fbpx
AttualitàCulturaEventiMusica

The Sound of Pride: la Pride Flag diventa musica

Nel cuore del mese dedicato al Pride, un’iniziativa innovativa abbraccia la diversità e l’inclusione trasformando l’iconica Pride Flag in una sinfonia di colori e suoni. Per la prima volta, la bandiera, che dal 1978 sventola come simbolo dell’orgoglio LGBTQIA+, si evolve in una composizione musicale, offrendo un’esperienza condivisa anche a chi vive con disabilità visive. Il progetto The Sound of Pride, ideato da TBWA\Italia per Milano Pride, dà suono ai sei colori dell’arcobaleno in una melodia che ha debuttato il 26 giugno in Piazza Lavater, inaugurando la Milano Pride Week 2024

La melodia riecheggerà il 29 giugno, giorno di chiusura del Pride, dopo la parata, per raggiungere ogni partecipante.

Il progetto Sound of Pride

Per tradurre i colori in musica, è stato chiamato il biofisico quantistico Daniele Gullà, che ha utilizzato una fotocamera multispettrale per catturare le frequenze acustiche intrinseche dei colori, solitamente impercettibili, e trasformarle in note udibili. “Ascoltiamo ciò che è sempre esistito ma mai percepito”, ha spiegato Gullà.

Alessandro Branca e Serena Menarini di Human Touch Music hanno poi armonizzato queste frequenze in un brano che fonde elementi classici ed elettronici, creando un’atmosfera di gioia e vitalità. L’Orchestra Sinfonica di Milano ha contribuito con la sua eccellenza, interpretando la parte sinfonica con gli strumenti ad arco.

Ambra Redaelli, Presidente della Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi, ha affermato:

“L’Orchestra Sinfonica di Milano vuole condividere i valori in cui da sempre crede: accessibilità e inclusività nel mondo delle arti. La musica è un linguaggio universale, il suono accoglie tutti e unisce le persone, esalta le analogie e fa delle differenze una ricchezza. Siamo orgogliosi di essere parte di questo progetto”.

Milano Pride, riconoscendo l’importanza di questa iniziativa, invita tutti a diventare ambasciatori di “The Sound of Pride”. Il brano, disponibile sia nella versione completa che come sound logo, sarà accessibile a tutti, promuovendo un messaggio di unità che supera ogni barriera di orientamento, genere, nazionalità, lingua, colore e credo, facendo della “bandiera sonora” un inno globale all’inclusione.

Echo Dot (5ª generazione, modello 2022) | Altoparlante...
  • IL NOSTRO ECHO DOT CON IL MIGLIORE AUDIO DI SEMPRE - Goditi un’esperienza audio migliorata rispetto ai precedenti Echo...
  • LA TUA MUSICA E I TUOI CONTENUTI PREFERITI - Ascolta musica, audiolibri e podcast da Amazon Music, Apple Music, Spotify,...
  • ALEXA È SEMPRE PRONTA AD AIUTARTI - Chiedi ad Alexa le previsioni del tempo e imposta dei timer con la voce, ricevi...

Da non perdere questa settimana su Techprincess

📸La prova fotografica di HUAWEI Pura 70 Pro
🍎Apple Intelligence: l’AI arriva su iPhone, iPad e Mac 
— ma con calma
🚤Abbiamo portato la Instax WIDE 400 sui Navigli
💳Mastercard ci racconta il futuro:
biometria, AI e integrazione (e un sacco di wearables)
 
🎧 Ma lo sai che anche Fjona ha la sua newsletter?! Iscriviti a SuggeriPODCAST!
 
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
 
💌 Risolviamo i tuoi problemi di cuore con B1NARY
 
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
 
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!

Autore

  • Marco Brunasso

    Scrivere è la mia passione, la musica è la mia vita e Liam Gallagher il mio Dio. Per il resto ho 30 anni e sono un musicista, cantante e autore. Qui scrivo principalmente di musica e videogame, ma mi affascina tutto ciò che ha a che fare con la creazione di mondi paralleli. 🌋From Pompei with love.🧡

    Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button