Il femminismo, e il femminino, sono sicuramente due elementi spesso citati e inseriti in discussioni e contenuti mediatici. Girone da cui non sono chiaramente esenti le serie TV. Su Prime Video però, finalmente, abbiamo un prodotto seriale che unisce fantasy e denuncia sociale, superpoteri e volontà di far emergere non solo il genere femminile in quanto tale, ma anche la potenza e la bellezza della diversità di ognuno. Così Ragazze Elettriche (traduzione che sminuisce e devia in parte l’originale titolo The Power) con i suoi primi tre episodi ha portato aria fresca nel panorama seriale attuale.
Ragazze Elettriche: di che cosa parla la serie TV?
Arrivata il 31 marzo su Prime Video, questa nuova serie TV ci introduce a quella che sembra essere una nuova era per la società in cui viviamo. La volontà nichilista di distruggere tutto quanto appartenga al mondo già conosciuto, ma cosa ricostruire poi, e come? Ragazze Elettriche dunque ci conduce in questo mondo non troppo distopico, ma dove il genere femminile, con tutte le sue differenze da individuo a individuo in diverse zone del globo, ha almeno un elemento in comune: un superpotere.
Prova Amazon Prime e scopri tutti i suoi vantaggi per 30 giorni gratis
No, nessun eufemismo o solita narrativa su quanto le donne possano avere una marcia in più. Queste ragazze hanno davvero un potere fuori dal comune, che devono imparare a gestire. Hanno letteralmente per le mani la possibilità di trasmettere scariche di elettricità nel momento in cui provano forti emozioni, negative o positive che siano. E, al momento, è un segreto che cercano di tenere nascosto al mondo, eccezion fatta per qualcuno che vede segni del loro potere, nel momento in cui attaccano coloro che si avvicinano troppo a loro.
Una regia di tutto punto
Ragazze potenti da prendere come modello nel loro cammino di consapevolezza di sé, o antagoniste per eccellenza da cui sfuggire? Lo scopriremo nel corso dei vari episodi che ci attendono e che ci accompagneranno fino al 12 maggio in questo adattamento prodotto da SISTER (Chernobyl) e basato sul romanzo della scrittrice britannica Naomi Alderman.
Il mondo di The Power ci ha convinto, nonostante non siamo nemmeno a metà percorso narrativo, perché la regia di Raelle Tucker, non a caso già inclusa nel progetto di True Blood, si fa sentire nel gusto quasi crime e thriller di questa produzione…”potente”. Ragazze Elettriche, per quanto non abbiamo particolarmente apprezzato questa traduzione italiana dell’originale titolo The Power, segue un cast di incredibili personaggi da Londra a Seattle, dalla Nigeria all’Europa dell’Est, facendoci girare il globo.
Il Potere ha dunque già compiuto i primi passi della sua evoluzione, verso il rovesciamento totale nell’equilibrio del potere nel mondo. Un main plot con tanti subplot che non vediamo l’ora di conoscere più nel dettaglio e scoprire i prossimi sviluppi di una serie che ha saputo prenderci fin dai primissimi minuti di un prologo dal sapore epico e cinematografico.
La carica delle Ragazze Elettriche è su Prime Video
Dallo scorso 31 marzo, i primi tre episodi di Ragazze Elettriche è su Prime Video, con il rilascio di un episodio a settimana fino alla sua conclusione, prevista il prossimo 12 maggio. Un intenso mese e mezzo circa, durante il quale scopriremo il destino che attende l’ampio e folto cast di ragazze, tutte determinate a scoprire perché sono così diverse e come domare il potere che non sapevano di avere, o di cui non conoscevano la natura e come destreggiarlo a dovere. Seguiamo insieme i prossimi sviluppi di questa stagione, per condividerne poi le nostre opinioni alla sua chiusura!
- Alderman, Naomi (Autore)
Ultimo aggiornamento 2024-10-06 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API