fbpx
HardwareNewsTech

L’evoluzione dell’autonomia dei laptop: dalle AA al BatteryBoost 2.0 di NVIDIA

Le batterie per computer portatili hanno compiuto un’incredibile evoluzione, passando da ingombranti e poco efficienti batterie AA negli anni ‘80 a soluzioni all-day battery di oggi. Grazie ai progressi nella chimica delle batterie e all’ottimizzazione del consumo energetico con soluzioni come NVIDIA BatteryBoost 2.0, i laptop moderni offrono un’autonomia senza precedenti.

NVIDIA BatteryBoost 2.0: l’evoluzione dell’autonomia dei laptop

Meno peso, più autonomia: l’evoluzione dei laptop si misura su queste due direttrici, anche più delle capacità dei processori e della connettività. La portabilità, dopotutto, è il punto focale dei laptop — e le batterie giocano un ruolo essenziale in questa evoluzione.

Negli anni ’80, i primi laptop come l’Osborne 1 pesavano fino a 11 kg a causa delle ingombranti batterie tampone. Negli anni ’90, le batterie NiCad e NiMH hanno portato miglioramenti, ma con problemi come l’effetto memoria.

La vera svolta è arrivata con le batterie agli ioni di litio e ai polimeri di litio, che hanno permesso di realizzare dispositivi più sottili e leggeri con un’autonomia di diverse ore. Nel 2018, un LG Gram ha raggiunto quasi 14 ore di durata con una singola carica. E oggi, in un Dell XPS 17 9730 con GPU NVIDIA GeForce RTX, la batteria pesa soli 0,38 kg.

L’AI per migliorare l’autonomia

Ma se l’hardware ha fatto passi da gigante, il software risulta altrettanto importante. NVIDIA ha introdotto BatteryBoost, una tecnologia che mira a ridurre il consumo energetico durante il gaming senza compromettere le prestazioni. NVIDIA BatteryBoost 2.0, supportata sui laptop con tecnologie Max-Q di quarta generazione, sfrutta l’IA per controllare l’intera piattaforma, dall’utilizzo di GPU e CPU alla qualità dell’immagine, per prolungare la durata della batteria fino al 70% in più.

Mentre molti produttori stanno lavorando allo sviluppo di batterie a stato solido, che promettono prestazioni ancora migliori, l’ottimizzazione del consumo energetico attraverso soluzioni come BatteryBoost continuerà a giocare un ruolo chiave nell’estendere l’autonomia dei laptop. Con questi progressi, possiamo aspettarci che i computer portatili del futuro offrano un’esperienza d’uso sempre più fluida e senza interruzioni.

Trovate ulteriori informazioni su BatteryBoost 2.0 sul sito di NVIDIA.

[aamzon box=”B0C8ZRMDC3″]

Da non perdere questa settimana su Techprincess

🎮 Xbox Games Showcase 2024: tantissimi annunci, tra grandi ritorni e novità
💻A Taiwan per toccare con mano i nuovi AI PC di ASUSEd è solo l’inizio
💬Google lancia l’app Gemini in Italia: ecco come provare l’AI su Android e iOS
🧩La strategia di Jansen Huang, il CEO-rockstar: mi ha offerto da bere e chiesto del turismo in Italia
✒️ La nostra imperdibile newsletter Caffellattech! Iscriviti qui
🎧 Ma lo sai che anche Fjona ha la sua newsletter?! Iscriviti a SuggeriPODCAST!
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
💌 Risolviamo i tuoi problemi di cuore con B1NARY
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!

 

Autore

  • Stefano Regazzi

    Il battere sulla tastiera è la mia musica preferita. Nel senso che adoro scrivere, non perché ho una playlist su Spotify intitolata "Rumori da laptop": amo la tecnologia, ma non fino a quel punto! Lettore accanito, nerd da prima che andasse di moda.

    Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button