fbpx
NewsSoftwareTech

Apple Intelligence: l’AI arriva su iPhone, iPad e Mac — ma con calma

Apple ha svelato il suo nuovo sistema di intelligenza artificiale, Apple Intelligence, alla Worldwide Developers Conference (WWDC) della scorsa settimana — ma quando arriverà l’AI su iPhone, iPad e Mac? La Mela morsicata ha deciso di procedere con cautela nel rilascio delle nuove funzionalità AI, con un approccio scaglionato.

Quando arriverà Apple Intelligence? Il rilascio su iPhone, iPad e Mac

Apple Intelligence non sarà disponibile per gli sviluppatori fino alla fine dell’estate e arriverà in anteprima con il lancio di iOS 18, iPadOS 18 e macOS Sequoia in autunno. Inizialmente funzionerà solo su un sottoinsieme di dispositivi Apple e in inglese americano. Alcune funzionalità potrebbero richiedere addirittura l’iscrizione a una lista d’attesa.

Come spiega Mark Gurman su Bloomberg, questo approccio scaglionato presenta diversi vantaggi. Dà più tempo per addestrare i modelli AI su altre lingue (come l’italiano), consente di costruire l’infrastruttura cloud necessaria. E, soprattutto, limita la diffusione di potenziali “allucinazioni” dell’IA.

Apple WWDC24 Apple Intelligence come funziona

Nonostante il lancio graduale, la versione iniziale di Apple Intelligence sarà comunque ricca di funzionalità. Utilizzerà l’IA per dare priorità alle notifiche, riassumere contenuti, generare immagini e persino creare emoji personalizzate chiamate Genmoji.

Ma alcune delle novità più attese, come i miglioramenti a Siri, l’assistente vocale di Apple, potrebbero non arrivare prima del 2025. Questi includono la capacità di trovare cose sui dispositivi in base al contesto, l’indicizzazione semantica e il controllo preciso di app e dispositivi.

In questo video la nostra Fjona vi spiega – in modo semplice come funziona Apple Intelligence, che no… non è avere ChatGPT sul vostro iPhone (15 Pro Max).

Anche il supporto per ulteriori lingue e regioni e l’integrazione con ChatGPT di OpenAI potrebbero slittare al 2025. Nel frattempo, Apple sta cercando di stringere partnership con altri chatbot come quelli di Google, Anthropic, Baidu e Alibaba.

Apple ha scelto un approccio cauto e graduale nel rilascio di Apple Intelligence, cercando di evitare i problemi che hanno afflitto altri sistemi AI. Ma resta da vedere se questo approccio più lento permetterà davvero di evitare i problemi che tante altre aziende tech stanno avendo con l’implementazione dell’intelligenza artificiale.

Offerta
Apple 2023 Portatile MacBook Pro con chip M3 Pro, CPU 11...
  • CON I SUPER POTERI DI M3 PRO – Il chip Apple M3 Pro, con una CPU fino a 12-core e una GPU fino a 18-core, offre...
  • FINO A 18 ORE DI BATTERIA – Grazie all’efficienza del chip Apple, MacBook Pro resta al tuo fianco giorno e notte. E...
  • BRILLANTE DISPLAY PRO – Il display Liquid Retina XDR da 14,2" con gamma dinamica estrema ha più di 1000 nit di...

Da non perdere questa settimana su Techprincess

📸La prova fotografica di HUAWEI Pura 70 Pro
🍎Apple Intelligence: l’AI arriva su iPhone, iPad e Mac 
— ma con calma
🚤Abbiamo portato la Instax WIDE 400 sui Navigli
💳Mastercard ci racconta il futuro:
biometria, AI e integrazione (e un sacco di wearables)
 
🎧 Ma lo sai che anche Fjona ha la sua newsletter?! Iscriviti a SuggeriPODCAST!
 
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
 
💌 Risolviamo i tuoi problemi di cuore con B1NARY
 
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
 
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!

Source
Bloomberg

Autore

  • Stefano Regazzi

    Il battere sulla tastiera è la mia musica preferita. Nel senso che adoro scrivere, non perché ho una playlist su Spotify intitolata "Rumori da laptop": amo la tecnologia, ma non fino a quel punto! Lettore accanito, nerd da prima che andasse di moda.

    Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button