fbpx
News

Tinder: un recente studio sfata alcuni degli stereotipi più comuni sul dating

Un recente studio promosso da Tinder mette in luce come i pregiudizi influenzino gli incontri post-pandemia e sfata alcuni degli stereotipi più comuni sul dating.

Tinder, l’app più popolare al mondo per incontrare nuove persone, ha recentemente presentato uno studio internazionale, chiamato “The Green Flags Study“. Mette in luce i comportamenti all’interno delle app di dating nel 2024. Il sondaggio ha coinvolto 8.000 uomini e donne eterosessuali in quattro paesi – Stati Uniti d’America, Regno Unito, Australia e Canada – con risultati che indicano come uomini e donne potrebbero avere più desideri in comune di quanto pensino.

Lo studio di Tinder, The Green Flags Study

Durante la pandemia, molte delle classiche opportunità per incontrare persone – in università, a un concerto o durante una serata al cinema – sono state limitate, lasciando i giovani daters con la sensazione di aver perso qualcosa di magico nella vita reale. In quest’era di dating post-pandemico, le frustrazioni sembrano estendersi oltre la social media fatigue e il tempo trascorso davanti allo schermo. La trasformazione più significativa è una crescente tensione legata a come i giovani single cercano di instaurare nuove connessioni. 

Che si stia chiacchierando con gli amici o scorrendo i feed dei social media, è chiaro che c’è una certa insoddisfazione tra i giovani. Sorge automatica una domanda: se è una connessione autentica che si desidera, perché questa generazione iperconnessa vive in modo più intenso il distacco?

“Il Green Flags Study rivela le supposizioni che i giovani fanno l’uno sull’altro: uomini e donne si fraintendono l’un l’altro in modo stereotipato”, spiega la dottoressa Sara Konrath, psicologa sociale all’Università dell’Indiana“Tali pregiudizi possono danneggiare le relazioni. Rimanere curiosi e fare domande può aiutare a scavare oltre la superficie e portare connessioni più profonde”.

date

I dati dello studio

I dati del “Green Flags Study” vanno ad abbattere la concezione proveniente dagli anni ’90 riguardante uomini, donne e dating la quale sosteneva che le differenze psicologiche fondamentali tra i sessi siano la fonte di incomprensione principale. 

Uomini e donne sono bloccati in quella che lo studio definisce un’”epidemia di supposizioni“, in cui segnali positivi spesso sono interpretati come negativi. Secondo i dati, entrambi i sessi sembrano essere sulla stessa lunghezza d’onda quando si tratta di obiettivi e interessi sentimentali – semplicemente non lo sanno. Sia gli uomini che le donne intervistati affermano anche di trarre conclusioni su ciò che l’altro desidera per poi costruire narrazioni basate su queste ipotesi, non necessariamente fedeli alla realtà.

Offerta
Apple iPhone 15 (128 GB) - nero
  • DYNAMIC ISLAND SU IPHONE 15 – La Dynamic Island ti mostra notifiche e attività in tempo reale, così non ti perdi...
  • DESIGN INNOVATIVO – iPhone 15 ha un robusto design realizzato in vetro a infusione di colore e in alluminio. È a...
  • FOTOCAMERA PRINCIPALE DA 48MP CON TELEOBIETTIVO 2X – La fotocamera principale da 48MP scatta foto ad altissima...

Da non perdere questa settimana su Techprincess

📸La prova fotografica di HUAWEI Pura 70 Pro
🍎Apple Intelligence: l’AI arriva su iPhone, iPad e Mac 
— ma con calma
🚤Abbiamo portato la Instax WIDE 400 sui Navigli
💳Mastercard ci racconta il futuro:
biometria, AI e integrazione (e un sacco di wearables)
 
🎧 Ma lo sai che anche Fjona ha la sua newsletter?! Iscriviti a SuggeriPODCAST!
 
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
 
💌 Risolviamo i tuoi problemi di cuore con B1NARY
 
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
 
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!

Autore

  • Roberta Maglie

    Amante del cinema, serie tv, tecnologia e video games, mi piace approfondire la cultura pop attraverso il battere delle mie dita sulla tastiera del MacBook. La laurea in Comunicazione mi ha dato la spinta per buttarmi nel mondo del giornalismo, dandomi così l’opportunità di riflettere sui temi più disparati.

    Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button