La nuova generazione di MINI Cooper Cabrio è l’evoluzione perfetta del classico modello open-top, ora disponibile con tre motorizzazioni diverse e un design che rappresenta i valori di libertà, divertimento e stile distintivo del marchio britannico.
Abbiamo provato la nuova MINI Cooper Cabrio sulle strade dell’Emilia-Romagna, tra Bologna e Modena, e l’auto si conferma come una delle proposte più interessanti nel segmento delle piccole vetture premium. Com’è andato il test drive.
MINI Cooper Cabrio: Always Open
Tra gli elementi distintivi della nuova MINI Cooper Cabrio c’è, ovviamente, la capote in tessuto completamente automatica che si apre in soli 18 secondi – da fermi o anche in movimento ma a basse andature, fino a 30 km/h. Il sistema trasforma l’auto da una sportiva compatta a una cabrio in pochissimo tempo.
La capote è disponibile in colore nero di serie ma è possibile personalizzarla oppure optare per la variante con il design Union Jack in grigio, ennesimo omaggio – dopo i fanali posteriori – delle origini britanniche del marchio.
Il tetto ha anche un’apertura intermedia. È infatti possibile aprire completamente la capote oppure arrivare a circa metà, fino a 40 cm. Sullo schermo infotainment, poi, sono presenti le informazioni riguardo il tempo di apertura della capote.
Il design rinnovato della Cabrio
La nuova MINI Cooper Cabrio mantiene le proporzioni compatte ma introduce elementi di design moderni che ne accentuano il carattere. Il frontale presenta fari rotondi a LED e la griglia anteriore con una nuova forma ottagonale che può essere personalizzata nei colori in base all’allestimento scelto.
Le luci di benvenuto proiettano il logo MINI a terra quando il guidatore si avvicina alla vettura. Lateralmente, invece, la MINI Cabrio ha un passo lungo e sbalzi corti che migliorano la maneggevolezza. La lunghezza complessiva è di 3.879 mm, la larghezza di 1.744 mm e l’altezza di 1.431 mm.
L’equilibrio tra compattezza e spaziosità si mantiene bene e, per accentuare l’aspetto sportivo, sono disponibili cerchi in lega da 16 a 18 pollici con il design aerodinamico ottimizzato.
Gli interni
Al suo interno, la MINI Cooper Cabrio punta su un design minimalista e materiali di alta qualità. Nell’abitacolo, molto spazioso, l’atmosfera è accogliente e si accompagna alla tecnologia avanzata. A caratterizzare gli interni ci sono una combinazione di tessuti premium e un’innovativa interfaccia digitale.
Il cuore tecnologico dell’auto è infatti il nuovo display OLED centrale da 240 mm integrato con il MINI Operating System 9. Lo schermo ad alta risoluzione permette di controllare tutte le funzioni dell’auto, dalla navigazione al sistema di infotainment al clima – anche se per quest’ultimo i tasti fisici sarebbero una soluzione migliore. È possibile controllare tutti questi aspetti anche attraverso i comandi vocali pronunciando “Hey MINI”.
Guidando la MINI Cooper Cabrio, poi, sono ancora disponibili le sette Experience Modes che modificano l’illuminazione dell’abitacolo e l’interfaccia digitale in base allo stile di guida scelto. Ad esempio, in modalità Go-Kart – la più divertente – il display adotta un look sportivo con tonalità rosse.
Altro elemento degno di nota è la MINI toggle bar che sostiuisce i pulsanti classici e permettere di accedere rapidamente alle funzioni principali della vettura tra cui accensione e marce, freno di stazionamento, modalità di guida e volume.
Le motorizzazioni della MINI Cooper Cabrio
La nuova MINI Cooper Cabrio è disponibile con tre motorizzazioni a benzina a quattro cilindri 2.0, che restituiscono il tipico go-kart feeling del marchio – eventualmente poi accentuato dalla modalità Go-Kart selezionabile.
Si parte con la MINI Cooper Cabrio C da 163 CV e 250 Nm di coppia, con un’accelerazione 0-100 km/h in 8.2 secondi e velocità massima di 220 km/h. Si passa poi alla motorizzazione intermedia, cioè la MINI Cooper Cabrio S, da 204 CV e 300 Nm di coppia: 0-100 km/h in 6,9 secondi e velocità massina di 237 km/h.
Infine, la versione più sportiva è la MINI Cooper Cabrio JCW, versione ad alte prestazioni ispirata al Motorsport con 231 CV e 380 Nm di coppia che bruca gli 0-100 km/h in 6,4 secondi e può spingere fino a 245 km/h.
Il test drive
Abbiamo provato la MINI Cooper Cabrio tra Bologna e Modena, alternando tra strade urbane e autostrada. Il test drive parte a bordo della John Cooper Works, la più sportiva e ad alte prestazioni delle tre versioni, che è davvero divertente da guidare.
L’auto è molto reattiva e nella modalità Go-Kart esprime tutto il suo carattere. Lo sterzo è preciso e assicura una guida agile mentre le sospensioni ottimizzate sono un po’ rigide sulle imperfezioni stradali. Da un assetto sportivo, di fatto, non ci si potrebbe aspettare altro.
Nella seconda parte del test drive proviamo anche la MINI Cooper Cabrio nella versione base che risulta un po’ meno reattiva, dovuto ai 70 CV in meno. Tuttavia, anche in autostrada, l’auto è divertente da guidare e la sensazione anche ad alta velocità è di una stabilità piacevole.
Sicurezza e connettività a bordo
La nuova MINI Cooper Cabrio è dotata del MINI Intelligent Personal Assistant, attivabile con il comando vocale. L’assistente digitale consente di gestire tutte le funzioni di cui abbiamo già parlato con l’uso dei soli comandi vocali. Migliorata anche l’integrazione con lo smartphone, permettendo una connettività più fluida.
L’auto è poi equipaggiata con numerosi sistemi di assistenza alla guida che migliorano la sicurezza e il comfort. Tra le tecnologie troviamo, ad esempio, il Driving Assistant Plus con Lane Assistant, che aiuta il guidatore a mantenere la carreggiata.
Ci sono poi il Parking Assistant Professional, che facilita le manovre di parcheggio grazie a sensori e telecamere a 360° e il Remote 3D View, che permette di controllare la vettura da remoto tramite l’app dedicata.
Quanto costa la MINI Cooper Cabrio
Per chi desidera entrare nel mondo MINI con la Cooper Cabrio, la versione base combina stile e piacere di guida con un prezzo di partenza di 31.900 euro. La Cooper S, invece, alza l’asticella con i suoi 204 CV e una maggiore sportività a partire da 34.900 euro.
Per coloro che cercano l’essenza della performance, invece, l’unica risposta è la MINI Cooper Cabrio JCW: il massimo del divertimento a cielo aperto con un prezzo che parte da 42.900 euro.
- [FUNZIONE DEL PRODOTTO] I parafanghi proteggono la tua automobile da fanghi, rocce, sabbia, sporco e altri detriti...
- [SOSTITUIRE IL NUMERO DI PARTE] Si prega di confermare il modello, la cilindrata e l'anno della tua auto prima...
- [COMPATIBILITÀ] Adatto per Subaru Outback 2015-2020
Ultimo aggiornamento 2025-02-24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API