercato energetico italiano è spesso criticato per la sua complessità e mancanza di trasparenza, che fanno male ai consumatori. E poi c’è la questione sostenibilità, che non è più rimandabile. Con questo Manifesto, Octopus Energy si impegna a migliorare l’esperienza degli utenti, ma non si ferma qui. L’obiettivo non vuole essere additare i problemi degli altri operatori per ottenere più clienti. Invece, il Manifesto invita anche altre aziende e istituzioni a unirsi nella creazione di un sistema più equo e sostenibile.

Il CEO di Octopus Energy Italia, Giorgio Tomassetti, ha sottolineato durante l’evento di presentazione a Milano come questo Manifesto sia il risultato dell’ascolto attivo dei clienti e della volontà di risolvere problemi reali del mercato italiano. “Non si può sperare di migliorare le cose se non si ha il coraggio di cambiare,” ha dichiarato Tomassetti. “Tutti vogliono bollette più basse, ma quando si arriva al momento di decidere le regole del gioco, tutto resta fermo. Oggi le istituzioni sono ancora troppo distanti dai bisogni dei cittadini: noi possiamo contribuire a ridurre questa distanza”,

Giorgio Tomassetti CEO Octopus Energy Italia

La nostra speranza è che questo manifesto non resti solo un proposito di intenti di una società, ma diventi una serie di linee guida per tutto il sistema. Il mercato dell’energia in Italia deve cambiare, e in fretta: questa potrebbe essere l’occasione buona.

Ultimo aggiornamento 2024-10-06 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Autore

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button