
Il progetto è tanto interessante quanto ambizioso: un videogioco per esplorare il passato e riflettere sul presente. Il risultato è il Metaverso 5VIE: La Quinta Via (LQV) che trasforma il centro storico di Milano in uno spazio digitale interattivo. Trattasi di un progetto, finanziato dal bando TOCC di Invitalia e promosso dall’associazione culturale NMG Networking Milano Giovani, che propone un’esperienza immersiva che unisce patrimonio artistico e innovazione tecnologica.
Cos’è il Metaverso 5VIE?
Molto più di un semplice videogioco, anzi, è un serious game che offre ai giocatori la possibilità di scoprire la storia e le figure iconiche del distretto delle 5VIE (l’area compresa tra via Torino e corso Magenta). Attraverso un’ambientazione virtuale, i partecipanti esplorano il legame tra arte, filosofia e intelligenza artificiale.
Al centro dell’esperienza c’è il Secretum di Francesco Petrarca, opera che riflette sul conflitto tra desideri materiali e aspirazioni spirituali. Il gioco si sviluppa come un punta e clicca, in cui i giocatori affrontano enigmi e sfide ispirate ai tormenti del poeta.
In sostanza il Metaverso 5VIE vuole valorizzare il genius loci della città. Attraverso le nuove tecnologie, il progetto intende preservare la memoria storica di un quartiere che rischia di perdere la propria identità. L’ambiente digitale, descritto come un’isola urbana mistico-tecnologica, fonde passato e futuro grazie a una narrazione coinvolgente. La direzione artistica è di Sebastiano Deva, filosofo e designer, mentre la supervisione è affidata a Pietro Marotta.
“Non si tratta solo di un gioco – spiega Deva – ma di uno strumento di introspezione. La Quinta Via vuole essere un’opportunità per esplorare il metaverso con una nuova consapevolezza”.
Il gioco è distribuito tramite il sito ufficiale www.5vie.it, con accesso gratuito a partire dal 14 febbraio 2025.
- ALEXA PUÒ MOSTRARTI MOLTE COSE: Echo Show 5 è dotato di uno schermo da 5,5", per controllare a colpo d’occhio il...
- PICCOLE DIMENSIONI, MIGLIORI PRESTAZIONI AUDIO: ascolta la tua musica o i tuoi podcast preferiti, guarda le serie TV che...
- LA TUA CASA GESTITA IN TUTTA COMODITÀ: controlla i dispositivi per Casa Intelligente, come lampadine e termostati,...
Secondo Emanuele Tessarolo, responsabile del progetto, l’obiettivo è creare un ponte tra cultura e innovazione, sperimentando nuovi linguaggi digitali.
Ultimo aggiornamento 2024-10-06 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API