fbpx
NewsRecensioni TechTech

OnePlus Watch 3: più smart, più a lungo | Recensione

Avete uno smartphone Android e volete uno smartwatch a cui non manca davvero nulla? OnePlus Watch 3, lo smartwatch che vi raccontiamo in questa recensione, potrebbe essere una delle opzioni migliori. Ha un ottimo display, materiali premium e ad alta resistenza, sensori in abbondanza per la salute e lo sport, un software davvero completo. Anche se la cosa che preferiamo è il fatto che tutte queste funzionalità avanzate potrete usarle a lungo senza bisogno di ricaricare, grazie a una batteria ottima gestita da ben due chip. Ci sono poche soluzioni altrettanto complete — ma è davvero lo smartwatch che fa per voi? Vi aiutiamo a capirlo in questa recensione di OnePlus Watch 3.

La nostra recensione di OnePlus Watch 3

Da anni la filosofia di OnePlus è “Never Settle”, e ci sembra che questo nuovo smartphone lo dimostri. Dopo gli ottimi risultati dell’anno scorso (sia per Watch 2 che per Watch 2R), l’azienda ha confermato le cose che più ci sono piaciute nel Watch 3: prima su tutte, un’autonomia sorprendente. In modalità “smart”, può durare fino a 5 giorni ricevendo notifiche e anche gestendo qualche allenamento.

Ma non si tratta solo della batteria. Wear OS 5 diventa sempre più completo: potete rispondere in maniera completa alle notifiche, usare mappe e controllare lo smartphone. Anche se deve essere per forza uno smartphone Android: non potrete utilizzarlo se avete un iPhone. E poi ci sono tantissimi sensori per la salute e lo sport. Però, per valutare un orologio, bisogna partire da design e materiali: dopotutto, oltre a essere un dispositivo tecnologico è anche una dichiarazione di stile.

Design curato e materiali premium

Non ci giriamo troppo attorno: OnePlus Watch 3 è un orologio discreto, ma molto curato nel design. La cassa risulta piuttosto spessa, anche se non più un segnatempo classico. E ci piace che OnePlus abbia continuato con la cornice “a D”, che diventa dritta per lasciare posto a una corona e un pulsante per le azioni rapide (di default, una pressione per lo sport e due per Google Pay).

design orologio

Noi abbiamo provato la versione in Obsidian Titanium, abbastanza scuro da sposarsi perfettamente al cinturino nero. Ma volendo, potete scegliere la versione Emerald Titanium, di un grigio più luminoso che si sposa bene con i bracciali più chiari o colorati (almeno secondo noi). Entrambi, però, offrono materiali di primissimo livello.

DA QUESTO LINK IL SUPER OUTLET DI MEDIAWORLD!

Materiali di eccellenza

  • Cassa: realizzata in acciaio inossidabile resistente, si sposa con le cornici nelle versioni Black Stainless Steel e Silver Stainless Steel. L’acciaio non solo è resistente, ma il suo peso sul polso ci dà una sensazione premium che ci piace.
  • Cornice: in titanio con rivestimento PVD, non solo aumenta la resistenza ma ha un look spazzolato che non trattiene le impronte. Un tocco di classe che apprezziamo.
  • Vetro: lo schermo è protetto da cristallo di zaffiro 2D, che permette di resistere a graffi e urti.
  • Cinturini: sono in fluororubber, disponibili in colore nero (per la versione Obsidian Titanium) o verde Emerald. Sulla pelle danno una sensazione migliore rispetto alla gomma “standard”, pur restando molto lavabili per lo sport. Tenete anche presente che potete facilmente sostituirli se ne avete già altri.

Questo mix di materiali e una costruzione porta grande resistenza, che giustamente OnePlus ha voluto certificare. IP68 e resistenza sott’acqua fino a 5 atmosfere (potete immergervi fino a 50 metri), ma anche test MIL-STD-810H di livello militare. Che non significa che può resistere ai proiettili, ma che questo smartwatch supera gli stessi test cui sono sottoposti i top di gamma “ultra-sportivi”. Durante la presentazione, OnePlus ci ha mostrato gli shock termici, abrasivi e d’urto cui l’ha sottoposto per testarli: diciamo che dovrebbe resistere a più di una caduta.

Dimensioni e comfort

  • Dimensioni: 46.6 x 47.6 x 11.75 mm.
  • Peso: 49.7 g senza cinturino e 81 g con il cinturino incluso.

Ci sono orologi più sottili e leggeri, ma restiamo sotto gli standard della maggior parte degli orologi “classici”. Se vi serve solo un contapassi, potete trovare opzioni più leggere — ma considerando il doppio processore, le funzionalità e l’autonomia, il peso non ci sembra affatto esagerato.

Come per gli orologi dell’anno scorso, ci piace che OnePlus abbia aggiunto tasti fisici oltre al touchscreen. In particolare è ben realizzata la corona girevole da un feedback soddisfacente. Ha una forma che OnePlus definisce “piramidale”, stringendosi un po’ mentre sale. Non sappiamo se faccia davvero la differenza rispetto l’anno scorso, ma l’abbiamo trovata ben pensata. Potete usarla per scorrere fra le notifiche, oppure per zoomare sull’app scelta, e non solo. Anche il pulsante sottostante è comodo: permette di iniziare gli allenamenti in fretta (e anche pagare con Google Pay).

Un display davvero luminoso

OnePlus Watch 3 offre un display di qualità, un LTPO AMOLED da 1.5 pollici con risoluzione da 466 x 466 pixel. Ha cornici sottili e bei colori, anche se forse la caratteristica più interessa è l’enorme luminosità da 2200 nits di picco. Il sole invernale in cui l’abbiamo testato non era particolarmente forte, ma abbiamo fatto del nostro meglio per mettere in difficoltà il display: non ce l’abbiamo fatta. Siamo certi che quest’estate sarà ottimo per ogni tipo di attività all’aperto.

wear os oneplus watch 3 recensione

Il fatto che utilizzi la tecnologia LTPO permette di abbassare dinamicamente la frequenza di aggiornamento del display fino a 1 Hz in modalità Always-On Display. potrete avere i quadranti sempre in vista, consumando davvero poco.

Forse ciò che mette più alla prova la qualità dello schermo sono le Video Watch Face, che permettono di vedere veri e propri video al polso. La resa dei colori è ottima e il contrasto perfetto dell’AMOLED li rende migliori di quanto avremmo creduto. Il display ci ha sorpreso in positivo, non ci sono dubbi.

Autonomia da prima della classe

Uno degli aspetti migliori del OnePlus Watch 3 è la sua autonomia. La batteria da 631 mAh, sviluppata con tecnologia Silicon NanoStack, fornirebbe già di per sé prestazioni migliori (l’anno scorso era da 500). Ma la differenza sta nei chip. La tecnologia Dual-Engine Architecture combina un chip Snapdragon W5 per le funzioni smart e Wear OS con un meno energivoro BES2800 MCU per le attività di background e durante il sonno. La stessa ricetta dell’anno scorso, ma con hardware aggiornato e prestazioni ancora migliorate.

Potete tenere ininterrottamente al polso Watch 3 fino a 5 giorni in modalità smart (senza Always-On Display), oppure a 3 giorni con Always-On Display attivo e più allenamenti giornalieri. Il dispositivo arriva fino a 16 giorni in modalità di risparmio energetico, se andate in vacanza senza avere con voi il caricabatterie. Non abbiamo avuto tempo di testare la modalità risparmio energetico tanto a lungo, ma sui 3-4 giorni con uso più intenso del solito ci siamo: sono valori molto vicini a quelli promessi da OnePlus.

ricarica recensione oneplus watch 3

Caricabatterie che è un semplice “bricchetto” con porta USB-C, cosa che riduce lo spazio nello zaino e in borsa quando lo portate con voi. La ricarica VOOC Flash Charge offre un giorno intero di autonomia con soli 10 minuti di carica, riducendo al minimo i tempi di attesa.

Questa sezione è il punto forte di OnePlus Watch 3, che durante la recensione ci ha soddisfatto appieno (anche se rispetto all’anno scorso non c’è l’effetto “sorpresa”). Ma il vero vantaggio è che il doppio processore permette anche di gestire moltissime funzionalità per la salute e altre più “quotidianamente smart”.

Monitoraggio della Salute

OnePlus Watch 3 ha più o meno tutto quello che potete aspettarvi da uno smartwatch per quanto riguarda il monitoraggio della salute. Nella versione italiana mancherà l’ECG (e il check-up in 60 secondi), ma per il resto abbiamo tantissime novità interessanti. Ci sono però il Sensore ottico di frequenza cardiaca a 8 canali e quello per l’ossigenazione del sangue a 16 canali (SpO2).

frequenza cardiaca oneplus watch 3

Il sensore di temperatura del polso permette di calcolare la vostra temperatura media sulla pelle, per analizzarne le differenze. Non paragonatela a quella sotto l’ascella per misurare la febbre, ma può dare una mano a capire se ci sono sbalzi di temperatura per qualsiasi ragione.

Ci sono poi i sensori come giroscopio, accelerometro, barometro e sensore di luce, che non calcolano la direttamente valori per la salute, ma aiutano nello sport e nelle altre attività.

Funzionalità avanzate

OnePlus ci spiega che il suo Health Lab ha lavorato in laboratorio per portare nuove funzionalità più dettagliate per monitorare la vostra salute. Questo non significa che Watch 3 sia un presidio medico, ma può aiutarvi a capire se ci sono anomalie da segnalare a chi si occupa della vostra salute. Ci sono diverse funzionalità interessanti. C’è un monitoraggio del sonno che abbiamo trovato particolarmente accurato: offre un’analisi dettagliata dei cicli di sonno, e anche del rischio russamento. E poi controlla SpO2 e HRV mentre dormite. C’è anche l’analisi dello stress, con esercizi di meditazione per calmarvi se fosse troppo elevato.

OHealth app

L’app companion OHealth fornisce sia analisi dettagliate di tutti gli aspetti, ma anche punteggi riassuntivi sul vostro Benessere. L’app ci sembra molto intuitiva e ben realizzata, anche per la parte riguardo al fitness.

Recensione OnePlus Watch 3: Sport e Fitness

OnePlus Watch 3 offre anche un’analisi dettagliata di moltissime attività fisiche. Questo smartwatch supporta più di 100 modalità sportive, ma come accade per quasi tutti i fitness band, molte si limitano a misurare tempo e battiti. Dove però lo smartwatch di OnePlus eccelle sono le 11 modalità professionali offrono un’analisi più approfondita delle prestazioni.

DA QUESTO LINK IL SUPER OUTLET DI MEDIAWORLD!

Noi abbiamo anzitutto testato le funzionalità per corsa. Durante l’attività, ci siamo limitati a tenere sotto controllo ritmo, tempo e battiti. Ma finito l’allenamento, Watch 3 ci ha dato un’analisi completa: lunghezza del passo, cadenza, tempo di contatto con il suolo, oscillazione verticale, potenza della corsa e non solo. Visti i risultati, si vede che abbiamo un po’ trascurato la corsa in questo periodo.

sport recensione oneplus watch 3

Ci sono anche modalità professionali per il Tennis e Badminton, che noi abbiamo adattato al padel (dove la nostra mancanza di tecnica si fa notare meno). Ma ci è piaciuto vedere l’analisi del movimento, la velocità dello swing e identificazione di colpi come dritto e rovescio. Abbiamo anche sfruttato la funzionalità per il nuoto, che non una novità assoluta ma che di solito si trovano solo su smartwatch top di gamma. Abbiamo sfruttato Watch 3 per sapere numero di vasche, distanza, numero di bracciate e ritmo dei 100 metri (imbarazzante nel nostro caso, ma comunque utile).

Ci sono poi sci, camminata, ciclismo, scalata, vogatore ed ellittica. Tutti sport, peraltro, che ci sembra piuttosto gettonati ultimamente: ci sembra una scelta intelligente. Inoltre, per alcuni di questi sport (corsa, camminata, vogatore, ellittica e nuoto) c’è il rilevamento automatico dell’attività.

Restano, chiaramente, scoperte moltissime attività, che però hanno un’analisi del battito e una stima delle calorie bruciate (noi l’abbiamo usato per esercizi in palestra e yoga).

GPS preciso per gli sport all’aperto

Un aspetto che abbiamo apprezzato è l’analisi precisa della corsa, che arriva persino a distinguere il consumo energetico durante la corsa tra calorie derivate da grassi e carboidrati. Ma per tutti gli sport all’aperto il valore aggiunto è il GPS a doppia frequenza. OnePlus Watch 3 è dotato di un GPS avanzato a doppia frequenza (L1+L5), abbinato al chip Broadcom SYN4778. Questo garantisce una precisione superiore rispetto ai GPS standard, riducendo i problemi di segnale in aree urbane o montane.

sport analisi ohealth

Già dopo la prima corsa di prova, che abbiamo effettuato senza avere con noi lo smartphone, abbiamo potuto apprezzare quanto preciso fosse il tracciamento della distanza. Questo aiuta ad avere informazioni più precise per l’allenamento, ben raccolte nell’app — che anche per lo sport si dimostra un valore aggiunto.

Funzionalità Smart

Il OnePlus Watch 3 non è solo un dispositivo per la salute e lo sport, ma anche uno smartwatch completo che usa due sistemi operativi:

  • Wear OS 5: Per gestire tutte le funzioni smart, incluse le app di Google come Gmail, Google Maps e Google Wallet.
  • RTOS: Ottimizzato per eseguire le attività di base (ad esempio la registrazione del sonno) con consumi minimi.

In modalità smart, le funzionalità ci sembrano piuttosto complete. C’è il supporto per le Chiamate Bluetooth, che risultano piuttosto chiare (anche quando abbiamo risposto all’aperto alla fine di una corsa o in auto). Sempre comodo il Trova il mio dispositivo, così come la funzione SOS dal polso. Ma abbiamo trovato particolarmente divertente da provare il Controllo remoto: potete utilizzare lo smartwatch per controllare la fotocamera dello smartphone o riprodurre video (TikTok e YouTube Shorts per ora).

Ottima l’integrazione con Android: abbiamo usato senza problemi la lettura e la risposta ai messaggi, Google Maps offre una navigazione completa al polso e Google Wallet abilita pagamenti contactless e l’uso di biglietti digitali.

Dall’app, inoltre potete personalizzare il display con Watch Face (anche video) dal Watch Face Store, oltre che scaricare le app di Wear OS. Che sono tante, con tante funzionalità interessanti: se avete uno smartphone Android, non potete trovare di meglio.

Recensione OnePlus Watch 3: prezzo e conclusioni

OnePlus Watch 3 debutta oggi 18 febbraio 2025 con un prezzo ufficiale di 349 euro. Tuttavia, per chi acquista sul sito di OnePlus entro il 25 febbraio, può acquistarlo in bundle con le OnePlus Buds Pro 3 a 299 euro. Stesso prezzo dal 26 febbraio a fine marzo, ma con le meno costose OnePlus Nord Buds Pro 3. Dal 4 al 31 marzo potete acquistarlo in bundle con altri prodotti con sconti fino al 40% (anche se non sappiamo ancora con quali gadget).

Se già a 349 euro ci sembrava uno smartwatch completo, per un prezzo sotto i 299 euro e con le cuffie in regalo ci sembra un’offerta davvero ottima. Non è perfetto — soprattutto in Italia dove non c’è l’ECG. Ma ci sembra una delle offerte migliori per chi ha uno smartphone Android (se avete un iPhone o avete intenzione di comprarlo, sappiate che non funzionerà).

Rispetto all’anno scorso aumenta in autonomia e in funzionalità smart, confermando i propri pregi. Che lo rendono una delle opzioni che preferiamo sul mercato. Le alternative non mancano, anche per prezzi più bassi — ma se volete la piena esperienza Wear OS senza rinunciare a una grande autonomia, è difficile da battere.

Offerta
OnePlus Buds 3 Cuffie Bluetooth Grigio Metallico
  • Dual Dynamic Drivers - Prova bassi profondi e alti nitidi con woofer da 10,4 mm e tweeter da 6 mm, potenziati dalla...
  • Esperienza audio personalizzata: personalizza la tua esperienza audio con OnePlus Audio ID 2.0, che crea un profilo...
  • Silence the World: Adaptive Noise Cancellation - Blocca le distrazioni con una riduzione del rumore fino a 49 dB, che si...

Ultimo aggiornamento 2024-10-06 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Autore

  • Stefano Regazzi

    Il battere sulla tastiera è la mia musica preferita. Nel senso che adoro scrivere, non perché ho una playlist su Spotify intitolata "Rumori da laptop": amo la tecnologia, ma non fino a quel punto! Lettore accanito, nerd da prima che andasse di moda.

    Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button