
La nuova mossa di Donald Trump in ambito commerciale potrebbe avere ripercussioni significative sull’elettronica di consumo. L’ex presidente ha annunciato l’intenzione di revocare l’esenzione dai dazi doganali per numerosi prodotti tecnologici importati dalla Cina, misura precedentemente sospesa per contenere i prezzi e garantire la continuità delle forniture.
Con questa decisione, la tariffazione al 25% torna a colpire categorie chiave come laptop, smartphone, monitor e accessori IT, inclusi i componenti fondamentali per PC e server.
Trump revoca i dazi: fine della tregua commerciale con Pechino?
La revoca dei dazi rappresenta una rottura con la linea più prudente adottata nell’ultima fase della precedente amministrazione. Trump, nel motivare la decisione, ha dichiarato di voler tutelare la manifattura nazionale e ridurre la dipendenza tecnologica dagli stabilimenti asiatici.
L’iniziativa segna di fatto la fine della tregua commerciale con la Cina, riaccendendo tensioni che potrebbero riflettersi sull’intero ecosistema tech globale.
Rischio aumento dei prezzi per i consumatori
Gli effetti concreti più immediati riguarderanno l’aumento dei costi di produzione per le aziende statunitensi che assemblano dispositivi con componentistica cinese. Di conseguenza, i produttori potrebbero trasferire i costi sul prezzo finale di vendita, portando a un rincaro di laptop, smartphone, router e TV sul mercato USA e potenzialmente anche europeo.
I colossi del settore, da Apple a HP, passando per Dell, Lenovo e ASUS, rischiano di subire l’impatto diretto delle nuove tariffe, con possibili ricadute sulle catene di approvvigionamento globali.
Impatto sulle aziende e sulla logistica globale
Le aziende che operano tra Stati Uniti e Asia si trovano ora a dover ripensare le strategie di sourcing e distribuzione. In particolare, potrebbero intensificarsi i progetti di rilocalizzazione produttiva in Messico, India o Sud-est asiatico, già avviati negli ultimi anni per ridurre l’esposizione a rischi geopolitici.
Inoltre, l’introduzione dei dazi su dispositivi elettronici non si limita al comparto consumer: colpisce anche le aziende attive in ambito cloud, server e infrastrutture di rete, con possibili ritardi nei piani di espansione.
Incertezza nel lungo periodo: come finirà la vicenda dei dazi di Trump?
Il ritorno alla politica dei dazi punitivi genera una nuova fase di incertezza per le relazioni economiche globali. Secondo alcuni osservatori, le aziende potrebbero ritardare l’introduzione di nuovi modelli e investimenti in R&D per cautela.
Il settore tecnologico, tradizionalmente legato a cicli di innovazione rapidi e distribuzione globale, si trova ora ad affrontare una nuova complessità normativa e doganale, che rischia di rallentare lo sviluppo dei prossimi mesi.
- PROGETTATO PER APPLE INTELLIGENCE — Fa di tutto per te, tenendo tutto per sé. Scrivere, creare e far tutto ciò che...
- CONTROLLO FOTOCAMERA. PRENDI TUTTO E SCATTA — Grazie al Controllo fotocamera puoi accedere al volo agli strumenti per...
- NIENTE È TROPPO PICCOLO. O TROPPO GRANDE — L’ultra-grandangolo migliorato con autofocus regala dettagli...
Ultimo aggiornamento 2025-04-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API