fbpx
NewsTech

Attenzione al Wangiri 2.0: la nuova truffa telefonica che svuota il credito

La truffa telefonica del Wangiri, nata in Giappone, è tornata in una nuova versione ancora più insidiosa: il Wangiri 2.0. Questa frode sfrutta chiamate perse da numeri sconosciuti per indurre le vittime a richiamare, attivando così servizi a pagamento che prosciugano il credito telefonico.

Wangiri 2.0: come funziona la truffa telefonica che svuota il credito

Questa truffa utilizza sistemi automatizzati (bot) per effettuare numerose chiamate brevi in rapida successione a potenziali vittime. Quando la vittima richiama, viene reindirizzata verso un numero a pagamento che addebita costi elevati, spesso mascherati da una chiamata internazionale.

La truffa è ancora più insidiosa perché i cybercriminali mantengono la chiamata aperta il più a lungo possibile, facendo lievitare la somma addebitata. La vittima, credendo di essere in attesa, in realtà sta perdendo credito.

Come proteggersi

Per evitare di cadere nella trappola del Wangiri 2.0, è fondamentale adottare alcune precauzioni. Secondo l’associazione Codici, ci sono alcune misure da prendere:

Naviga in sicurezza – Ottieni da questo link il 69% di Sconto con NordVPN

  • Non richiamare mai numeri sconosciuti, soprattutto se internazionali
  • Se dovete farlo (magari per questioni lavorative), verificate online l’origine del numero sospetto prima di richiamare
  • Chiedere al proprio operatore di bloccare le chiamate internazionali
  • Attivare la funzione di blocco delle chiamate “spam” sullo smartphone
  • Utilizzare il filtro spam del proprio smartphone o, in alternativa, app anti-truffa come Truecaller per filtrare le chiamate in entrata
  • Se avete segnalazioni e richieste d’aiuto, potete contattare il numero 065571996 oppure scrivere all’indirizzo e-mail segreteria.sportello@codici.org.

Il Wangiri 2.0 è una truffa in rapida evoluzione che sta colpendo sempre più vittime. Rimanere informati e adottare le giuste precauzioni è fondamentale per non cadere nella trappola dei cybercriminali. Se si sospetta di essere stati truffati, è importante segnalarlo alle autorità competenti per prevenire ulteriori danni.

Maggiori informazioni sul sito di Codici.

Truffe Online e Come Evitarle
  • Cavazzi, Leonardo (Autore)

Da non perdere questa settimana su Techprincess

🎮 Xbox Games Showcase 2024: tantissimi annunci, tra grandi ritorni e novità
💻A Taiwan per toccare con mano i nuovi AI PC di ASUSEd è solo l’inizio
💬Google lancia l’app Gemini in Italia: ecco come provare l’AI su Android e iOS
🧩La strategia di Jansen Huang, il CEO-rockstar: mi ha offerto da bere e chiesto del turismo in Italia
✒️ La nostra imperdibile newsletter Caffellattech! Iscriviti qui
🎧 Ma lo sai che anche Fjona ha la sua newsletter?! Iscriviti a SuggeriPODCAST!
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
💌 Risolviamo i tuoi problemi di cuore con B1NARY
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!

 

Autore

  • Stefano Regazzi

    Il battere sulla tastiera è la mia musica preferita. Nel senso che adoro scrivere, non perché ho una playlist su Spotify intitolata "Rumori da laptop": amo la tecnologia, ma non fino a quel punto! Lettore accanito, nerd da prima che andasse di moda.

    Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button